Armoriale delle famiglie italiane (Duc)
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Duc.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Duc o Duchi o Dux (PIE) (Moncalieri) Titolo: conti de La Cassa; signori di Cereaglio; consignori di Cocconato, Gorra
(IT) Bandato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Duca (CAL) (Catanzaro) |
![]() |
Duca (Malta) (IT) (xxx) (citato in VSSH) (citato in MLTA DCO) |
![]() |
Duca d'Angiò (TOS) (Toscana) (DE) Innerhalb 1 roten Schildbords 1 mit goldenen Lilien besätes Feld (citato in KHIF) |
![]() |
Duca di Yorch (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. D5) |
![]() |
Duca d'Urbino o. Montefeltro (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 364) |
![]() |
Ducagini (CAM) (Napoletano) Titolo: nobile
(IT) d'argento, alla torre al naturale torricellata di tre pezzi, con l'aquila di nero bicipite, coronata sulle due teste, nascente dalla torre |
![]() |
Ducan (Cittanova) Titolo: nobile (IT) Arma ignota |
![]() |
Ducati (XXX) (xxx) (IT) di rosso, seminato di crocette d’oro con due delfini addossati dello stesso, attraversanti sul tutto (citato in AIAR) |
![]() |
Ducceschi (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, a cinque palle d'oro, 2, 2, 1, sormontate da una torta d'argentoi crociata di rosso) (citato in GHRC – pag. D4) |
![]() |
Ducci (TOS) (Sansepolcro)
(IT) d'azzurro al torrione al naturale torricellato di tre pezzi, aperto e finestrato di due |
![]() |
Ducci (TOS) (Arezzo)
(IT) d'azzurro a quattro catene di argento moventi dagli angoli dello scudo e riunite in cuore da un anello dello stesso |
![]() |
Ducci (TOS) (Arezzo)
(FR) D'azur à quatre chaînes d'argent mouvant des angles de l'écu et réunies en coeur par un annelet du même à l'épée nue posée en pal passant par l'annelet central |
![]() |
Ducci (TOS) (Arezzo)
(IT) D'argento, a quattro catene d'azzurro uscenti dai quattro angoli dello scudo, e riunite in cuore per un anello dello stesso, nel quale è infilata in palo una spada alta al naturale, guarnita d'oro |
![]() |
Ducci (TOS) (Arezzo)
(IT) D'argento, a quattro catene d'azzurro, moventi dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello dello stesso |
![]() |
Ducci (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro crescenti montanti dello stesso |
![]() |
Ducci (TOS) (Toscana) (DE) 1 Windmühlenschrägkreuz, bewinkelt von 4 liegenden Halbmonden (citato in KHIF) |
![]() |
Ducci (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di..., e infilante con il tronco un mattone (o tavoletta, o cofano) di... |
![]() |
Ducci (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 20 posizione 4) |
![]() |
Ducci (TOS) (Pescia)
(IT) Di..., al leone di..., tenente con la branca anteriore destra una penna d'oca di... |
![]() |
Ducci (TOS) (Pistoia, Firenze)
(IT) D'oro, al rincontro di bue di rosso; con il capo d'Angiò |
![]() |
Ducci (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ducci (TOS) (Sansepolcro)
(IT) D'azzurro, alla torre al naturale, torricellata di tre pezzi |
![]() |
Ducci (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due stelle a sei punte e in punta da un giglio, il tutto d'oro |
![]() |
Ducci (TOS) (Siena)
(IT) Di..., al monte di sei cime di... |
![]() |
Ducci di Sansepolcro (TOS) (Arezzo)
(FR) D'azur à une tour au naturel donjonnée de trois pièces |
![]() |
Duccini (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro a quattro bisanti d’oro, posti in palo 2, 2 nei fianchi dello scudo, accompagnati in capo da una rotella d’argento crociata di rosso (citato in AIAR) |
![]() |
Ducco (LOM) (Brescia)
(IT) troncato: nel 1º d'oro al giglio di rosso; nel 2º di argento all'aquila di nero col volo spiegato |
![]() |
Ducco (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia, conte della repubblica veneta
(IT) Troncato d'oro e d'argento: nel primo al giglio di rosso, e nel secondo all'aquila di nero |
![]() |
Ducco (LOM) (Valtrompia) (IT) troncato: d'oro e d'argento: nel 1° al giglio di rosso e nel 2° all'aquila di nero (citato in VTMP) |
![]() |
Ducco o De Duchis (LOM) (Salò)
(IT) al giglio di Francia d'oro o fiordaliso |
![]() |
Ducco (LOM) (xxx) |
![]() |
Duce (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ducha de Orbino (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 261) |
![]() |
Du Châtelard (AOS) (Valdigne) Titolo: signori di La Salle
(IT) D’azzurro, alla porta d’argento, merlata, torricellata a destra, murata di nero, sormontata da un giglio di rosso, cucito |
![]() |
Du Chêne (PIE) (Torino) Titolo: conti di Lignana e Veneria
(IT) D’azzurro, allo scaglione accompagnato da tre ghiande, il tutto d’oro |
![]() |
Du Chesne (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. D1) |
![]() |
Duchi (EMI) (Reggio Emilia)
(IT) fascia di rosso su troncato di oro e di argento - aquila di nero su oro - stella (6 raggi) di oro su argento |
![]() |
Duchi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Duchis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Du Clou (TOS) (Livorno)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla banda diminuita attraversante di rosso, accompagnata nel secondo da due chiodi d'argento posti in palo e ordinati uno per parte |
![]() |
Duco (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 101 1-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Du Cret (AOS) (Avise, Chatelalrgent)
(IT) D’oro alla banda d’azzurro, carica di tre mezze lune d’argento montanti, accompagnata in capo da una crocetta di rosso, patente |
![]() |
Ducreton (AOS) (Aosta) Titolo: baroni di Pont Saint Martin, Torre Balfredo
(IT) Di rosso a tre fusi d'argento accollati in fascia |