Stemma
|
Casato e blasonatura
|
|
Figarolo (PIE) (Valenza Po, Alessandria, Torino) Titolo: conti di Gropello; signori di Figarolo
(IT) troncato: il 1º d'azzurro a tre colli al naturale, moventi alla partizione, sormontati da tre stelle d'argento, ordinate in fascia; il 2º d'oro a due fasce di rosso, la superiore a spina di pesce
(citato in SPRE – Vol. III pag. 170 e pag. 171 e in SUBL)
(IT) 3 monti al naturale di verde uscenti dalla partizione su azzurro sormontati da - 3 stelle (5raggi) di argento poste in fascia su azzurro - 2 fasce di rosso su oro la superiore doppio seghettata
(citato in LEOM)
|
|
Figarolo Tarino (PIE) (Alessandria, Torino) Titolo: conti
(IT) partito di Figarolo e di Tarino, che è d'azzurro a tre pali d'oro, col capo del secondo e con tre fringuelli (Tarini) di verde, i superiori affrontati, e caricanti il capo, l'inferiore caricante il palo di mezzo
(citato in SPRE – Vol. III pag. 171 e in SUBL)
(IT) 3 monti al naturale di verde uscenti dalla partizione su azzurro sormontati da - 3 stelle (5raggi) di argento poste in fascia su azzurro - 2 fasce di rosso su oro la superiore doppio seghettata - 3 uccelli fringuelli di verde - 2 affrontati su oro in capo - uno su 3 pali di oro su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Figatelli
|
|
Fighera o Fichera (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)
|
|
Fighiera (Nizza)
(IT) d'oro al fico di verde, sradicato; col capo d'azzurro a tre stelle d'argento ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 368, in DALE e in SUBL)
alias:
(IT) D’oro, alla pianta di fico di verde, sradicata
alias:
(IT) D’oro, alla pianta di fico, sradicata, al naturale
(citato in SUBL)
Motto: Flores mei fructus
|
|
Fighineldi (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, al palo d'argento
(citato in ASFI)
|
|
Fighineldi da Vicchio (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, a due scaglioni di rosso
(citato in ASFI)
|
|
Figini
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4902)
|
|
Figino
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)
|
|
Figiovanni (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, al palo d'argento
(citato in ASFI)
(DE) In Schwarz 1 silberner Pfahl
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Di nero, al palo d'argento; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di nero, al palo d'argento, caricato in capo di una crocetta patente di rosso
(citato in ASFI)
|
|
Figiovanni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
|
|
Figlia (SIC) (Petralia Sottana, Palermo, Caltanissetta) Titolo: barone di Granara
(IT) di azzurro, all'albero nodrito verso sinistra sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, sostenuto da un leoncino d'oro, rivoltato, tenente una spada d'argento, posta in sbarra, attraversante il tronco dell'albero accompagnato, in capo, a sinistra, da una stella di otto raggi d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 171, in MNGO e in NBSC)
(IT) albero al naturale nodrito su terrazzo dello stesso a destra su azzurro - leone rampante rivolto di oro tenente nella zampa destra anteriore una spada posta in sbarra che trafigge l'albero su azzurro - stella (8 raggi) di argento in alto a destra
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
|
|
Figlinesi (TOS) (Empoli)
(IT) troncato semipartito: nel 1° d'azzurro a 3 gigli posti tra i 4 pendenti di un lambello sormontato da una corona di nobile, il tutto d'oro; nel 2° d'oro all'aquila bicipite al naturale uscente dalla partizione; nel terzo d'azzurro alla lettera maiuscola F di nero
(citato in GUCA – pag. 337 e in DALE)
|
|
Figlinesi (TOS) (Empoli, Firenze)
(IT) troncato semipartito: nel 1º d'azzurro a tre gigli di argento posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso; nel 2º d'argento all'aquila di nero uscente dalla partizione; nel 3º d'azzurro, alla lettera maiuscola F d'argento posta sul fianco destro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 172)
