Armoriale delle famiglie italiane (Rig)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Rig.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Rigacci
(IT) d'azzurro, al leone d'oro, sormontato da una stella (6) dello stesso |
![]() |
Rigacci (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al toro furioso di..., sostenuto da un monte di sei cime di..., e al capo d'Angiò |
![]() |
Rigaletti (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al volo levato di rosso |
![]() |
Rigaletti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 3 posizione 1) |
![]() |
Riganti (PUG) (Molfetta)
(IT) d'azzurro, al leone d'oro rivoltato, e attraversato da 3 sbarre di rosso |
![]() |
Riganti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 76 posizione 297) |
![]() |
Rigaud o Rigaldi o Rigaut (Nizzardo) Titolo: signori di Puis-Gros, Rigaud
(IT) D'argento, a una pianta di lauro, strappata, di verde, fiorita di rosso, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'oro |
![]() |
Rigacci (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Rigetta (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 d'argent à la fasce d'azur ch d'une étoile d'or et acc de deux autres étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe au 2 de gueules à une étoile d'argent |
![]() |
Riggeri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1055) |
![]() |
Riggeri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1491) |
![]() |
Righetti (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé de gueules et de sinople à la fasce d'argent brochant sur l'écartelé |
![]() |
Righetti (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un chien assis au naturel senestré d'un chicot de sinople en pal le tout soutenu d'une terrasse de sinople colleté de gueules le collier attaché à une chaîne d'or mouvant du flanc dextre de l'écu |
![]() |
Righetti (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a quattro catene di... moventi dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello dello stesso |
![]() |
Righetti (EMI) (Cento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Righetti (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Righetti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Righi (VEN) (Vicenza)
(IT) (fasciato d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Righi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla rosa di..., sormontata da una corona fioronata di... |
![]() |
Righi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Righi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Righi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Righini o Righini di San Giorgio (LIG LOM PIE) (Como, Torino, Fossano, Genova) Titolo: conte di S. Albino; barone di St. Georges, Introd, Rhemes
(IT) Partito, al 1º palato d'oro e di rosso, al 2º d'argento, a due bande di rosso, con il capo d'azzurro, carico di tre gigli, d'argento, male ordinati |
![]() |
Righini (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso al bue d'argento passante dinanzi ad un albero di palma di verde. Capo d'azzurro caricato da tre rose d'argento |
![]() |
Righino (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Righizzi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Rigi (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Rigi (TOS) (Borgo San Sepolcro)
(IT) D'argento, alla fascia di rosso accompagnata da tre crescenti montanti di verde, 2.1, e al capo d'Angiò |
![]() |
Rigi (TOS) (Sansepolcro)
(IT) fascia di rosso accompagnata da - 3 lune montati di azzurro poste 2,1 su argento - capo d'Angiò |
![]() |
Rigi Luperti (MAR) (Pesaro, Fano, Mondolfo)
(IT) fascia di rosso accompagnata da - 3 lune montati di azzurro poste 2,1 su argento - capo d'Angiò (sulla prima partizione) - leone rampante di oro tenente nelle zampe anteriori una spada al naturale posta in palo accompagnato in alto a sinistra da - stella (5raggi) di oro tutto su azzurro - albero di pino al naturale su monte a 3 cime di oro accostato a destra da - lupo rampante al naturale tutto su azzurro |
![]() |
Rignon (PIE) (Monginevro, Pinerolo, Torino) Titolo: conti; nobili
(IT) D’azzurro, allo scaglione d’oro, sormontato da tre stelle d’argento, male ordinate, accompagnato in punta da un gelso nutrito sulla pianura erbosa, al naturale |
![]() |
Rigocci (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 79 posizione 671) |
![]() |
Rigo de Righi (LOM) (Milano)
(IT) aquila di nero su argento - 3 rose di argento bottonate di oro sul rosso del bandato di argento e di rosso poste in sbarra |
![]() |
Rigogli (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro ordinate in fascia; nel 2° d'oro, all'incudine al naturale; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Rigogli (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al capro saliente di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta |
![]() |
Rigogli (TOS) (Prato, Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro accompagnato nel cantone destro del capo da un monte di sei cime dello stesso |
![]() |
Rigoles o Regoli (SIC) (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Rigolini (FRI) (Udine)
(FR) Parti d'argent et d'azur à une tête et col de boeuf de l'un en l'autre |
![]() |
Rigosa (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Rigosi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Rigotti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Riguardati (TOS) (Firenze)
(IT) Partito di... e di..., alla banda attraversante di..., caricata di tre rose di... |
![]() |
Riguncini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Riguzzi (EMI) (Bologna)
|