Armoriale delle famiglie italiane (Baz)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Baz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Bazadona (VEN) (Veneto)
(IT) (d'oro, all'antilope di nero) |
![]() |
Bazadona (VEN) (Veneto)
(IT) (grembiato d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Bazaglieri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazalieri (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazalieri (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazalieri
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazalini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazan
(IT) ripartito di due tiri e troncato di tre di nero, e d'argento con la bordatura di porpora caricata di otto crocette d'oro, decussate |
![]() |
Bazan (SIC) (Sicilia) Titolo: barone delli Sollazzi
|
![]() |
Bazan o Bazano o Basano (PIE) (Torino) Titolo: conti di Rhêmes Saint Georges
(IT) D'oro, al lupo di nero rampante, imbavagliato d'argento |
![]() |
Bazani o Bazzani o Bassani (PIE) (Casale) Titolo: consignori di Terruggia, Tronzano, Viancino
(IT) inquartato: al 1° e 4°, partito, a destra d’argento, alla croce potenziata, accantonata da quattro crocette, il tutto d’oro per inchiesta (Gerusalemme), a sinistra d’azzurro a tre gigli d’oro (Francia); al 2° e 3° d’azzurro, alla volpe d’oro, rampante |
![]() |
Bazani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazani (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazani (PIE) (Torino)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazenon (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (d'argento, alla banda d'oro accompagnata da due stelle a otto raggi, una d'oro in capo e una di rosso in punta) |
![]() |
Bazolari (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazzagli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazzanelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazzani (LOM) (Bagolino)
(IT) dimidiato nel 1º a tre stelle con sei punte; nel 2º a una scala posta in banda |
![]() |
Bazzani (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazzani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazzani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bazzetta (LOM PIE) (Novara, Milano) Titolo: conti
(IT) D’azzurro al levriere d’argento, ritto, collarinato e coronato d’oro, tenente con la zampa destra un giglio, pure d’oro |
![]() |
Bazzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazzichelli
(citato in BNVE’’’ - ms. 325) |
![]() |
Bazzini (LOM) (Lovere (Bergamo))
(IT) partito: al 1º di rosso; al 2º partito, di nero e di porpora col capo di porpora all'aquila d'oro coronata dello stesso |
![]() |
Bazzini (LOM) (Lovere (Bergamo))
(IT) partito di rosso e ripartito di nero e di oro - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Bazzolini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazzoni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bazzurro (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro a tre sbarre d'oro, alla rotella del secondo sul tutto caricata di un leone di rossoi |