Armoriale delle famiglie italiane (Pie)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pie.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Piella (EMI) (Modena)
(IT) albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento |
![]() |
Piella (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Piera
(IT) Di rosso, alla cintura d’argento, posta in fascia, la fibbia a sinistra, e con tre pendagli in forma di cuore |
![]() |
Pieracchi (TOS) (Lucca)
(IT) Di cielo, alla fiamma di rosso posta in punta sul terreno al naturale, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro |
![]() |
Pieracchi (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, fruttifero del campo, sostenuto da due leoni pure al naturale, lampassati di rosso |
![]() |
Pieraccini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo di rosso e bocciolato di due pezzi dello stesso |
![]() |
Pieraccini o Pieraccini della Scala (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieralli (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato di rosso, d'azzurro, d'oro e d'argento, alla croce attraversante inquartata in decusse d'oro, d'argento, di rosso e d'azzurro |
![]() |
Pieralli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre stelle a cinque punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Pierallini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, sormontata da un destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante tre spighe al naturale; il tutto posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Pierangelini (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pierard (TOS) (Fiesole)
(IT) Di rosso, alla fascia scaccata di tre file d'argento e di nero, accompagnata in capo da due chiavi affiancate d'oro, poste in palo con l'anello in basso, e in punta da un piccone posto in banda dello stesso |
![]() |
Pieratti (TOS) (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di rosso, a due gigli di Firenze dell'uno nell'altro, ciascuno sormontato da una stella dello stesso |
![]() |
Pierazzi (TOS) (San Miniato)
(IT) D'azzurro, a sei stelle a otto punte d'oro, tre ordinate in capo e tre in palo, queste ultime accostate da due crescenti montanti d'argento |
![]() |
Pierazzi (TOS) (San Miniato)
(IT) 2 lune montanti di argento poste in fascia su azzurro - 6 stelle (8raggi) di oro di cui 3 poste in fascia in alto su azzurro e 3 poste in palo verso la punta su azzurro |
![]() |
Pierazzini (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante una spada alta di..., accostata da quattro stelle a otto punte, 2.2 |
![]() |
Pierazzini (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre alberi (peri) al naturale, fruttiferi dello stesso, nodriti sulle tre cime superiori di un monte di sei cime di verde |
![]() |
Pierbenedetti (LAZ) (Roma)
(IT) spaccato d’azzurro e di rosso, al grifo d’oro, coronato dello stesso, attraversante sulla partizione |
![]() |
Pierfranceschi (MAR) (Cagli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pieri (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento caricata di tre rose di rosso, sormontata da un grifone d'oro nascente dalla pezza stessa e impugnante una spada alta d'argento, e accompagnata in punta da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Pieri (TOS) (Siena)
(IT) 3 rose di rosso su fascia di argento su azzurro - grifo rampante nascente dalla fascia di oro tenente nella zampa destra una spada posta in palo sempre di oro su azzurro - stella (6raggi) di oro in basso su azzurro |
![]() |
Pieri (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pieri (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pieri (TOS) (Prato, Firenze)
(IT) Partito d'oro e d'azzurro, a due stelle a otto punte dell'uno nell'altro |
![]() |
Pieri (TOS) (Pistoia)
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al rincontro di bue di nero; nel 2° d'oro, a tre cappelli all'antica (o prelatizi) di nero, 2.1; con la fascia di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Pieri (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre fasce d'oro, e a tre gigli dello stesso posti fra la seconda e la terza fascia |
![]() |
Pieri o Pieri dell'Unicorno (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieri (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a due semivoli levati e addossati di..., accompagnati da quattro rose di..., tre ordinate in capo e una in mezzo ai semivoli |
![]() |
Pieri o Pieri Benozzus (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieri (TOS) (Firenze)
(IT) giglio di oro affiancato da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso su azzurro - stella (6 raggi) di azzurro su argento - castello a 2 torri di rosso su argento aperto e finestrato del campo - stella (6 raggi) di argento su azzurro |
![]() |
Pieri da Piano (TOS) (Siena)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al destrocherio di carnagione vestito al naturale nel secondo, tenente un ramo di pero pure al naturale e fruttifero dello stesso, attraversante sul troncato |
