Armoriale delle famiglie italiane (Dil)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dil.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Di Laiano (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Lando
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Lapo (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sostenente un albero di... nodrito sulla cima, e un animale rampante al tronco dell'albero stesso |
![]() |
Di Lapo (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre palle di... |
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lapo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Lauria (BAS CAL) (Lauria, Scalea)
(IT) fasciato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Di Lauro (CAM) (Napoletano)
(IT) d'oro, a due leoni di rosso affrontati e controrampanti ad un pino di verde |
![]() |
Di Lavanderia
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Laveno (CAM) (Salerno, Provenza)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Lavriano Titolo: signori di Lavriano
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Legoli (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Leo (SIC) (Messina, Palermo)
|
![]() |
Di Lese (MOL) (Colle di Croce di Caccavone, Spronasino)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diletti (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al triangolo vuoto d'oro; nel 2º di rosso, al leone d'oro; con la fascia diminuita d'argento, passata sulla troncatura |
![]() |
Di Leutrum (Ertingen) Titolo: conte barone del S. R. I.
(IT) di nero, allo stambecco d'argento, ritto |
![]() |
Diliaspinal (?) (VEN) (Oderzo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diligenti (TOS) (Fiesole, Cortona)
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, allo scaglione di rosso, accompagnato in capo da un pesce natante d'argento, e in punta da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2; nel 2º d'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di verde, impugnante una torcia (o fiamma) di rosso |
![]() |
Di Ligi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Limiti (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Lippo (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al martello in palo al naturale |
![]() |
Di Lorena d'Harcourt Titolo: marchesi di Cavaglià; conti di Sommariva Bosco
(IT) Partito di uno, troncato di tre, al 1° di Ungheria antica, al 2 ° di Napoli, al 3° di Gerusalemme, al 4° di Aragona, al 5° di Angiò moderno, al 6° di Gheldria rovesciato, al 7° di Juliers, all'8° di Bard, sul tutto di Lorena, al lambello di rosso in capo alle partizioni, con la bordura di rosso, carica di otto bisanti d’oro |
![]() |
Dilorenzi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Lorenzo (SIC) (Messina, Siracusa, Noto) Titolo: barone dio Renda, Ciurca, Canali, Vignali, Belludia, S. Marco, Celòso, S. Lorenzo; marchese del Casale, Castelluccio; nobile dei marchesi di Castelluccio
|
![]() |
Di Lorenzo (SIC) (Noto, Siracusa) Titolo: marchese di Castelluccio, marchese del Casale, barone di Renda, barone di Ciurca e Canali, barone di Vignali di Belludia, barone di San Marco e Celso, barone di San Lorenzo, barone di castelluccio e Graneri, nobile dei marchesi di Castelluccio
(IT) di rosso, al capitozzo nodrito sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da una stella d'oro e trapassato nel tronco da una spada d'argento guarnita d'oro, all'ingiù ed in sbarra |
![]() |
Di Lorenzo (SIC) (Siracusa)
(IT) albero su terrazzo di verde uscente dalla punta trafitto da una spada di argento manicata di oro posta in banda punta al basso tutto su rosso - stella (6 raggi) di oro in alto su rosso |
![]() |
Di Lorenzo (SIC) (Siracusa)
(FR) De gueules à un arbre terrassé au naturel surmonté d'une étoile d'or le fût de l'arbre percé d'une épée d'argent garnie d'or en bande la pointe en bas |
![]() |
Di Lorino (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Loritello
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Luca di Zato (TOS) (Siena)
(IT) D'oro, alla gemella in fascia di rosso |
![]() |
Di Lucito (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Lugaria
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Luparia (MOL) (Castellino del Biferno, Ferrazzano, Matrice, Longano, Lupara, Morrone del Sannio, Castiglione di Morrone del Sannio)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() Di Lupo Parra (TOS) (Pisa)
(IT) troncato: nel 1° d'oro al lupo rapace al naturale saliente su un monte di 6 cime d'azzurro; nel 2° d'argento al palo scaccato del campo e d'azzurro, accostato da due gigli del secondo; alla fascia d'oro caricata di un'aquila coronata di nero, sulla troncatura | |
![]() |
Di Lupo Parra (TOS) (Pisa)
(IT) D'argento, al palo scaccato di tre file d'argento e d'azzurro, accostato da due gigli d'azzurro; al capo cucito dell'Impero abbassato sotto un capo pure cucito caricato di un lupo rapace di nero, rampante un monte di sei cime di verde |
![]() |
Di Lussobarda o Lussaborda (Francia) Titolo: conte di Borgofranco d'Ivrea
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Luzelinhart (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |