Stemma
|
Casato e blasonatura
|
|
Aredi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
|
|
Areis (FRI) (Friuli)
(IT) (d'argento, allo scaglione di nero)
(FR) D'argent au chevron de sable
(citato in RIET)
|
|
Arena (SIC) (Messina)
(IT) d'azzurro, alla fenice d'oro sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole del secondo a destra
(citato in GUCA – pag. 255 e in DALE)
|
|
Arena (CAL) (Cosenza)
(IT) D'azzurro alla fenice d'oro fissante un sole radioso dello stesso posto nel cantone destro del capo
(citato in DALE e in BLCL)
|
|
Arena (PIE) (Benevagienna) Titolo: consignori di Cervere
(IT) Uno signo sopra l’arene in campo aereo con una scaglia d’oro nelle grinfe
(citato in SUBL)
|
|
Arena e Arena di Palermo (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese
(IT) d’azzurro, al leone d’oro, posto sopra un monte d’argento movente dalla punta
(citato in MNGO)
(IT) di azzurro con un monte d’argento, sormontato da un leone d’oro.Corona di marchese
(citato in NBSC)
|
|
Arena (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di rosso, a due gemelle in fascia d'argento)
(citato in NBNA)
|
|
Arena (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di rosso, a quattro fasce d'argento)
(citato in NBNA)
|
|
Arena (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)
|
|
Arena (LIG) (Genova)
(IT) d'oro alla pioggia d'arena entro un pozzo di azzurro: il tutto movente dal fianco destro, con un leone di rosso in atto di toccare colle branche anteriori l'arena e colla posteriore destra il pozzo
(citato in SCRF)
|
![Coa fam ITA arena7.jpg](/images/1/1e/Coa_fam_ITA_arena7.jpg) (disegno da correggere)
|
Arena (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'argent à un coq au naturel posé sur un mont de six coupeaux de sinople mouv de la pointe
(citato in RIET)
|
|
Arena (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 317 pag. 155 posizione 1398)
|
|
Arena di Messina (SIC) (Messina, Caltagirone, Lentini) Titolo: barone di Montechiaro, Roccadore
(IT) di rosso con due bande d’argento. Corona di barone
(citato in NBSC)
|
|
Arena Primo o Arenaprimo (SIC) (Messina) Titolo: barone di Montecghiaro, Roccadoro, del Grano
(IT) d'oro, a quattro fasce più oscure del medesimo e alla banda d'azzurro, attraversante
(citato in SPRE – Vol. I pag. 419, in MNGO e in NBSC)
(IT) banda di azzurro su 4 fasce di oro brunito su oro
(citato in LEOM)
(FR) D'or à quatre fasces plus sombres du même métal à la bande d'azur brochant
(citato in RIET)
Cimiero: tre pennacchi d'oro e d'azzurro
Ornamenti esteriori: Corona di barone
alias:
(FR) au I d'Arena au II de Primo d'azur au soleil d'or mouvant d'une mer au naturel
(citato in RIET)
|
|
Arenos o Arenosa (SIC) (Sicilia)
(IT) d’argento, al lupo rampante di rosso, guardante il sole dello stesso, posto al primo cantone
(citato in MNGO)
|
|
Areosti (EMI) (Bologna) (IT) palato di (?) e di (?)
