Dizionario: al naturale
Italiano
NAT
Indica una figura nel suo colore nella vita reale e non di smalto.
Qualifica le figure rappresentate col loro colore proprio. Per gli esseri umani il colore naturale è il carnagione, ma viene chiamato al naturale in blasonatura, e per il cielo nell'araldica italiana (specialmente quella civica) viene indicato come campo di cielo. Per alcune figure, poi, il colore al naturale è rappresentato in modo convenzionale:
- il cervo è smaltato di rosso;
- la testa di moro, come dice il nome, di nero.
- l'albero ha il tronco marrone e il fogliame di verde.
Il colore al naturale può essere posto indifferentemente sopra un metallo o sopra un colore, senza violare la regola di contrasto dei colori. Nei disegni in bianco e nero il colore al naturale si rappresenta lasciando la figura in bianco ed ombreggiandola ove opportuno. Taluni araldisti hanno proposto di rappresentare il colore al naturale con piccoli segni a forma di "c" che simulano piccole squame. Tale convenzione sarebbe utile per distinguere una figura al naturale da una d'argento.
L'espressione al naturale descrive l'armellino quando si vuole indicare l'animale e non la pelliccia. Allo stesso modo monte al naturale descrive il monte disegnato con pareti scoscese invece che nel modo convenzionale rappresentato da rettangoli verticali sormontati da semicerchi.
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
Posizione araldica ordinaria
xxx
Attributi araldici
- xxx xxx
Voci correlate
Sinonimi
Bibliografia
- Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907