Armoriale delle famiglie italiane (Ger)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ger.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Gera (VEN) (Conegliano (Treviso))
(IT) inquartato: d'argento e di nero al giglio del primo |
![]() |
Geraci o Girachio o Iraci o Jraci (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Geraldini (UMB) (Amelia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 118 posizione 970) |
![]() |
Geraldini (LAZ UMB) (Amelia, Roma)
(IT) di azzurro all'olivo di verde accompagnato in capo da tre stelle di 8 raggi d'oro male ordinate |
![]() |
Gerardeschi (TOS) (Pisa) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 140 posizione 3) |
![]() |
Gerardi (EMI) (Bologna)
(IT) d'azzurro, al gatto rampante d'oro, alla banda attraversante di rosso |
![]() |
Gerardi (CAM) (Napoli) Titolo: baroni
(IT) di rosso alla fascia di oro caricata da una rosa di rosso, ed accompagnata da altre due rose di argento, una in capo e l'altra in punta |
![]() |
Gerardi (PIE) (Strambino, Torino) Titolo: conti di Frassino e Melle
(IT) Di rosso, a tre bande d'oro, con il capo del campo, cucito, carico di un'aquila, d'oro |
![]() |
Gerardi (PIE) (Desana, Casale, Vercelli) Titolo: consignori di Cellamonte, Rosignano
(IT) D'argento (?), al castello torricellato di due torri, d'azzurro (?), sostenente un'aquila sorante, di nero (?) |
![]() |
Gerardi (SIC) (Messina)
|
![]() |
Gerardi (EMI) (Cesena)
(IT) (d'argento, allo scaglione di rosso) |
![]() |
Gerardi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerardi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerardi (TOS) (Pisa) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 132 posizione 7) |
![]() |
Gerardi (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 52 posizione 438) |
![]() |
Gerardi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 640) |
![]() |
Gerardi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1225) |
![]() |
Gerardi |
![]() |
Gerardi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerardi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gerardi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gerardini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerardini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerardini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gerardini
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à trois têtes de corbeau de sable aux 2 et 3 fascé de vair et de gueules |
![]() |
Gerardini
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à l'aigle éployée de sable aux 2 et 3 d'argent à trois fasces ondées de gueules |
![]() |
Gerardo (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Gerardo (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 83 posizione 745) |
![]() |
Gerbaix
(IT) d'azzurro al capo d'argento, carico di tre stelle (6) di rosso, ordinate in fascia |
![]() |
Gerbaix-Sonnaz (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 d'azur au chef d'or chargé de trois étoiles au 2 d'or à la croix de gueules |
![]() |
Gerbaldi (PIE) (Cherasco)
(IT) Di rosso, alla banda d'argento, ripiena di nero |
![]() |
Gerbaudi (PIE) (Ciriè) Titolo: signori di Barbania
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Gerbi (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al leone di nero, sormontato da un falcetto d'argento, manicato di nero, posto in sbarra |
![]() |
Gerbi (TOS) (Pistoia)
(IT) Partito d'oro e d'azzurro, all'albero di noce attraversante al naturale nodrito sul terreno dello stesso |
![]() |
Gerbi o Del Gerbo (PIE) (Chieri, Saluzzo) Titolo: signori di Moretta; consignori di Villarfocchiardo
(IT) Partito d’argento e d’oro, alla campagna di verde, con tre pini dello stesso, nodriti sulla medesima, il pino di mezzo più alto |
![]() |
Gerbino o Gerobino (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Cannitello, Gulfotta
|
![]() |
Gerbino (SIC) (Palermo)
(IT) albero di pino sradicato di verde affiancato a destra da - un cane rampante di oro e a sinistra da - 3 gigli di oro posti in fascia tutto su azzurro - stella (5raggi) di oro nel canton sinistro del capo su azzurro |
![]() |
Gerbino o Gerbini (PIE) (Entraque, Cuneo) Titolo: conti di Rittana |
![]() |
Gerbore (AOS PIE) (Saint Nicholas, Aosta, Torino) Titolo: baropni
(IT) d'oro incappato d'azzurro: il 1º a sei monti di verde, al naturale 3, 2, 1, i tre in capo brizzolati d'argento, il 2º a due covoni d'oro, legati di rosso |
![]() |
Gerdilli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 119 posizione 470) |
![]() |
Geremei (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Geremei (EMI) (Bologna)
(FR) D'or à une aigle au naturel le vol étendu perchée sur un dragon ailé sans pattes de sinople couché sur le dos au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Geremei Ghelfi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Geremia (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Regiovanni, Monaco
|
![]() |
Geremia (Dalmazia)
(FR) D'azur à un griffon arrêté d'or soutenu d'un rocher au naturel de deux coupeaux mouv de la pointe |
![]() |
Geremia de Geremei (CAM) (Napoli) Titolo: marchese
(FR) D'argent à sept fleurs-de-lis de gueules rangées en trois pals 2 3 et 2 |
![]() |
Gerenzani (LOM) (Cremona)
(IT) di verde al leone d'oro, con una banda d'argento attraversante sul tutto |
![]() |
Gerez (EMI) (Correggio, Modena, Forlì) Titolo: Nobili (di Correggio), Patrizi (di Modena)
(IT) di rosso, al braccio destro armato d'argento, reciso, tenente colla mano di carnagione una spada d'argento, manicata d'oro posta in sbarra, accompagnato da tre stelle (6) d'oro, due in capo e una in punta |
![]() |
Geri (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al delfino guizzante in palo d'azzurro |
![]() |
Geri (TOS) (Firenze)
(IT) Scaglionato d'azzurro e di...; con il capo d'oro, caricato di tre stelle a otto punte di... |