(citato in DOLF – pag. 52)
|
|
Areosti (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
|
|
Ares o Arez (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)
|
|
Aresanati (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à une femme nue de carnation soutenue d'un canot au naturel flottant sur une mer tenant de sa main dextre l'antenne d'une voile d'argent qui flotte au-dessus de sa tête et dont elle tient l'extrémité de sa main senestre au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Arescotti (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De gueules à un chat rampant d'or la tête posée de face
(citato in RIET)
|
|
Arese (LOM) (Milano)
(IT) troncato: nel 1º d'oro, all'aquila di nero coronata del campo sostenuta dalla partizione; nel 2º d'argento, al volo abbassato di nero
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au vol abaissé de sable
(citato in RIET)
Cimiero: l'aigle issante ou un dextrochère armé brandissant une épée le tout au naturel
Motto: Per lealtà mantenere
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
|
|
Arese-Lucini (LOM TOS) (Milano, Firenze)
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au vol abaissé de sable
(citato in RIET)
Cimiero: Cimier un bras de carnation armé au naturel tenant une épée d'argent garnie d'or
Motto: Per lealtà mantenere
|
|
Arese Lucini (LOM) (Milano) Titoli: Conte di Barlassina, Consignore della Pieve di Seveso, Patrizio Milanese, trattamento di Don e Donna
(IT) inquartato: al 1º e 4º: troncato: a) di rosso all'aquila coronata di nero; b) d'argento al volo di nero abbassato; al 2º e 3º troncato: a) di oro, all'aquila coronata di nero; b) di rosso a tre lucci d'argento, uno sull'altro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 419 e Vol. IX pag. 231)
(IT) aquila coronata di nero su rosso - volo abbassato (2 ali) di nero su argento - aquila coronata di nero su oro - 3 pesci lucci di argento posti un sull'altro su rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: 1º il braccio armato, tenente la spada, col motto: Per lealtà tenere (Arese); 2º l'aquila di nero, coronata di oro, nascente (Lucini)
Ornamenti: il manto
|
|
Arese-Lucini (LOM) (Milano) Titolo: conte
(FR) Parti d'un trait coupé de trois autres qui font huit quartiers aux 1 2 5 et 6 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 3 et 8 d'argent au vol abaissé de sable aux 4 et 7 d'azur à trois brochets nageants au naturel l'un sur l'autre
(citato in RIET)
Cimiero: Cimiers 1° bourlet d'or et d'argent un avant-bras armé brandissant une épée le tout au naturel surmonté de la Légende PER LEALT A MANTENERE Lambrequin d'or d'argent et de sable 2° bourlet d'or et de gueules une aigle issante de sable couronnée d'or Lambrequin d'or et de gueules
|
|
Aresini (LOM) (Milano)
(FR) D'argent au mont de trois coupeaux de gueules
(citato in RIET)
|
|
Areso (SAR) (Sardegna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)
|
|
Arest (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 316 posizione 23)
|
|
Aresti (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
|
|
Aretini (TOS) (Borgo San Sepolcro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Aretini (LAZ) (Velletri)
(IT) di rosso, al monte di tre cime d'argento all'italiana movente dalla punta, sormontato da un uccello (?) dello stesso
(citato in BLVL)
|
|
Aretusi (EMI) (Modena)
(IT) Ariete
(citato in DALE)
|
|
Aretusi o Aretusini (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'argent à un sceptre d'or passé en bande dans une couronne du même au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Aretusi o Aretusini (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à la bande d'argent acc de deux couronnes à l'antique d'or et un sceptre d'or en pal brochant sur la bande au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Arezzo (SIC) (Palermo, Ragusa, Siracusa) Titolo: signore di S. Biagio, Cardinale, S. Filippo, Mastro, Caddimeli, delle Serre; barone di Trifiletti, Pescina; conte di Celano, marchese di Celano; duca di San Filippo
(IT) troncato d'oro e d'azzurro, a quattro ricci dell'uno nell'altro: due in capo e due in punta
(citato in SPRE – Vol. I pag. 420)
(IT) spaccato d’oro e d’azzurro, a quattro ricci dell’uno nell’altro, 2 in capo e 2 in punta. Corona di Marchese. Divisa: Bene Merentibus
(citato in MNGO)
(IT) diviso nel 1° d’oro con due ricci 1° azzurro, nel 2° d'azzurro con due ricci d’oro. Corona di marchese
(citato in NBSC)
(IT) 4 ricci passanti di cui 2 di azzurro su oro e 2 di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Divisa: Bene merentibus
|
|
Arezzo (SIC) (Palermo, Ragusa, Siracusa) Titoli: Baroni di Targia, Signori di Spalle, Signori di Fiumefreddo, di Benali
(IT) inquartato d'oro e d'azzurro ad un riccio (porcospino) in ciascun punto dell'uno nell'altro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 231)
(IT) inquartato di oro e di azzurro - riccio di azzurro su oro - riccio di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Divisa: Bene merentibus
|