Stemma
|
Casato e blasonatura
|
|
Lenarduzzi (FRI VEN) (Venezia, Padova, Verona, Udine) Titolo: conte, marchese
(IT) d'azzurro al leone d'oro rampante rivolto a destra
(citato in CTRN)
|
|
Lenchari (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Lenguazi (VEN) (Padova)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 315 pag. 196 posizione 1494)
|
|
Lenguazzi (VEN) (Padova)
(FR) D'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules
(citato in RIET)
|
(disegno da correggere)
|
Leni (SIC) (Vittoria) Titolo: barone di Spadafora, nobile dei baroni di Spadafora
(IT) partito: al 1° d'azzurro, alla mezza luna d'argento rivolta; al 2° d'azzurro, al leone coronato di oro
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 88)
(IT) partito 1º d’azzurro alla mezzaluna d’argento rivoltata, 2° d’azzurro al leone coronato d’oro
(citato in PRTS e in MNGO)
(IT) partito: al 1° d'azzurro, alla mezza luna di argento al 2° d'azzurro, al leone coronato d'oro
(citato in NBSC)
(IT) luna rivolta di argento su azzurro - leone rampante coronato di oro su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Leni (EMI) (Parma)
(IT) leone rampante al naturale tenente con le zampe anteriori un giglio di argento su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Leni (EMI) (Parma)
(IT) d'azzurro al leone tenente nelle zampe anteriori un giglio, il tutto al naturale
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 88)
Motto: In robore candor
|
|
Leni (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 914)
|
|
Leni (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1371)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3932)
|
|
Leni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3118)
|
|
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) tre bastoni bianchi nodosi in campo rosso, con la risega bianca attorno
(citato in AMAY – Vol. II pag. 8)
alias:
(IT) di rosso, a tre bastoni nodosi d'oro, posti in banda (ordinati in sbarra ?). Bordura inchiavata di rosso e d'oro
(citato in AMAY – Vol. II pag. 8)
|
|
Leni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) di rosso a tre bastoni nodosi d'oro posti in banda (e ordinati in sbarra), bordura inchiavata di rosso e d'oro
(citato in REND pag. 390)
(FR) De gueules à trois bâtons noueux d'or posés en bande rangés en barre à la bordure denchée d'or sur gueules
(citato in RIET)
|
|
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a tre bastoni noderosi d'oro, posti in banda; con la bordura inchiavata di rosso e d'argento
(citato in GLMB n. 401)
|
|
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a tre ceppi d’argento posti in banda, disposti in sbarra, la parte inferiore sgrossata a forma di manico
(citato in CROD)
(FR) De gueules à trois chicots d'argent posés en bandes rangés en barre la partie inférieure dégrossie en forme de manche
(citato in RIET)
|
|
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a tre clave d'argento, poste in banda, una sull'altra; con la bordura inchiavata d'argento e di rosso (il disegno porta la bordura inchiavata di rosso e d'argento)
(citato in BLRM pag. 78)
|
|
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 316 posizione 501)
|
|
Leni
|
|
Leni (LAZ) (Velletri)
(IT) d'azzurro alle tre clave d'argento rivoltate in banda
(citato in BLVL)
|
|
Leni (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 323 pag. 16 posizione 600)
|
|
Lenoncour (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 317 pag. 108 posizione 967)
|
|
Lenoncourt (Lorena) Titolo: conti di Challant; baroni di Aymaville
(IT) D'argento, alla croce di rosso, scanalata
alias:
(IT) Partito, I) ripartito: 1) di Madruzzo; 2) interzato in fascia: a) partito del vicecomitato di Aosta e di Challant; b) di Portogallo; c) di rosso, a due pali d'argento; II) di Havard
alias:
(IT) Inquartato e controinquartato; al 1° gran quarto: a) e d) bandato d’argento e d’azzurro: b) e c) di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso; al 2° gran quarto: a) di Challant, b) d’oro, all’aquila di nero, c) vaiato di rosso e d’oro, d) di rosso, al palo scaglionato d'oro e di nero; al 3° gran quarto di Braganza; al 4° gran quarto come il primo; sul tutto di Genève, e sul tutto del tutto di Lenoncourt
Motto: Je vous garde amour et foi
(citato in SUBL)
|
|
Lensi (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'oro, accompagnata da due pere picciolate e fogliate dello stesso, l'una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta
(citato in ASFI)
|
|
Lenta (VEN) (Rovigo)
(IT) troncato: al 1° d'oro all'aquila di nero; al 2° sbarrato di argento e di rosso di 4 pezzi a 14 stelle (6) ordinate 2, 4, 6, 2 dall'uno all'altro
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 89)
(IT) aquila di nero su oro - sbarrato di argento e di rosso - le sbarre di argento caricate di 2 e di 6 stelle (6 raggi) di rosso - le sbarre di rosso caricate di 4 e 2 stelle (6 raggi) di argento
(citato in LEOM)
|
|
Lentini (SIC) (Sicilia) Titoli: Baroni di Castelvetrano
(IT) di rosso, con cinque fuselli d’oro accollati in banda. Il ramo di Castelvetrano aggiunse in campo d'azzuro due leoni d'oro affrontati e controrampanti ad una torre merlata dello stesso. Corona di Barone
(citato, per il ramo Lentini di Somma, in CROL – pag. 299)
|
|
Lentini o Lentini San Basilio o Leontini o San Basile (SIC) (Sicilia) Titolo: baroni
(IT) di rosso, a cinque fusi d’oro, accollati in banda, accompagnati in capo, da un giglio di giardino dello stesso
(citato in PRTS e in MNGO)
|
|
Lentoli (LAZ) (Roma)
(IT) di …, all'aquila spiegata di …, tenente fra gli artigli una lista di …, caricata dalla parola Lentoli di ...
