Le linee di contorno

Da Armoriale.
Versione del 11 apr 2014 alle 13:12 di Massimop (discussione | contributi) (Creata pagina con '(torna indietro) In araldica tutti gli elementi presenti sono delimitati da linee di contorno che devono essere sempre presenti e di colore nero. Consegu...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

(torna indietro)

In araldica tutti gli elementi presenti sono delimitati da linee di contorno che devono essere sempre presenti e di colore nero. Conseguentemente non è ammissibile che due porzioni contigue si differenzino solo per lo smalto che è il loro attributo, ma devono essere nettamente separate da una linea nera.

Le linee di contorno, siano quando delimitano le partizioni sia quando delimitano le pezze, oltre ad essere lineari, cioè rettilinee o uniformemente incurvate, possono assumere una serie pressoché infinita di forme, ognuna delle quali è ben definita da un apposito attributo.

In una partizione, o pezza, possono essere alterate una o più delle linee che la delimitano, anche tutte, ma non sono mai alterate quelle che coincidono con uno dei lembi esterni dello scudo e, comunque, un singolo segmento può essere alterato solo secondo una forma, mai secondo combinazioni di forme.

Gli attributi che identificano le alterazioni rientrano in due grandi gruppi: uno relativo a una singola linea, indipendentemente da come siano alterate le altre, l'altro relativo alle linee considerate in coppia, normalmente quelle poste sui lati opposti di una pezza lunga. Gli attributi concernenti una singola linea possono, raramente, assumere valore in relazione al fatto che l'alterazione sia rivolta verso l'interno o verso l'esterno della partizione o pezza.

Possiamo ora riepilogare una semplice regola che si ricava dall'analisi dei termini impiegati per definire le linee di contorno quando si sia in presenza di due linee parallele che sono poste sui due lati opposti di una pezza: il termine che definisce l'alterazione è preceduto dal prefisso doppio- quando le alterazioni si presentano in corrispondenza precisa sui due lati, mentre è preceduto dal prefisso contro- quando le alterazioni presenti sui due lati sono alternate e non corrispondenti. Un esempio è fornito dal termine merlato che si riferisce alla semplice linea di partizione, mentre i termini doppiomerlato e contromerlato sii applicano alle due possibili combinazioni delle linee di merlatura sui due lati opposti di una pezza.

Linee di contorno indipendenti (simmetriche)

  • angolato
  • merlato
  • merlato inferiormente
  • merlato a sbarra
  • merlato a sbarra inferiormente
  • merlato alla ghibellina
  • merlato a incastro
  • merlato incurvato
  • noderoso
  • potenziato a destra
  • potenziato a sinistra
  • dentato
  • cuneato
  • cuneato pomettato
  • increspato o a spina di pesce
  • denticolato
  • ondato
  • innestato
  • innestato nebuloso
  • scalinato
  • a fortezza
  • a fortezza allungata
  • ad abete
  • a ramo d'abete
  • a foglia di tiglio
  • trifogliato
  • crocettato
  • palizzato
  • rayonny
  • crestato
  • a testa di leone
  • a testa d'orso

Linee di contorno indipendenti (asimmetriche)

  • merlato alla ghibellina
  • a tau o ramponato
  • in scaglione

Linee di contorno riferite all'interno o esterno della pezza

  • controramponato
  • cannellato
  • spinato o scanalato
  • a punte staccate
  • incurvato o ritondato
  • annodato

Linee di contorno considerate come coppia di parallele

  • doppiomerlato
  • contromerlato
  • doppiospinato
  • controspinato
  • doppiocannellato
  • controcannellato