Armoriale delle famiglie italiane (Mans)
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mans.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Mansanti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 109 posizione 429) |
![]() |
Mansata (VEN) (Padova)
(IT) (d'azzurro, al monte all'italiana di tre cime d'oro movente dalla punta) |
![]() |
Manselij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manselij (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Mansella (MOL) (Campochiaro)
(IT) Tre bande caricate da un rastrello (citato in FVAL) |
![]() |
Mansella (XXX) (xxx) (IT) (xxx) (citato in PEQU) |
![]() |
Manselli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manserij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Mansfeldt (Sassonia) Titolo: marchesi? / signori? di Buttigliera, Castelnuovo d'Asti
(IT) Inquartato, al 1° e 4° controinquartato: a) e d) fasciato d’argento e di rosso; b) e c) d’argento a sei rombi di rosso, 3, 3, accollati e appuntati, moventi dai lembi dello scudo; al 2° di nero, all’aquila d’argento; al 3° d’azzurro, al leone coronato d’oro, con la banda scaccata di rosso e d’argento attraversante |
![]() |
Mansi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 55 posizione 1949) |
![]() |
Mansi o Orsetti (TOS) (Lucca)
(IT) D'azzurro, a sei palle d'oro ordinate in cinta |
![]() |
Mansi (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 148 posizione 9) |
![]() |
Mansi (TOS) (Antognano, Lucca) (IT) d'azzurro, a sei bisanti d'oro, posti in cinta (citato in FBBG) |
![]() |
Mansi (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 33 posizione 1204) |
![]() |
Mansi (CAM) (Scala)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mansi o Manso (MOL) (Collerotondo di Montagano)
(IT) D'argento alla scala d'oro posta in palo (citato in FVAL) |
![]() |
Mansi (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, a sei bisanti d'oro posti 1, 2, 2, 1) (citato in GHRC – pag. M5) |
![]() |
Mansielli (xxx) (xxx) (IT) (bandato d'azzurro e d'argento di quattro pezzi, al lambello di rosso di quattro pezzi posto in capo) (citato in BNVE ms. 317 pag. 31 posizione 273) |
![]() |
Mansilli (TOS) (Toscana) (DE) In Blau 3 achtstrahlige goldene Sterne und 1 schwebender goldener Sechsberg 1:2:1 gestellt (citato in KHIF) |
![]() |
Mansizzi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 59 posizione 2097) |
![]() |
Manso (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 56 posizione 1982) |
![]() |
Manso (CAM) (Napoletano) Titolo: barone di Bisaccia, Cucoli
(IT) d'oro alla scala rossa con quattro pioli, posta in palo |
![]() |
Manso (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mansoeti (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 30 posizione 233) |
![]() |
Mansoeti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1115) |
![]() |
Mansoeti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1501) |
![]() |
Mansoli (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 3 posizione 6) |
![]() |
Mansoli (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Mansoli (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 73 posizione 4) |
![]() |
Mansoneri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Mansoni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Mansoni (TOS) (Pisa)
(IT) D'argento, a tre pali di nero (citato in ASFI) |
![]() |
Mansoni (TOS) (Pisa) (IT) (xxx) (citato in STPI) |
![]() |
Mansueti (UMB) (Trevi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mansueti (UMB) (Perugia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Mansueti (LAZ) (Roma)
(FR) D'or à un agneau pascal regardant d'argent tenant un guidon d'argent à la croix de gueules et couché sur un livre relié de gueules doré sur tranche avec fermoirs d'or posé sur une terrasse de sinople la tranche sur le devant |
![]() |
Mansueti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 303) |
![]() |
Mansueti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 940) |
![]() |
Mansui (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 974) |
![]() |
Mansurri a Radda (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al capro saliente di..., e alla banda diminuita attraversante di... |