Armoriale delle famiglie italiane (Pie)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pie.
Armi
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Piella (EMI) (Modena)
(IT) albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento |
![]() |
Piera
(IT) Di rosso, alla cintura d’argento, posta in fascia, la fibbia a sinistra, e con tre pendagli in forma di cuore |
![]() |
Pieracchi (Lucca)
(IT) Di cielo, alla fiamma di rosso posta in punta sul terreno al naturale, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro |
![]() |
Pieracchi (Pisa)
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, fruttifero del campo, sostenuto da due leoni pure al naturale, lampassati di rosso |
![]() |
Pieraccini (Firenze)
(IT) D'azzurro, al ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo di rosso e bocciolato di due pezzi dello stesso |
![]() |
Pieraccini o Pieraccini della Scala (Toscana)
|
![]() |
Pieralli (Firenze)
(IT) Inquartato di rosso, d'azzurro, d'oro e d'argento, alla croce attraversante inquartata in decusse d'oro, d'argento, di rosso e d'azzurro |
![]() |
Pieralli (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre stelle a cinque punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Pierallini (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, sormontata da un destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante tre spighe al naturale; il tutto posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Pierard (Fiesole)
(IT) Di rosso, alla fascia scaccata di tre file d'argento e di nero, accompagnata in capo da due chiavi affiancate d'oro, poste in palo con l'anello in basso, e in punta da un piccone posto in banda dello stesso |
![]() |
Pieratti (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di rosso, a due gigli di Firenze dell'uno nell'altro, ciascuno sormontato da una stella dello stesso |
![]() |
Pierazzi (TOS) (San Miniato)
(IT) D'azzurro, a sei stelle a otto punte d'oro, tre ordinate in capo e tre in palo, queste ultime accostate da due crescenti montanti d'argento |
![]() |
Pierazzi (TOS) (San Miniato)
(IT) 2 lune montanti di argento poste in fascia su azzurro - 6 stelle (8raggi) di oro di cui 3 poste in fascia in alto su azzurro e 3 poste in palo verso la punta su azzurro |
![]() |
Pierazzini (Firenze)
(IT) D'argento, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante una spada alta di..., accostata da quattro stelle a otto punte, 2.2 |
![]() |
Pierazzini (Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre alberi (peri) al naturale, fruttiferi dello stesso, nodriti sulle tre cime superiori di un monte di sei cime di verde |
![]() |
Pierfranceschi (Cagli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pieri (Siena)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento caricata di tre rose di rosso, sormontata da un grifone d'oro nascente dalla pezza stessa e impugnante una spada alta d'argento, e accompagnata in punta da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Pieri (TOS) (Siena)
(IT) 3 rose di rosso su fascia di argento su azzurro - grifo rampante nascente dalla fascia di oro tenente nella zampa destra una spada posta in palo sempre di oro su azzurro - stella (6raggi) di oro in basso su azzurro |
![]() |
Pieri (Prato, Firenze)
(IT) Partito d'oro e d'azzurro, a due stelle a otto punte dell'uno nell'altro |
![]() |
Pieri (Pistoia)
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al rincontro di bue di nero; nel 2° d'oro, a tre cappelli all'antica (o prelatizi) di nero, 2.1; con la fascia di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Pieri (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre fasce d'oro, e a tre gigli dello stesso posti fra la seconda e la terza fascia |
![]() |
Pieri o Pieri dell'Unicorno (Toscana)
|
![]() |
Pieri (Firenze)
(IT) Di..., a due semivoli levati e addossati di..., accompagnati da quattro rose di..., tre ordinate in capo e una in mezzo ai semivoli |
![]() |
Pieri o Pieri Benozzus (Toscana)
|
![]() |
Pieri (TOS) (Firenze)
(IT) giglio di oro affiancato da - 2 stelle (6raggi) dello stesso su azzurro - stella (6raggi) di azzurro su argento - castello a 2 torri di rosso su argento aperto e finestrato del campo - stella (6raggi) di argento su azzurro |
![]() |
Pieri da Piano (Siena)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al destrocherio di carnagione vestito al naturale nel secondo, tenente un ramo di pero pure al naturale e fruttifero dello stesso, attraversante sul troncato |
![]() |
Pieri da Radda (Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi di... e di..., al palo attraversante di..., caricato di tre stelle a sei punte di... |
![]() |
Pieri del Lion Bianco (Firenze)
(IT) D'argento, all'albero di pino al naturale, nodrito su un monte di tre cime di verde uscente dalla punta, e accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2 |
![]() |
Pieri del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di..., nodrito sul terreno di..., e al bue coricato di... attraversante al tronco |
![]() |
Pieri di Ser Ricciardo (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente con le branche anteriori una bandiera d'argento caricata della croce di rosso e astata d'oro |
![]() |
Pieri Scodellari (Firenze)
(IT) D'argento, alla sbarra d'azzurro e alla banda attraversante d'oro |
![]() |
Pieri Scolari o Pieri Scodellari (Toscana)
|
![]() |
Pierino o Peri o Perino (Trapani, Palermo)
(IT) (d’oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre conchiglie di nero ?) |
![]() |
Pierleoni (LAZ UMB) (Roma, Città di Castello, Matelica)
(IT) d'argento, al leone scaccato d'oro e di nero |
![]() |
Pierleoni (MAR) (Matelica, Pesaro)
(IT) leone rampante di oro su monticello di verde uscente dalla punta mirante - stella (6raggi) di oro tutto su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro in capo - trangla di rosso |