![]() |
Geri (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, a sei stelle a otto punte d'argento, ordinate in cinta |
![]() |
Geri (TOS) (Pisa) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 141 posizione 9) |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze)
(IT) troncato: nel 1º d'oro al corno di rosso; al 2º di rosso a tre catene d'oro poste in banda |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze)
(IT) di rosso a tre catene di oro poste in banda, al capo d'oro caricato di un corno da caccia di rosso |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, a tre catene poste in banda d'oro, e al capo del secondo, caricato di un corno da caccia del primo, talvolta guarnito e legato d'argento |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla ruota d'oro accompagnata da tre teste di leopardo dello stesso, 2.1 |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze)
(FR) D'or à un lion assis de gueules sur une terrasse au naturel tenant de sa patte dextre une épée au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangés entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Gerini (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 61 posizione 9) |
![]() |
Gerini (TOS) (Pescia)
(IT) D'azzurro, al cinghiale passante di nero, cinghiato d'argento, accompagnato da quattro rose di rosso, 3.1 |
![]() |
Gerini (TOS) (Pescia)
|
![]() |
Gerini (TOS) (Toscana, Provenza)
(FR) De gueules à trois chaînes d'or posées en bandes au chef du même ch d'un cor de chasse de gueules virolé et enguiché d'argent |
![]() |
Gerini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Germana o Germani (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1518) |
![]() |
Germani (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime dello stesso; il tutto accompagnato in punta da un'oca (germano) ferma d'argento |
![]() |
Germani (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Germani |
![]() |
Germani |
![]() |
Germano (PIE) (Villafranca) Titolo: conti di Villafranca; consignori di Peglione, Toetto Scarena
(IT) D'azzurro, a tre spighe di grano nutrito sopra una zolla, il tutto d'oro |
![]() |
Germano (AOS PIE) (Sordevole, Aosta)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d’argento, all’aquila di nero, membrata di rosso, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro, ordinate in fascia, al 2° e 3° d’oro, a quattro gigli di rosso, 2, 2 |
![]() |
Germini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Germini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Germonio
(IT) inquartato; al 1º e 4º d'argento al pioppo di verde, sradicato; al 2º e 3º fasciato d'oro e di nero (Ceva) |
![]() |
Germonio (PIE) (Sale Langhe) Titolo: marchesi di Castelnuovo, Priero; conti di Castell'Alfero, Mongardino, Montezemolo, Vigliano; signori di Peveragno, Sale Langhe; consignori di Ceva
(IT) D'argento, al pioppo di verde |
![]() |
Gerodetti (PIE) (Andorno)
(IT) D'azzurro, al pino nutrito nella pianura erbosa nell'angolo sinistro dello scudo, il tutto al naturale, con il sole d'oro, nell'angolo destro del capo |
![]() |
Geronibus
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gerosi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 14 posizione 50) |
![]() |
Gerunzi (UMB) (Città di Castello)
(IT) d'azzurro al cigno di argento nuotante in un ristretto di acqua in punta allo scudo e sormontato da due stelle di otto raggi framezzate da una cometa il tutto d'oro e posto in fascia |
![]() |
Gervais (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, a tre piante d'arancio al naturale, fruttifere del campo e incassate di verde, poste sul terreno al naturale; il tutto accompagnato dalla sfera del fuoco radiosa di rosso, uscente dal capo dello scudo |
![]() |
Gervais de Saint-Laurent (LOM) (Milanese, Provenza)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à la bande d'or ch de trois G de sable et une colombe d'argent naissante de l'angle senestre du chef aux 2 et 3 d'or à un rocher de sable |
![]() |
Gervasi (SIC) (Sicilia, Monte San Giuliano)
(IT) D'argento al cervo ramoso al naturale |
![]() |
Gervasi (CAL) (Cosenza)
(IT) D'oro al cervo passante al naturale |
![]() |
Gervasi (EMI) (Sarsina) Titolo: Nobili
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gervasi (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Gervasi (LOM) (Milanese, Delfinato, Provenza)
(FR) D'or à la croix de sable cantonnée de quatre roses de gueules |
![]() |
Gervasi Titolo: conte
(FR) Parti au 1 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée du champ surmontée d'une couronne impériale au 2 d'or à une épée d'argent garnie d'or posée en barre acc en chef de trois étoiles (8) mal-ordonnées d'argent et en pointe d'un croissant figuré et montant du même |
![]() |
Gervasio (PIE) (Mondovì, Torino) Titolo: baroni
(IT) d'argento al ponte di rosso, di un arco, fortificato di due torri, con un fiume d'argento, scorrente sotto il ponte ed un luccio, al naturale, nuotante; col capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero, coronata del campo |
![]() |
Gervasis (VEN) (Belluno)
(IT) di rosso, alla fascia d'oro; capo d'azzurro, a due pianticelle di miglio del 2°, piegate a destra |
![]() |
Gervasoni (LAZ TOS) (Roma, San Miniato)
(IT) di rosso, al pastorale e alla mitra d'oro posti in palo; col capo dell'Impero |
![]() |
Gervasoni (LOM) (Val Brembana)
(IT) Spaccato nel 1° d'oro, all'aquila di nero; nel secondo d'argento, ad una mitria episcopale sinistrata da un pastorale nascente dalla punta; colla fascia in divisa verde |
![]() |
Gervina o Gervino (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, al drago d'argento, coronato d'oro, nascente da un pozzo in mattoni al naturale, sostenuto dalla campagna di verde e accostato da due rose d'argento |