Armoriale delle famiglie italiane (No)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per No.
Armi
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Nobili (LIG) (Vezzano, La Spezia)
(IT) d'oro, a sei torte di rosso, disposte 3, 2, 1 |
![]() |
Nobili (TOS) (Lucca)
(IT) d'oro, al cervo nascente al naturale dalla fascia sbarra d'azzurro |
![]() |
Nobili (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda del campo, bordata d'argento, seminata di gigli d'oro |
![]() |
Nobili (TOS) (Montepulciano)
(IT) Di..., al leopardo illeonito di... |
![]() |
Nobili (CAL) (Catanzaro)
(IT) Interzato in fascia: nel 1° d'oro all'aquila bicipite nascente di nero; nel 2° di rosso al leone illeopardito d'oro accompagnato da sei stelle ordinate in palo ed in orlo 3 e 3; nel 3° d'azzurro a tre sbarre d'oro |
![]() |
Nobili (MAR) (Fermo) Titolo: consignori di San Giorgio Scarampi
(IT) Partito d'argento e di rosso, al giglio partito di rosso e d'oro |
![]() |
Nobili o De Nobili (SIC) (Sicilia) signore di Bonagia
(IT) partito: di rosso e d’azzurro, al palo d’argento attraversante, col capo d’oro sostenuto dalla divisa d’argento caricata dall’aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d’oro |
![]() |
Nobili (UMB) (Montefalco)
|
![]() |
Nobili (CAM EMI LOM) (Reggio Emilia, Salerno, Milano)
(IT) banda di azzurro gigliata di oro (gigliato di Francia) su argento |
![]() |
Nobili (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Nobili della Scala (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, seminata di gigli del campo |
![]() |
de' Nobili
(IT) d'azzurro, alla banda dello stesso, orlata d'argento e seminata di gigli d'oro |
![]() |
Nobili Malatigni (EMI) (Modena)
(IT) castello a 3 torri alternate alla muraglia di rosso aperto e finestrato di nero su monte a 3 cime di verde sormontato da - aquila di nero tutto su oro |
![]() |
Nobili Vitelleschi (LAZ) (Labro, Tarquinia, Roma)
(IT) 2 vitelli passanti affrontati di azzurro a sinistra su oro e di oro a destra su azzurro del partito di oro e di azzurro entrambi su terrazzo di verde - capo di Francia (sulla prima partizione) - 3 gigli di oro posti in fascia su rosso (sulla seconda partizione) |
![]() |
Nocchi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due clave decussate di rosso impugnate d'oro e accompagnate da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1; il tutto sormontato da un lambello a quattro pendenti di rosso |
![]() |
Nocchi o Nocchi delle Ruote (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Nocchi (TOS) (Lucca)
(IT) Grifone |
![]() |
Nocenzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale accompagnato da tre stelle a cinque punte d'oro, ordinate in capo |
![]() |
Noceti o Noceto (TOS) (Bagnone)
(IT) albero sradicato del noce di verde fruttato di oro su oro - 3 bande di azzurro su argento |
![]() |
Noceto (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro a due leoni d'oro affrontati e sostenenti con le branche anteriori una stella ad otto punte dello stesso; alla fascia di rosso attraversante caricata da tre noci al naturale |
![]() |
Nocetti (TOS) (Pontremoli)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'albero di noce sradicato al naturale, nel 2º d'argento, a tre bande d'azzurro |
![]() |
Noche (PIE) (Ovada)
(IT) D'argento, al leone coronato d'oro, sostenuto dalla pianura erbosa di verde, tenente tra le branche un ramo di noce al naturale, fogliato e fruttato dello stesso |
![]() |
Nocilla (SIC) (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Noferi (TOS) (Siena, Radicondoli)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'argento |
![]() |
Noferi del Peccia (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, alla banda d'oro accompagnata da due teste di leone dello stesso |
![]() |
Nofri (TOS) (Siena)
(IT) Di..., a due martelli decussati di... |
![]() |
Nogara (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Noghera (LAZ LOM) (Milano, Roma)
(IT) albero del noce al naturale su terrazzo di verde sostenuto da - 2 lupi controrampanti al naturale su rosso - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso |
![]() |
Noledo (SIC) (Sicilia)
(IT) Di rosso, con un leone rivoltato e coronato d'oro, ed una sbarra di azzurro attraversante sul tutto |
![]() |
Nolengiu (Svizzera)
(IT) Di rosso al palo scaglionato d'oro e di nero di 8 pezzi |
![]() |
Nolfi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al monte di sei cime di verde, cimato da un giglio, talvolta bottonato, di rosso |
![]() |
Noli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Nolli (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: nobile, barone, predicato di Tollo
(IT) D’azzurro alla torre d’oro accollata da un tronco d’albero terminante in due rami, ognuno fiorito di una rosa; la torre accostata da due gigli d’oro e sostenuta da una fascia ristretta d’oro ed accompagnata in punta, sulla campagna d’azzurro un cane bracco passante al naturale |
