Armoriale delle famiglie italiane (Muz)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Muz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Muzani (VEN) (Vicenza)
(IT) troncato di oro e di azzurro |
![]() |
Muzarelli (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzaro (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé de sinople sur argent à la bande d'azur brochant sur le tout |
![]() |
Muzi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 10 posizione 1) |
![]() |
Muzi (ABR CAM) (Abruzzo, Napoli) Titolo: nobile, predicato di Dogliola
(IT) D'azzurro al destrocherio movente dalla sinistra dello scudo manicato d'argento, impugnante una mazza del medesimo e teso su di un fuoco ardente movente dalla punta |
![]() |
Muzi (MAR) (Camerino)
(IT) fontana a 2 vasche e 2 getti affiancata da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (8 raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro |
![]() |
Muzi (MAR) (Camerino)
(IT) fascia di rosso su azzurro - 2 gigli di argento posti in fascia in alto su azzurro - compasso aperto punte in basso di oro in basso su azzurro |
![]() |
Muzi (ABR LAZ) (Popoli, Roma) Titolo: barone,
(IT) di azzurro al destrocherio manicato d'argento impugnante una spada in palo, sopra un rogo ardnte in punta allo scudo, accompagnato in capo a sinistra dalla fenice colla testa rivoltata verso un sole raggiante d'oro, psto al canto destro dello scudo |
![]() |
Muzi |
![]() |
Muzicato o Musicato (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Muzio (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Grottarossa, Giuffo, Capisotto
|
![]() |
Muzio Scevola (TOS) (Toscana) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1687) |
![]() |
Muzza (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzani (LOM VEN) (Lodi, Vicenza)
(FR) Coupé d'or sur azur |
![]() |
Muzzarelli
(IT) d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli (LAZ) (Roma)
(IT) fascia di oro su azzurro - 3 borracce a forma di zucca di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna, Ferrara)
(FR) D'azur à la fasce d'or acc de trois bouteilles du même (ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés) au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Firenze)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò (Muzzarelli); nel 2º d'oro al cane bracco di nero rampante, collarinato di rosso, tenente colle zampe anteriori una verza al naturale (Verzoni) |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Prato)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente con le zampe anteriori un cavolo verzotto di verde; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre coppe coperte e biansate d'argento, 2.1, e sormontata dal capo cucito d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Prato)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 3 coppe coperte di argento poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò cucito (sulla prima partizione) - cane rampante di nero collarinato di rosso stringente nella zampa destra un cavolo al naturale su oro |
![]() |
Muzzarini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzarini (EMI) (Bologna)
(FR) D'or à l'aigle de sable couronnée du champ acc d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe à la fasce d'argent brochant sur le tout et ch de trois bouteilles d'azur ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés |
![]() |
Muzzati (EMI) (Bologna)
(IT) vaso di oro ansato di 2 pezzi e con coperchio posto su - 3 monti ristretti di oro il medio più alto uscenti dalla punta tutto su rosso |
![]() |
Muzzati (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzengo (PIE) (Solstegno)
(IT) D'azzurro, al braccio (armato) movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante nella mano di carnagione una spada posta in palo, il tutto d'argento |
![]() |
Muzzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due scaglioni abbassati d'oro, accostati in capo da un compasso aperto dello stesso |
![]() |
Muzzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda di verde |
![]() |
Muzzi (TOS) (Poggibonsi)
(IT) croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - ghirlanda intrecciata di quercia di oro su azzurro in punta |
![]() |
Muzzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzichini (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzioli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzoli (EMI) (Bologna)
(IT) Pesci |
![]() |
Muzzoli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzoli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzonini (FRI) (Udine)
(FR) D'azur à une comète en pal d'or la queue soutenue d'un tertre de trois coupeaux de sinople |