![]() |
Pieri da Radda (TOS) (Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi di... e di..., al palo attraversante di..., caricato di tre stelle a sei punte di... |
![]() |
Pieri del Lion Bianco (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, all'albero di pino al naturale, nodrito su un monte di tre cime di verde uscente dalla punta, e accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2 |
![]() |
Pieri del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di..., nodrito sul terreno di..., e al bue coricato di... attraversante al tronco |
![]() |
Pieri del Rossi (TOS) (Firenze)
(FR) D'azur à un bouc rampant de gueules |
![]() |
Pieri di Ser Ricciardo (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente con le branche anteriori una bandiera d'argento caricata della croce di rosso e astata d'oro |
![]() |
Pieri Mattei |
![]() |
Pierino o Peri o Perino (SIC) (Trapani, Palermo)
(IT) (d’oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre conchiglie di nero ?) |
![]() |
Pieri Scodellari (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla sbarra d'azzurro e alla banda attraversante d'oro |
![]() |
Pieri-Scodellari (TOS) (Firenze)
(FR) D'argent à une bande d'or et une barre d'azur passées en sautoir |
![]() |
Pieri Scolari o Pieri Scodellari (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieri-Serriciardi (TOS) (Firenze)
(FR) D'azur au lion d'or tenant de ses pattes une bannière d'argent ch d'une croix de gueules |
![]() |
Pierizzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pierleoni (LAZ MAR UMB) (Roma, Città di Castello, Matelica) Titolo: nobile di Città di Castello, conte di S. Donnino
(IT) d'argento al leone scaccato d'oro e di nero |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) d'argento al leone scaccato d'oro e di nero |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pierleoni (MAR) (Matelica, Pesaro)
(IT) leone rampante di oro su monticello di verde uscente dalla punta mirante - stella (6 raggi) di oro tutto su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1, 2 su azzurro in capo - trangla di rosso |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, signore di Tivoli
(IT) partito nel 1 di argento al leone scaccato di nero e di oro, nel 2 fasciato di rosso e di argento di sei pezzi |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento al leone scaccato d'oro e di nero |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
(FR) Parti au 1 d'or au lion losangé d'argent et de sable la tête d'argent au 2 fascé de gueules et d'argent |
![]() |
Pierleoni |
![]() |
Pierleoni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
(IT) partito: nel 1°, fasciato d'argento e di rosso; nel 2°, d'argento, al leone, scaccato di nero e d'oro, lampassato di rosso |
![]() |
Pierleoni |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma) Titolo: conte dell’Aventino
(IT) partito; nel 1° d’argento, al leone scaccato di nero e d’oro; nel 2° fasciato di rosso e di bianco di sei pezzi |
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pierleoni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pierleoni |
![]() |
Pierleoni |
![]() |
Piermattei (MAR) (Tolentino)
(IT) compasso aperto punte al basso sostenente una colomba tutto di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - luna montante di oro tra le punte del compasso in basso su azzurro |
![]() |
Piermattei (LAZ) (Roma)
(IT) — vedi Paluzzi |
![]() |
Piero (VEN) (Aquileia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Piero (VEN) (Aquileia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Piero di Ser Ricciardo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieroni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieroni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pieroni della Torre (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla torre di due piani di..., caricata alla base da un monte di sei cime di... |
![]() |
Pierori
(IT) (troncato di rosso e d'oro, alla lettera maiuscola P attraversante dell'uno all'altro) |
![]() |
Pierotti (EMI) (Modena)
(IT) monte a 3 cime uscente dalla punta di verde sormontato da - giglio di oro tutto su azzurro |
![]() |
Pierozzi (TOS) (Firenze)
(IT) Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro, a tre stelle a otto punte del secondo caricate sul terzo pezzo del primo |
![]() |
Pierozzi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pierozzi (MAR UMB) (Camerino, Todi) Titolo: nobile di Todi
(IT) d'oro a tre sbarre d'azzurro, la mediana caricata di tre stelle di 6 raggi del campo |
![]() |
Pierozzi dell'Ancisa (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre pere di..., picciolate e fogliate di due pezzi di..., poste nel senso della pezza |
![]() |
Pierra |
![]() |
Pierucci (TOS) (Firenze)
(IT) Partito: nel 1° troncato d'azzurro e di verde, alla stella a otto punte d'oro nel primo, nascente dalla troncatura; nel 2° d'argento, al bue furioso di rosso; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero |
![]() |
Pierus (TOS) (Toscana)
