Dizionario: pelliccia

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

XXXX

Repertorio XXXX

smalto araldico che può essere utilizzato sia come metallo che come colore; con questo termine sono identificati l'armellino, il vaio e le loro varianti. In alcuni paesi sono considerate pellicce anche lo zibellino, la martora e il kursch.

In araldica sono chiamate pellicce o talvolta fodere: l'armellino e il vaio, così come le loro varianti: contrarmellino, contravaio e numerose altre (armellinato e vaiato).
Anche lo zibellino o falso armellino è considerato come una pelliccia, ma lo si trova soprattutto come fodera dei mantelli negli ornamenti esteriori dello scudo.
Si trovano anche campi coperti da "pelliccia al naturale".

In origine sembra sia stata frequente l'utilizzazione delle pellicce (anticamente "fodere") per ottenere certi effetti cromatici dei blasoni. Le pellicce di un solo colore sono scomparse come pellicce araldiche mentre sono rimaste solo le composizioni a motivi bicolori ottenute per "disseminazione di moscature" come l'armellino o lo zibellino, o per "patchwork" come il vaio.
Così, il « colore » nero era in origine una pelliccia : era lo zibellino di colore nero (in russo sobol da cui sable il termine araldico utilizzato in Francia e in Inghilterra per indicare il nero), ma quando il sable è stato definitivamente considerato uno smalto, lo zibellino è rimasto una pelliccia a causa delle sue moscature (sinonimo di "falso armellino").
Anche l'etimologia di gueules (termine araldico utilizzato in Francia e in Inghilterra per indicare il rosso) fa pensare ad una pelliccia primitiva.

Le pellicce, essendo delle composizioni bicolori costituite da un metallo e uno smalto, sono qualificate come "anfibie" e pertanto non sono soggette alla regola di contrasto degli smalti. In pratica vi sono pochissime differenze tra alcuni campi seminati da una piccola figura, come la "Francia antica" (d'azzurro seminato di gigli d'oro) e l'armellino: (d'argento seminato da moscature di nero); o fra certe ripartizioni come il fusato o il graticolato e gli innumerevoli vaiati. E in effetti spesso gli esempi citati hanno una funzione analoga a quella delle pellicce.

armellino


contrarmellino

armellinato

vaio

Un'interessante curiosità riguarda il vaio e la favola di Cenerentola. Nella versione originale della favola (il cui titolo francese è Cendrillon ou la petite pantoufle de vair) si diceva che la scarpetta era di vair, cioè di vaio; nella trasmissione orale della favola si è confuso vair con un'altra parola dalla pronuncia simile, e cioè verre, che però significa vetro, e da qui ha avuto origine la versione italiana della scarpetta di cristallo.

controvaio

vaiato

Posizione araldica ordinaria

xxx

Attributi araldici

Voci correlate

Sinonimi

Bibliografia

  • Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
  • Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940

Traduzioni