(citato in GLMB n. 406)
|
|
Lentoli
|
|
Lentuli (LAZ) (Roma)
(IT) un'aquila nera, che ha nei piedi un cartello e dice Lentuli
(citato in AMAY – Vol. II pag. 9)
(IT) d'oro all'aquila al naturale, tenente fra le zampe un nastro con la parola LENTULI
(citato in AMAY – Vol. II pag. 9)
|
|
Lentuli o Bucchini (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro all'aquila al naturale, tenente fra le zampe un nastro con la parola Lentuli
(citato in REND pag. 390)
(FR) D'or à l'aigle de sable (ou au naturel) tenant un listel inscrit du nom LENTULI
(citato in RIET)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze, Pistoia)
(IT) D'azzurro, al rincontro di toro d'oro
(citato in ASFI)
(DE) In Blau 1 goldener Stierkopf
(citato in KHIF)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al toro furioso di rosso, talvolta sormontato da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in ASFI)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in banda, e in punta da un rincontro di toro d'argento
(citato in ASFI)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al toro furioso di... e alla banda attraversante di...
(citato in ASFI)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) (d'azzurro, al rincontro di toro d'oro)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 314 pag. 69 posizione 8)
|
|
Lenzi (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due pere gambute e fogliate dello stesso, poste l'una in capo e l'altra nella punta
(citato in BICC Tavola 75 pag.190)
alias:
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro al leone d'argento, su un monte di tre cime all'italiana, dello stesso, movente dalla punta, recante tra le zampe un arbusto fogliato di verde
(immagine presente nell'Archivio di Stato di Siena)
alias:
(IT) Troncato: nel 1?? di..., a tre rose ordinate in fascia di...; nel 2?? di..., al crescente montante di...
alias:
(IT) Di..., al crescente montante di...; con il capo di..., caricato di tre rose di...
(citato in ASFI)
|
|
Lenzi (TOS) (Toscana)
(DE) In Silber 1 roter Stier, oben begleitet von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen
(citato in KHIF)
|
|
Lenzi o Lenzi del Nicchio (TOS) (Toscana)
(DE) In Blau 1 erniedrigter roter Schräglinksbalken, begleitet oben von 1 goldenen Komet, unten überdeckt von 1 silbernen Stierkopf
(citato in KHIF)
|
|
Lenzi (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Lenzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXV n. 1188)
|
|
Lenzi (EMI) (Bologna)
(IT) (d'azzurro, al rincontro di bufalo d'oro)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un rencontre de buffle d'or
(citato in RIET)
|
|
Lenzi (EMI) (Bologna)
(IT) (fasciato d'azzurro e d'argento, col capo d'Angiò)
(citato in BLBO)
(FR) Fascé d'azur et d'argent de six pièces au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Lenzi (EMI) (Cento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento
|
|
Lenzi (LAZ) (Roma)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 325 pag. 60 posizione 233)
|
|
Lenzii (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Lenzini (TOS) (Prato)
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso, e al capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
|
|
Lenzo (TOS) (Firenze)
(FR) D'azur à un rencontre de boeuf d'or
(citato in RIET)
|
|
Lenzo (TOS) (Firenze)
(FR) D'argent à un taureau sautant de gueules ch de trois fleurs-de-lis d'or
(citato in RIET)
|
|
Lenzoni (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al pino di verde fiancheggiato da due mazze ferrate di nero, pendenti dai rami; al capo d'Angiò
(citato in GUCA - pag. 260 e in DALE)
(IT) d'oro al pino verde sradicato con due mazze ferrate pendenti; al capo di Angiò
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 89)
(IT) albero di pino sradicato di verde con 2 mazze ferrate pendenti dai rami in palo al naturale su oro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)
|
|
Lenzoni (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, accostato al tronco da due mazze d'arme di nero legate di rosso, pendenti dai rami; e al capo d'Angiò
(FR) D'or à un pin arraché avec deux massues de fer suspendues aux branches au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Gold 1 naturfarbener Laubbaum, beidseitig an den Ästen unten besetzt mit je 1 gestürzten naturfarben gestielten silbernen Morgenstern
(citato in KHIF)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, accostato al tronco da due mazze d'arme di nero legate di rosso, pendenti dai rami; al capo d'azzurro caricato della croce di Gerusalemme posta tra due gigli d'oro
(citato in ASFI)
|
|
Lenzoni (TOS) (Firenze)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 314 pag. 19 posizione 3)
|
|
Lenzoni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXI n. 960)
|
|
Lenzuoli (VEN) (Venezia)
(FR) Fascé d'or et de gueules
(citato in RIET)
|