(IT) 3 gigli di argento tra 4 gocce di un lambello di rosso su azzurro - mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su argento - lettera F maiuscola di argento uscente dalla partizione su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Figlinesi o Figlinesi del Lion Rosso (TOS) (Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla lettera F maiuscola d'argento; il tutto sormontato dal capo d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla lettera F maiuscola d'oro; il tutto sormontato dal capo d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla lettera F maiuscola d'argento; il tutto sormontato dal capo d'Angiò, sormontato da una corona radiata d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla lettera F maiuscola d'oro; il tutto sormontato dal capo d'Angiò, sormontato da una corona radiata d'oro
(citato in ASFI)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 von 1 goldenen Krone überhöhter vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), gold-blau gespalten: Rechts 1 rechtshalber schwarzer Adler am Spalt, links 1 goldener Majuskelbuchstabe F
(citato in KHIF)
|
|
Figlinesi (TOS) (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 von 1 goldenen Krone überhöhter vierlätziger roter Turnierkragen, gold-blau gespalten: Rechts 1 rechtshalber schwarzer Adler am Spalt, links 1 roter Majuskelbuchstabe F
(citato in KHIF)
|
|
Figlinesi (TOS) (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), silber-blau gespalten: Rechts 1 rechtshalber schwarzer Adler am Spalt, links 1 silberner Majuskelbuchstabe F am Spalt
(citato in KHIF)
|
|
Figliola (CAM) (Napoli, San Sebastiano al Vesuvio) Titolo: patrizi di Trani
(IT) d'azzurro alla colomba posata su tre monti svelti dal campo e fissante una stella posta nel canton destro del capo, il tutto di argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 172, in DALE e in PRTS)
(IT) colomba posta su monte a 3 cime mirante - stella (5 raggi) in alto a sinistra tutto di argento su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Figliucci (TOS) (Siena)
(IT) Di..., alla fascia di..., caricata di una stella a otto punte di..., posta in mezzo alle lettere maiuscole F e I di... e accompagnata da tre teste di leone di..., 2.1
(citato in ASFI)
|
|
Figoli
(IT) troncato dentato d'azzurro e d'oro, il 1º alla stella (6) del 2º, il 2º all'aquila coronata del 1º tenente in ciascun artiglio una spada, il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 173)
|
|
Figoli ((LIG) Arenzano)
(IT) partito: al 1º troncato dentato d'azzurro e d'oro, il 1º alla stella (6) del 2º, il 2º all'aquila coronata del 1º tenente in ciascun artiglio una spada, il tutto al naturale (Figoli); al 2º di rosso all'agnello pasquale passante sopra un ristretto di terreno il tutto al naturale col capo cucito di azzurro, al montante accostato da 2 stelle, il tutto d'oro (Agnes des Geneys)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 173)
(IT) stella (6 raggi) di oro su azzurro - aquila coronata di azzurro tenente 2 spade con gli artigli su oro - troncatura cuneata - agnello pasquale su ristretto di verde al naturale su rosso - 2 stelle (5raggi) luna montante di argento su azzurro in capo
(citato in LEOM)
Sostegni: due levrieri d'argento affrontati, controrampanti, collarinati di rosso
Motto: Suivez-moi
|
|
Figoli (LIG) (Arenzano)
(IT) stella (6 raggi) di oro sull'azzurro del troncato merlato di azzurro e di oro - aquila al naturale coronata di oro su oro tenente tra gli artigli 2 spade punte in alto - agnello pasquale passante di argento su rosso - luna montante di oro affiancata da 2 stelle (6 raggi) dello stesso su azzurro in capo
(citato in LEOM)
|
|
Figoli (LIG) (Genova) Titolo: baroni di Fenile, Mattie
(IT) Partito, al 1° troncato dentato, d'azzurro e d’oro, sopra alla stella a sei punte del secondo, sotto all'aquila coronata, al naturale; al 2° di Agnès
Motto: Suivez moi
(citato in SUBL)
|
|
Figona (LIG) (Genova)
(IT) Leone leopardito
(citato in DALE)
|
|
Figueroa (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'oro a cinque foglie di fico gambute di verde
(citato in DALE e in BLCL)
|
|
Figueroa
|
|
Figurini (LAZ) (Roma)
(IT) di ..., alla pantera al naturale, la testa in maestà
(citato in GLMB n. 898)
|