Armoriale delle famiglie italiane (Sin)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sin.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sinatra (SIC) (Catania) Titolo: barone di Camemi
(IT) d’azzurro al leone coronato, accompagnato da tre stelle, una al capo e due a destra il tutto d’oro |
![]() |
Sindoro (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sineo (PIE) (Roddi) Titolo: signori della Torre di Pallera
(IT) D’azzurro, a tre monti d’argento, sormontati da tre stelle d’oro, male ordinate |
![]() |
Sinerchia (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinfredi (PIE) (Cherasco)
(IT) Di nero, a tre bande d'argento |
![]() |
Singarella (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Singly (PIE) (Piemonte)
(FR) Tranché d'argent sur azur l'argent chargé d'une croix potencée et alésée de gueules l'azur chargé d'un dextrochère armé et gantelé d'argent tenant une épée d'or à la bande de gueules ch de deux serres d'aigle d'or et brochant sur le tout |
![]() |
Singritico (SIC) (Sicilia)
(IT) d’argento, alla torre al naturale |
![]() |
Sini (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato di... e di..., all'aquila dal volo chiuso attraversante di... |
![]() |
Sini (SAR) (Tempio)
(IT) Cigno |
![]() |
Sini (TOS) (Pescia)
|
![]() |
Sinibalda (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à la bande entée d'azur aux 2 et 3 d'azur à une patte de lion arrachée d'argent onglée de gueules posée en bande les ongles en haut |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Siena)
(IT) Di..., alla stella a sei punte di..., sormontata da due lettere B maiuscole di..., ordinate in capo |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Prato)
(IT) D'oro, a cinque piante di verde nodrite sulle sei cime di un monte dello stesso; il tutto accompagnato in capo da tre gigli di rosso, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello d'azzurro |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Lucca)
(IT) D'ermellino, alla banda d'oro |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Lucca)
(IT) banda di oro su squamato di argento e di nero moscato di nero |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Lucca)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato cuneato d'oro e di rosso, alla palla d'argento nel primo caricata di una croce di rosso |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Toscana)
(FR) Papelonné d'argent et de sable à la bande d'or brochant sur le tout |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Toscana, Lucca)
(FR) D'hermine à la bande d'or brochant sur le tout |
![]() |
Sinibaldi (PIE) (Lione, Torino)
(IT) D'oro, a sei trifogli di verde, 3, 2, 1 |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, marchese
(IT) palato di argento e di rosso |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro al bue passante di rosso |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso al leone d'oro, tenente una ruota d'argento |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) palato d'argento e di rosso |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento a tre pali di nero, accompagnati da quattro serpi di verde coronati d'oro ed affrontati |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio coscritto
(IT) d'argento a tre pali di nero, accompagnati da quattro serpi di verde coronati d'oro ed affrontati |
![]() |
Sinibaldi (LAZ MAR) (Osimo, Roma)
(IT) d'azzurro alla banda di rosso, accompagnata da tre gigli d'oro |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) un leone tenente colle branche anteriori una ruota |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma)
(FR) Coupé d'azur à une étoile d'or sur argent à un mont de trois coupeaux de sinople à la fasce d'or brochant sur le coupé |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 80 posizione 316) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 127 posizione 504) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 513) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 678) |
![]() |
Sinibaldi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1037) |
![]() |
Sinibaldi (TOS) (Pistoia)
(IT) troncato d'argento e di rosso |
![]() |
Sinibaldi (UMB) (Gualdo Tadino)
(IT) bandato di argento e di azzurro - 2 lune montanti di argento poste in fascia su azzurro in capo |
![]() |
Sinibaldi (MAR) (Osimo) Titolo: conte
(IT) banda di rosso accompagnata da - 3 gigli di oro 2 in capo posti in fascia e uno in punta su azzurro |
![]() |
Sinibaldi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sinibaldi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Sinibaldi Titolo: conte
(FR) D'azur à trois chevrons d'argent au chef de gueules ch d'une anille d'argent |
![]() |
Sinibaldi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 33 posizione 295) |
![]() |
Sinibaldi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 106 posizione 950) |
![]() |
Sinibaldi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 106 posizione 951) |
![]() |
Sinibaldi da Osio (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato di... e di..., al drago aggruppato attraversante di... |
![]() |
Sinibaldi-Tolenghi (MAR) (Osimo)
(FR) D'azur à la bande de gueules acc de trois fleurs-de-lis d'or 2 en chef et en pointe |
![]() |
Sinibuldi
(IT) Troncato d'argento e di nero |
![]() |
Sinibuldi (TOS) (Pistoia)
(IT) (di rosso, al capo d'argento) |
![]() |
Sinice (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 930) |
![]() |
Sinighardi (TOS) (Arezzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Siniscalco (SIC) (Messina)
|
![]() |
Sinistri (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 163 posizione 1473) |
![]() |
Sinitecoli (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sinitiepoli (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sinopoli (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro troncato da una fascia d'oro: il 1° caricato da tre gigli d'oro in fascia; il 2° da tre pali dello stesso |
![]() |
Sinovcich (Dalmazia)
(FR) Écartelé d'argent plein et de gueules à la bande d'argent à la bande d'azur brochant sur le tout et ch de trois croissants d'or les cornes dirigées vers le canton dextre de l'écu |
![]() |
Sinozzeri o Sinozzari (SIC) (Termini Imerese)
|
![]() |
Sintini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |