Armoriale delle famiglie italiane (Salo)
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Salo.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Salò (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Salo
(IT) di rosso, a tre ferri di lancia rintuzzati d'argento |
![]() |
Salodo (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Salomè (XXX) (xxx) (IT) interzato in palo di verde, di rosso, di verde; ogni campo caricato di una stella d’oro di sei raggi posta in cuore (citato in AIAR) |
![]() |
Salomexi (VEN) (Iesolo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Salomon (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Salomon (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, alla sbarra accompagnata nel cantone del capo da un nodo di Salomone e nel cantone della punta da una rosa, il tutto d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Salomone o Salamone o Salomoni (PIE) (Vercelli) Titolo: conti di Lachelle, Larizzate, Serravalle, Sessant; consignori di Altavilla, Bornate, Caresana, Rosignano, Terruggia
(IT) D'oro, alla fascia di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Salomone o Salamone o Salomoni (PIE) (Benevagienna)
(IT) D'oro troncato, all'aquila coronata, di nero, e a due fasce di rosso |
![]() |
Salomone o Salamone o Salomoni (PIE) (Fossano)
(IT) D'oro, a due fasce di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Salomone (SIC) (Nicosia) Titolo: baroni
(IT) di rosso alla croce d’oro accompagnata nel primo cantone da due triangoli equilateri dello stesso, contrapposti ed agganciati, nel 2° una stella d’argento, nel 3° un semivolo d’oro; nel 4° da una punta d’oro posta in banda ed uscente dall'angolo inferiore dello scudo e caricata di tre bande del campo ritirate verso il lembo destro |
![]() |
Salomoni (VEN) (Treviso)
(IT) (di rosso, al gallo d'oro) |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) De gueules à l'aigle éployée d'or chaque tête couronnée du même ch sur l'estomac d'un écusson ovale échiqueté en bande d'argent et de gueules |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé d'or sur gueules à la bande d'argent brochant sur le tout |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) Gironné d'azur et d'or le premier giron d'azur en chef à dextre ch d'une croisette d'or (ou d'argent) |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) Échiqueté d'argent et de gueules de quarante-huit points |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé de gueules sur azur à la bande d'argent brochant sur le tout |
![]() |
Salomoni (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé d'argent sur azur à la bande de gueules brochant sur le tout |
![]() |
Salomoni (FRI) (Udine) Titolo: conte di Sant'Aquila d'oro (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 12 – nr. 102 |
![]() |
Salomoni
(IT) losangato d'argento e di rosso |
![]() |
Salomoni (Dalmazia)
(IT) losangato in sbarra di argento e di rosso |
![]() |
Salomoni (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Salomoni (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Salomoni Alberteschi (LAZ) (Roma) (IT) interzato in palo: nel primo di rosso, al leone d'oro, rivoltato, tenente con la branca anteriore sinistra una spada dello stesso, posta in banda; nel secondo d'argento, al leone di rosso , tenente con la branca anteriore destra una spada dello stesso, posta in sbarra; nel terzo di rosso, all'avambraccio vestito d'azzurro, movente dalla punta, tenente un monte di tre cime all'italiana d'oro; col capo dello stesso, caricato da un'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo (citato in GLMB n. 669) |
![]() |
Salone
(IT) di azzurro al destrocherio movente dal lembo sinistro manicato d'argento e tenente con la mano di carnagione tre ramoscelli di ulivo |
![]() |
Salonesi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Salonesi (VEN) (Venezia)
(IT) fascia spezzata di verde la metà sinistra abbassata e la metà destra alzata i cui angoli si toccano su oro |
![]() |
Salonesi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Salonesi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Salonesi (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Salonesij (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Salonessi (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Saloni (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Salonia (SIC) (Noto, Siracusa, Messina) Titolo: barone di Reda (IT) d’azzurro, alla torre d’oro aperta del campo merlata di tre pezzi, piantata sopra una campagna di verde |
![]() |
Salonia (SIC) (Scicli) Titolo: barone di Giummaria, consignore di Renda
(IT) d'azzurro alla torre d'oro merlata alla ghibellina su un mare fluttuoso d'argento e d'azzurro |
![]() |
Salonigi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 78 fronte) |
![]() |
Salonigi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 78 retro) |
![]() |
Salonisi (VEN) (Venezia)
(IT) (bandato ondato di rosso e d'argento) |
![]() |
Salosii (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 156 posizione 1206) |
![]() |
Salottolo (MOL) (Melanico di Santa Croce di Magliano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |