Da Armoriale.
torna indietro
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ges.
Stemma
|
Casato e blasonatura
|
|
Gessa (Mandas)
(IT) (la blasonatura non è ancora presente)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 409)
(IT) 4 pali di argento su rosso - torre di rosso su mare su argento
(citato in LEOM)
|
|
Gessi (Bologna)
(IT) d'azzurro, al tronco nodoso, piantato su un monte di sei cime, movente dalla punta, e accostato da due leoni contrarampanti, il tutto d'oro, abbassato sotto il capo d'Angiò
(citato in MONT' – pag. 166 e in DOLF - pag. 336 (sei monti d'argento))
|
|
Gessi (Faenza)
(IT) d'azzurro alla fascia in divisa di rosso, abbassata, sostenente un monte di sei cime accompagnato da tre stelle male ordinate, il tutto d'oro; in punta da un crescente di argento montante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 409)
(IT) fascia in divisa abbassata di rosso su azzurro - monte a 6 cime di oro uscente dalla fascia sormontato da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro in alto - luna montante di argento su azzurro in basso
(citato in LEOM)
|
|
Gessi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate
|
|
Gessi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4292)
|
|
Gessi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al palo d'argento, accostato da sei stelle d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 439)
|
|
Gessi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIX n. 612)
|
|
Gessi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
|
|
Gessner (Zurigo)
(IT) inquartato: nel 1º di rosso al delfino al naturale, coronato di oro posto in banda ed incurvato; nel 2º di argento all'aquila di rosso; nel 3º di argento al leone di rosso; nel 4º di rosso al serpente detto basilisco al naturale ondeggiante in banda e tenente in bocca un anello d'oro con smeraldo
(citato in SPRE – Vol. III pag. 410)
(IT) delfino al naturale posto in banda coronato di oro su rosso - aquila di rosso su argento - leone rampante di rosso su argento - serpente ondeggiante in banda al naturale tenente in bocca un anello di oro su rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: su elmo chiuso, ornato con una ghirlanda di edera, un cigno col collo ripiegato e le ali aperte carico di nove stelle di 6 raggi di rosso, due sul petto, una sulla gola e tre su ciascuna ala
|
|
Gesti (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Gesualda (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)
|
|
Gesualdi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 328)
|
|
Gesualdi (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2723)
|
|
Gesualdo (Napoli) Titoli: Principi di Venosa
(IT) un leone rampante di color leonato con cinque gigli rossi, il campo è d'argento
(citato in MZZL – pag. 386)
|
|
Gesualdo (CAM MOL) (Molise, Napoli)
(IT) d' argento al leone nero (arma antica)
(citato in NBNA)
alias:
(IT) D'argento al leone di nero, accompagnato da cinque gigli di rosso
(citato in DALE)
(IT) (D'argento al leone di nero, accompagnato da cinque gigli di rosso)
(immagine nel Sito di Franco Valente)
(IT) d'argento al leone nero circondato da cinque o più gigli rossi
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani
|
|
Gesualdo (MOL) (Santo Stefano di Campobasso, Sessano ?, Castelbottaccio, Castelmauro, Lucito)
(IT) di argento al leone di nero contornato da cinque gigli di rosso
(citato in FVAL)
|
|
Gesualdo (Rutigliano) Titolo: nobile
(IT) d'argento al leone rampante di nero, coronato d'oro e accompagnato da cinque gigli di rosso
(citato in RTGL)
|
|
Gesualdo
|
|
Gesualdus (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5440)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5503)
|
|
Gesualdus (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5568)
|