Armoriale delle famiglie italiane (Tir)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tir.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Tirabassi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. T3) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Val Brembana)
(IT) D'azzurro, ad un albero terrazzato di verde, accostato da due orsi al naturale, affrontati e controrampanti; col capo di rosso, all'aquila bicipite d'argento |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Cremona) (IT) due orsi affrontati tenenti un albero verde su terrazzo verde in campo rosso. Capo dell'impero (citato in ASCR SSP pag. 226) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Cremona) (IT) aquila nera in azzurro (citato in ASCR SSP pag. 226) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (xxx) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 1925) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 1926) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 1927) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 2808) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3371) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3544) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3545) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3546) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3547) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3549) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3550) |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3551) |
![]() |
Tiraboschi o De Tiraboschis de Adraria (LOM) (Brescia) (IT) Troncato: di rosso all'aquila spiegata d'argento, e d'azzurro alla pianta di verde, sostenuta da due orsi al naturale, affrontati |
![]() |
Tiraboschi (LOM) (Brescia) (IT) D'azzurro, a due orsi affrontati, al naturale, sostenenti una pianta, terrazzata di verde, con il capo di rosso, all'aquila bicipite, d'argento |
![]() |
Tiraboschi (EMI) (Ferrara)
(FR) D'azur à l'arbre de sinople soutenu de deux lions affrontés d'or au chef d'or chargé d'une aigle de sable couronnée |
![]() |
Tirabosco (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Tiraci (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Tiracorda (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1272) |
![]() |
Tiraferri (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Tirafferi (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Tira Gallo o Tiragallo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1372) |
![]() |
Tira Locha (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 295) |
![]() |
monsignor Tiranni (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Tiranti o Tiranty (PIE) (Saorgio) Titolo: nobil
(IT) Troncato indentato, d’azzurro e d’oro, il 1° alla freccia coricata in fascia, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro, il 2° al leone di rosso, tenente un caduceo di nero, alato di rosso, posto in sbarra |
![]() |
Tirateli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 756) |
![]() |
Tirassa (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1964) |
![]() |
Tirassa (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2354) |
![]() |
Tirati (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, uscente in palo da una nube d'argento posta in punta, e tenente una spada al naturale, nell'atto di colpire un drago di verde, lampassato e illuminato di rosso, volante dal cantone destro del capo |
![]() |
Tirelli (CAL CAM) (Napoli, Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
(IT) troncato in arco d'azzurro e d'argento alla fascia centrata d'oro sulla troncatura |
![]() |
Tirelli (CAL) (Catanzaro, Cosenza)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento |
![]() |
Tirelli (EMI) (Parma)
(IT) drago alato passante di oro su rosso |
![]() |
Tirelli (EMI) (Parma)
(IT) leone rampante accompagnato da 4 rotelle di sperone poste nei 4 angoli dello scudo tutto di oro su azzurro |
![]() |
Tirelli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tirelli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tirelli (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. T1) |
![]() |
Tirelli-Casuli
(FR) Coupé-voûté d'argent sur azur à la fasce voûtée d'or brochant sur le coupé |
![]() |
Tiretta (VEN) (Treviso, Trebaseleghe)
(IT) 3 stelle (6 raggi) poste in banda trinciate di argento e di rosso su trinciato di rosso e di argento |
![]() |
Tiretta (VEN) (Treviso)
(FR) Tranché d'argent sur gueules à trois étoiles rangées en bande de l'un en l'autre |
![]() |
Tiribocci (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 41 posizione 330) |
![]() |
Tiriboccia (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 223) |
![]() |
Tiriolo (CAL) (Catanzaro)
(IT) d'azzurro alla colonna d'argento attorcigliata da un serpente di verde; il tutto accostato da due stelle a otto punte d'oro |
![]() |
Tirli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 67 posizione 599) |
![]() |
Tirnabuoni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tironi o Teroni (EMI) (Ferrara)
(FR) D'azur au globe d'argent croisé et cintré d'or acc de trois étoiles du même |
![]() |
Tironi (Dalmazia)
(FR) D'azur à une aigle de profil le vol levé posée sur un tertre de trois coupeaux et acc au canton dextre du chef d'une comète en pal le tout d'or |
![]() |
Tirrei (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Tirrio o Tirio (PIE) (Scamagno, Torino)
(IT) D’azzurro, troncato da un filetto d’oro, sopra un leopardo d’argento sormontato da una stella d’oro, sotto tre bisanti d'argento, ordinati in banda, e accostati da due bande d’oro |