![]() |
Pierleoni (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pierleoni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Piermattei (MAR) (Tolentino)
(IT) compasso aperto punte al basso sostenente una colomba tutto di argento su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - luna montante di oro tra le punte del compasso in basso su azzurro |
![]() |
Piero di Ser Ricciardo (Toscana)
|
![]() |
Pieroni (Toscana)
|
![]() |
Pieroni (Toscana)
|
![]() |
Pieroni della Torre (Firenze)
(IT) Di..., alla torre di due piani di..., caricata alla base da un monte di sei cime di... |
![]() |
Pierotti
(IT) monte a 3 cime uscente dalla punta di verde sormontato da - giglio di oro tutto su azzurro |
![]() |
Pierozzi (Firenze)
(IT) Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro, a tre stelle a otto punte del secondo caricate sul terzo pezzo del primo |
![]() |
Pierozzi (Toscana)
|
![]() |
Pierozzi (MAR UMB) (Camerino, Todi)
(IT) 3 stelle (6raggi) di oro sulla centrale di - 3 sbarre di azzurro su oro |
![]() |
Pierozzi dell'Ancisa (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre pere di..., picciolate e fogliate di due pezzi di..., poste nel senso della pezza |
![]() |
Pierucci (TOS) (Firenze)
(IT) Partito: nel 1° troncato d'azzurro e di verde, alla stella a otto punte d'oro nel primo, nascente dalla troncatura; nel 2° d'argento, al bue furioso di rosso; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero |
![]() |
Pierus (Toscana)
(citato in (28)) |
![]() |
Pieruzzi (Firenze)
(IT) D'argento, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da due rami di rosaio di verde, fioriti di un pezzo di rosso, 1.1; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò |
![]() |
Pietra (Firenze)
(IT) D'oro, a tre plinti coricati di rosso, 2.1, e al capo dell'Impero |
![]() |
Pietra Santa (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietraccini (LAZ) (Roma)
(IT) leone rampante nascente al naturale dalla troncatura su argento - 3 bande di rosso su oro |
![]() |
Pietramala (Arezzo)
(IT) d'azzurro, a 6 plinti d'oro ordinati 3, 2, 1 |
![]() |
Pietramellara Vass (LAZ) (Roma)
(IT) albero di melo di verde uscente dalla partizione su argento - sciame di api di oro su argento - monte a 3 cime di verde a sinistra uscente dalla partizione su argento - capo d'Angiò - fascia di argento su bandato di oro e di azzurro |
![]() |
Pietramellara Vass (LAZ) (Roma)
(IT) 3 fasce di oro su azzurro |
![]() |
Pietramellari (Bologna)
|
![]() |
Pietrasanta (SIC) (Milazzo, Trapani) Titolo: conte; principe di San Pietro
(IT) d’azzurro a tre colonne d’argento, ordinate in fascia, le due laterali sostenenti un arco, quello di mezzo cimata di un’ostia sacra al naturale, col capo d’oro all’aquila spiegata di nero coronata d’oro |
![]() |
Pietravalle
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietraviva (Chieri) Titolo: consignori di Bardassano, Moriondo
(IT) Palato d’oro e di rosso, ogni palo d’oro caricato verso il capo di una pietra ovoidale, nera |
![]() |
Pietri (Livorno)
(IT) D'azzurro, alla torre di due piani d'argento, fondata sul terreno al naturale e addestrata da un leone rivolto d'oro |
![]() |
Pietro di Grazia (Siena)
(IT) Di nero, a tre bande diminuite d'argento |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri, Roma)
(IT) 2 pigne al naturale su fascia alzata di rosso - anfora di oro a 2 anse su azzurro - rosa di rosso su oro in capo |
![]() |
Pietropaoli (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
(3) - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
(4) - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
(5) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
(6) - Bernardino Baroni, "Famiglie Lucchesi" - Tomo 127, opera conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca.
(7) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(8) - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Piero Marchi, Archivio di Stato di Firenze, 1992
(9) - Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918
(10) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(11) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]
(12) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(13) - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
(14) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
(15) - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
(16)- Antonino Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912-1915
(17) - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. II, 1912-1913.
(18) - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. III, 1914-1915.
(19) - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana.
(20) - Archivio di Stato di Firenze
(21) - Sito della famiglia d'Alena
(22) - Blasonario subalpino
(23) - Il portale del sud
(24) - Nobili napoletani
(25) - Famiglie nobili di Sicilia
(26) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(27) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(28) - Wappen portal
(29) - Stemmario di Rutigliano
(30) - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
(31) - Codice Araldico di Maria Teresa d'Austria - ASMi.
(32) - Stemmario Bosisio, a cura di Carlo Maspoli e Francesco Palazzi Trivelli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano. Pubblicato nel 2002.
(33) - Rivista del Collegio Araldico, volume XVI, 1918.
(34) - Stemmario Carpani, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della Città e antica diocesi di Como a cura di Carlo Maspoli, Lugano: Ars heraldica, 1973.
(35) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(37) - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli LE BICCHERNE (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984