![]() |
Nomi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, a due leoni affrontati di rosso accompagnati in capo da una rosa dello stesso |
![]() |
Nomi (TOS) (Sansepolcro)
(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo, e alla fascia attraversante d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte d'oro |
![]() |
Nomicisio (CAL) (Tropea)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Nomicisio (CAL) (Tropea)
(LA) medium campum aureum in medio Aquila nigra cum aurea corona, barra rubea et circa scutum cum auro et rubeo |
![]() |
Nomis (PIE) (Susa, Collegno, Torino) Titolo: prima linea: conti di Castelletto Cervo, Cossila, Pollone, Valfenera / seconda linea: conti di Cossila, Villanova Solaro; consignori di Lisio / terza linea: conti di Pollone
(IT) D'argento, al palmizio di verde, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Nomis o Nomis di Pollone (PIE) (Torino)
(IT) albero di palma di verde uscente dalla punta su argento - aquila coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Nono (VEN) (Padova)
(IT) 2 gigli posti in palo di verde in alto e di oro in basso su troncato di oro e di verde |
![]() |
Norante (CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Santa Cristina
(IT) d'azzurro alla sbarra centrata d'argento, sostenente un leone tenente con la branca destra una banderuola, carica di una lettera N di nero il tutto d'argento, in punta una torre nella pianura erbosa, nel mare, sormontata da tre stelle d'oro, con una galera sul mare, il tutto al naturale |
![]() |
Norchesi o Besii (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Norchi (TOS) (Volterra, Livorno)
(IT) D'azzurro, alla gemella in sbarra abbassata d'oro, sormontata da un sinistrocherio di carnagione, armato al naturale, tenente in palo una spada dello stesso; il tutto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, due in capo e una in punta |
![]() |
Norci (TOS) (Pisa)
(IT) Di..., alla sbarra diminuita di..., accompagnata in capo da una torre (o castello) di..., e in punta da un monte di tre cime di... |
![]() |
Nordangelis (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Nordio (VEN) (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Nordio (VEN) (Treviso)
(IT) pesce di argento posto in fascia coda a destra accompagnato da - 4 stelle (6raggi) poste in croce dello stesso su azzurro - lettera A maiuscola di nero su rosso |
![]() |
Nori (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e di nero, al leone dell'uno all'altro |
![]() |
Nori (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Noris (VEN) (Verona)
(IT) fascia di argento su troncato di oro e di azzurro - aquila coronata di nero su oro - nave ad un albero e una vela prora a destra accompagnata in alto a destra da - stella (6raggi) tutto di argento su azzurro |
![]() |
Normannini (TOS) (Lucca)
(IT) Giglio |
![]() |
Norsi (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, alla fascia d'oro accompagnata da tre gigli dello stesso, 2.1, il tutto abbassato sotto il capo del secondo caricato di un leone leopardito rivolto del primo |
![]() |
Nosadini (VEN) (Venezia, Bassano del Grappa)
(IT) albero nodrito su terrazzo erboso di verde uscente dalla punta tutto al naturale - 2 leoni controrampanti di argento poggianti sul terrazzo - uccello posto sulla cima dell'albero di argento tutto su - troncato di rosso e semipartito di azzurro e di oro |
![]() |
Nota (PIE) (Torino) Titolo: barone
(IT) Interzato in fascia, al 1° d’azzurro, alla mezzaluna montante, d’argento, al 2° d’oro, al leone d’azzurro, linguato di rosso, illeopardito, al 3° palato d’oro e di rosso |
![]() |
Notarbartolo (PIE SIC TOS) (Polizzi, Palermo, Firenze, Livorno, Torino) Titolo: signore di Carciulla, S. Giacomo, Magaluci, Manca di Mogaudo; barone di Vallelunga, Villanova, Sichechi, Manchi, Tuccia, Gulfa, Vannella, S. Anna Magabeci, Bombinetto, Casubba, Roccella, Gasba; conte di Priolo; marchese di Miraelrio, S. Giovanni; duca di Villarosa; principe di Sciara, Castelreale, Furnari
(IT) d’azzurro, al leone coronato accompagnato da sette stelle di sei raggi il tutto d’oro; le stelle disposte tre per parte, in palo, ed una in punta |
![]() |
Noto (SIC) (Palermo, Monterosso, Messina, Almo) Titolo: nobile,; signore della Montagna di Monterosso; barone di Petraro; duca di Petraro
(IT) d’argento al leone di nero |
![]() |
Noto di Palermo (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Petraro
(IT) d'argento, con l'albero al naturale nodrito nella campagna fiorita, addestrato da una stella di verde |
![]() |
Notti (TOS) (Pistoia)
(IT) Troncato cuneato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Nova (PUG) (Mola di Bari)
(IT) 3 leoni rampanti coronati di verde posti 2,1 su argento |
![]() |
