Dizionario: tratteggio araldico

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

XXXX

Repertorio XXXX

Il tratteggio araldico è un sistema convenzionale per il disegno monocromatico degli stemmi, in cui gli smalti sono rappresentati da punti e linee. Questa tecnica è impiegata nei casi in cui i l colore non è riprodotto per motivi estetici, o pratici o economici, come ad esempio nella ilografia, nell'incisione, in sigilli o nell conio edlle monete.

Nel Rinascimento furono sviluppati molti sistemi di tratteggio, in alternativa al metodo delle abbreviazioni (in inglese tricking) che era ill più antico metodo per indicare gli smalti con l'uso di abbreviazioni scritte. L'odierno tratteggio si basa sul sistema sviluppato nel terzo decennio del XVII secolo dal religioso Silvestro da Pietra Santa e da Marcus Vulson de la Colombière. Altri sistemi sviluppati in precedenza non sono praticamente più utilizzati.

Il tratteggio si basa sull'uso di punti e linee disposti secondo schemi prefissati. Per facilitare l'interpretazione è possibile suddividere gli amalti tratteggiati in iversi gruppi.

uso di punti o altri simboli isolati

uso di linee diritte

Le linee rette sono state, per molto tempo, l'unico strumento grafico adottato ufficialmente per indicare i colori araldici, mentre i metalli serano rappresentati dall'assenza di disegni o dai soli punti.

uso di linee diritte interrotte con o senza punti intercalati

Le linee interrotte hanno assunto il compito di descrivere dei colori di intensità minore rispetto a quelli descritti dalle linee continue che hanno la stessa inclinazione. Le linee verticali continue indicano il rosso (RUB), mentre le stesse linee interrotte simboleggiano il colore di carnagione (ROS), così come quelle orizzontali continue indicano l'azzurro (AZU) mentre quelle interrotte simboleggiano il campo di cielo (COE). Seguendo lo stesso criterio si propone di adottare le linee interrotte poste in sbarra per simboleggiare l'amaranto (AMR), colore che sembra una versione. meno intensa del porpora (PUR) indicato dalle linee continue poste nella stessa inclinazione.

uso di linee non diritte

tratteggio utilizzato per le pellicce

Posizione araldica ordinaria

xxx

Attributi araldici

Voci correlate

Sinonimi

Bibliografia

  • Tesserae gentilitiae (ex legibus fecialium descriptae) di padre Silvestro PETRA SANCTA (da Pietrasanta), 1638 (L001)
  • Representation de l'Ancienne et Souveraine Duche de Brabant, ses Villes, Dignitez et Dependences, Comme Lothier, Limborghe et Pays de Outre Meuse di Jan Baptiste Zangrius, Lovanio, 1600
  • Pompa funebris optimi potentissimiq[ue] principis Alberti pii, Archiducis Austriae, ducis Burg[undiae], Bra[bantiae] di Jacob Franquart, Bruxelles, 1623
  • Annales genealogiques de la maison de Lynden di Christophe Butkens, Anversa, 1626
  • Tavola di marcatura dei colori di Juan Caramuel y Lobkowitz, 1636
  • Juan Caramuel y Lobkowitz, 1639-1642
  • Den Nederlandtschen Herauld ofte Tractaet van wapenen, en politycken Adel di Thomas de Rouck, Amsterdam, 1645
  • De admiranda sacra et civili magnitudine Coloniae Tavola di tratteggio) di Aegidius Gelenius, Colonia, 1645
  • Armorial universel: Contenant les armes des principales maisons, estatz et dignitez des plus considérables royaumes de l'Europe di Charles Segoing, 1654

Traduzioni