Armoriale delle famiglie italiane (Tam)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tam.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Tamaburini (LOM) (Mantova)
(FR) Coupé au 1 d'azur au pal d'or accosté de deux étoiles du même au 2 losangé d'or et d'azur A la fasce d'or brochant sur le coupé soutenant le pal et ch d'une caisse de tambour au naturel en fasce |
![]() |
Tamacholti o Serni (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tamagina (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 de sinople au lion d'or armé et lampassé de gueules au 2 bandé de six pièces alternativement de gueules de sinople et d'argent |
![]() |
Tamagnini (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro |
![]() |
Tamagnini (TOS) (Cerageto) (IT) una torre senza merli, finestrata e aperta, cimata da due bovindi, sostenuta da una fascia centrata, diminuita e abbassata e accompagnata nel cantone destro del capo da un crescente montante rivolto in banda (citato in FBBG) |
![]() |
Tamajo (SIC) (Sicilia)
(IT) D'Azzurro, con un leone coronato d'oro, tenente un ramo di fiori di gigli del medesimo |
![]() |
Tamarazzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Tambella
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tambelli (ABR) (Vasto)
(IT) Stemma: troncato: nel 1 d’argento ai due colombi di rosso affrrontati; nel 2 d’azzurro a tre sbarre d’oro. Alla divisa di nero |
![]() |
Tambellini (EMI) (Rimini, Ferrara)
(IT) filetto in croce caricato da una palla di oro su inquartato di verde e di rosso - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Tambelloni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Tambellotti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Tambini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tambola (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Tamborini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tamburelli (PIE) (Bagnara, Voghera) Titolo: consignori di Pietragravina
(IT) Troncato cuneato d’oro e d'azzurro, alla fascia del secondo, carica di una stella del primo, attraversante, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Tamburini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo da una crocetta patente di rosso e in punta da un tamburo al naturale, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila |
![]() |
Tamburini (EMI) (Ferrara)
(IT) tamburo sostenente 2 bacchette divergenti in banda e in sbarra tutto di argento su azzurro - capo d'Angiò |
![]() |
Tamburini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tamburini |
![]() |
Tamburini |
![]() |
Tamburini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Tamburini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 86 posizione 832) |
![]() |
Tamburri (MOL) (Molise, Sant'Elena Sannita)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tamburrini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 58 posizione 226) |
![]() |
Tamburrini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 65 posizione 254) |
![]() |
Tamolni (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Tampieri (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tamplini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |