Differenze tra le versioni di "Dizionario: bisante"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 2: Riga 2:
 
[[Dizionario|torna indietro]]
 
[[Dizionario|torna indietro]]
  
== '''BIS''' ==
+
== '''PA:BIS''' ==
 
(bisante)
 
(bisante)
 
[[Repertorio XXXX]]
 
[[Repertorio XXXX]]
  
== '''ATC''' ==
+
== '''PA:ATC''' ==
 
(bisante d'argento)
 
(bisante d'argento)
 
[[Repertorio XXXX]]
 
[[Repertorio XXXX]]
  
== '''TAL''' ==
+
== '''PA:TAL''' ==
 
(bisante d'oro)
 
(bisante d'oro)
 
[[Repertorio XXXX]]
 
[[Repertorio XXXX]]

Versione attuale delle 00:29, 24 giu 2024

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

PA:BIS

(bisante) Repertorio XXXX

PA:ATC

(bisante d'argento) Repertorio XXXX

PA:TAL

(bisante d'oro) Repertorio XXXX

figura araldica a forma di cerchio di metallo, propriamente d'oro; se è d'argento occorre blasonarlo (bisante d'argento). Il nome deriva dal bisante, moneta d'oro coniata a Bisanzio e introdotta in Europa, si dice, dopo che i crociati presero Costantinopoli.

Nelle armi il bisante simboleggia ricchezza e talvolta indica la funzione di Tesoriere o Maggiordomo. Il bisante è utilizzato anche come brisura

Posizione araldica ordinaria

xxx

Attributi araldici

Voci correlate

Sinonimi

Bibliografia

Traduzioni

(per il bisante)

(per il bisante d'argento)

(per il bisante d'oro)