Novanteri (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese di Belfronte
(IT) (arma ignbota) |
![]() |
Novarese (PIE) (Torino)
(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila di nero, al 2° d'azzurro, all’albero al naturale, accostato da due stelle (6) d’oro, con il castello di rosso attraversante sul tronco |
![]() |
Novaresio (PIE) (Carmagnola)
(IT) Palato di sei pezzi, il 1° e 4° di verde, il 2° e 5° d'azzurro, il 3° e 6° di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero |
![]() |
Novaretti o Novaretto (PIE) (Occhieppo Inferiore)
(IT) Troncato, al 1° d'argento, a due torri di rosso, aperte e finestrate del campo, accompagnate nel mezzo dello scudo da una stella, di rosso, al 2° di rosso, alla torre d'argento, aperta e finestrata del campo, fiancheggiata da due stelle, d'argento |
![]() |
Novarina (PIE) (Torino) Titolo: marchesi di Spigno; conti di S. Sebastiano; signori di Pertengo; consignori di Cocconato
(IT) D'argento, all'ulivo, al naturale, con il capo d'azzurro, carico di un leone d'oro, nascente |
![]() |
Novaro (SAR) (Cagliari)
(IT) leone rampante nascente dal mare di oro su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - delfino al naturale nuotante nel mare di argento ondato di verde |
![]() |
Novaro (SAR) (Cagliari)
(IT) leone rampante nascente dal mare di argento ondato di verde coronato di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro in alto su azzurro poste 1,2 |
![]() |
Novelletti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Novelli (TOS) (Pistoia)
(IT) D'oro, a tre aquilotti di nero, 2.1 |
![]() |
Novelli (CAM EMI TOS) (Bertinoro, Firenze, Napoli)
(IT) fascia di oro su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2,1 su azzurro - 3 spighe di oro poste a ventaglio su rosso |
![]() |
Novelli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Novellini
(IT) di nero, alla fascia abbassata d'argento, caricata di tre stelle a 8 raggi d'azzurro e sostenente un semivolo sinistro del secondo |
![]() |
Novellini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Novellino (PIE) (Biella) Titolo: consignori di Castellengo e di Gifflenga
(IT) Troncato di rosso e di nero, alla pianticella, fustata di verde, e fiorita di cinque pezzi, d'argento |
![]() |
Novellino (PIE) (Asti) Titolo: conti di Quarto e Portacomaro
(IT) D’argento, a tre foglie di felce, di verde, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro, ordinate in fascia |
![]() |
Novellis o Novelli o Novello (PIE) (Trino)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° troncato di rosso e d'argento, a tre N gotiche, 2, 1, (dell'uno nell'altro), al 2° e 3° troncato d’argento e di nero, al leone dell’uno nell’altro |
![]() |
Novellis (PIE) (Saluzzo, Torino) Titolo: baroni di Coarazze
(IT) Inquartato, di rosso, alla N d’oro, gotica, e troncato d’argento e di nero, al leone dell’uno nell’altro |
![]() |
Novello
(IT) d'oro, alla fascia squamata d'argento di due file, le squame caricate di una codetta di armellino di nero |
![]() |
Novello (SIC) (Polizzi)
(IT) d’argento, a due bande di rosso |
![]() |
Novelloni (EMI) (Bologna)
(IT) Leone leopardito |
![]() |
Novellucci (TOS) (Prato, Firenze)
(IT) Di rosso, a tre uccelli (colombe) posati d'argento, 2.1, e al capo d'oro |
![]() |
Novi (LIG) (Genova)
(IT) Grifone |
![]() |
Novizj (UMB) (Montefalco)
|
![]() |
Noya di Bitetto (CAM PUG) (Mola di Bari, Napoli) Titolo: nobile, col predicato di Bitetto, conti del S.R.I. (Sacro Romano Impero) e conti di Lannoy
(IT) d’argento a tre leoni di verde coronati del medesimo |
![]() |
Nozi da Lutiano (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al leone scaccato di... e di... |
![]() |
Nozzolini (TOS) (Firenze, Fiesole)
(IT) D'azzurro, alla fiamma di rosso sormontata da una crocetta d'argento, il tutto accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'oro |
![]() |
Nozzolini o De Nozzolini (Russia)
(IT) vaso ansato di argento infiammato di rosso accostato da - 2 stelle (8raggi) di oro e sormontato da - croce ritrinciata e pomata di argento tutto su azzurro |
![]() |
Nozzolini (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda doppiomerlata di rosso, accompagnata da due rocchi di scacchiere di verde, 1.1 |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 194
(3) - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]
(8) - Archivio di Stato di Firenze
(9) - Sito della famiglia d'Alena
(10) - Blasonario subalpino
(11) - Il portale del sud
(12) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(13) - Nobili napoletani
(14) - Famiglie nobili di Sicilia
(15) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(16) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(17) - Wappen portal
(18) - Stemmario di Rutigliano
(19) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(21) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886