(citato in KHIF) |
![]() |
Pieruzzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da due rami di rosaio di verde, fioriti di un pezzo di rosso, 1.1; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò |
![]() |
Pietra (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, a tre plinti coricati di rosso, 2.1, e al capo dell'Impero |
![]() |
Pietra
(FR) D'argent à trois billettes couchées de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable |
![]() |
Pietraccini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Palestrina
(IT) troncato: nel 1° d'argento al leone al naturale nascente; nel 2° d'oro a tre bande di rosso |
![]() |
Pietraccini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Palestrina
(IT) spaccato; nel 1° d'argento al leone d'oro, per inchiesta, uscente dalla partizione; nel 2° d'oro a tre bande di rosso |
![]() |
Pietramala (TOS) (Arezzo)
(IT) d'azzurro, a 6 plinti d'oro ordinati 3, 2, 1 |
![]() |
Pietramala (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
Pietramala (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietramelara (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pietramellara
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietramellara (EMI LAZ TOS) (Bologna, Roma, Volterra) Titolo: marchese
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un mont de six coupeaux de sinople entouré d'un essaim d'abeilles d'or aux 2 et 3 bandé d'or et d'azur à la barre d'argent brochant sur le bandé Sur le tout d'azur à trois fasces d'or |
![]() |
Pietramellara Vass (LAZ) (Roma)
(IT) albero di melo di verde uscente dalla partizione su argento - sciame di api di oro su argento - monte a 3 cime di verde a sinistra uscente dalla partizione su argento - capo d'Angiò - fascia di argento su bandato di oro e di azzurro |
![]() |
Pietramellara Vass (LAZ) (Roma)
(IT) 3 fasce di oro su azzurro |
![]() |
Pietramellari (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pietra Santa
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietrasanta (LOM) (Milano) Titolo: conte
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'azur à trois colonnes accostées d'or sur un socle du même les deux colonnes extérieures réunies au moyen d'une arcade d'or passant au-dessus de la colonne du milieu celle-ci sommée d'une boule d'argent chargée des lettres I H S de sable la lettre H sommée d'une croix de sable |
![]() |
Pietra Santa (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietrasanta (SIC) (Milazzo, Trapani) Titolo: conte; principe di San Pietro
(IT) d’azzurro a tre colonne d’argento, ordinate in fascia, le due laterali sostenenti un arco, quello di mezzo cimata di un’ostia sacra al naturale, col capo d’oro all’aquila spiegata di nero coronata d’oro |
![]() |
Pietravalle
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietraviva (PIE) (Chieri) Titolo: consignori di Bardassano, Moriondo
(IT) Palato d’oro e di rosso, ogni palo d’oro caricato verso il capo di una pietra ovoidale, nera |
![]() |
Pietri (TOS) (Livorno)
(IT) D'azzurro, alla torre di due piani d'argento, fondata sul terreno al naturale e addestrata da un leone rivolto d'oro |
![]() |
Pietrilenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pietroboni (VEN) (Verona)
(FR) Coupé d'azur sur sinople à la fasce de gueules brochant sur le coupé l'azur ch d'un tertre de trois coupeaux de sinople mouvant de la fasce |
![]() |
Pietroboni (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pietroboni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pietroboni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pietro di Grazia (TOS) (Siena)
(IT) Di nero, a tre bande diminuite d'argento |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri, Roma) Titolo: nobile di Velletri
(IT) d'azzurro all'anfora d'oro; col capo del secondo carico di una rosa di rosso e sostenuto da una fascia dello stesso, carica di due pigne, al naturale |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri) Titolo: nobile di Velletri
(IT) d'azzurro all'anfora d'oro, col capo dello stesso caricato di una rosa di rosso e sostenuto da una fascia in divisa dello stesso caricata di due pigne al naturale |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri, Roma) Titolo: nobile di Velletri, conte
(IT) troncato: sopra d'oro alla rosa araldica di rosso, sotto d'azzurro all'anfora a due anse d'oro; colla fascia di rosso sulla partizione carica di due pigne al naturale |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri)
(IT) d’azzurro, all’anfora d’oro; col capo dello stesso, caricato da una rosa di rosso e sostenuto da una divisa del medesimo caricata da due pigne al naturale (citato in BLVL) |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri) (IT) D'argento, alla fenice di nero, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro nel cantone destro del capo (citato in BLVL) |
![]() |
Pietromarchi (LAZ) (Velletri)
(IT) D'argento alla fenice di nero sulla sua immortalità, sormontata sul cantone sinistro del capo da un sole figurato d' |
![]() |
Pietropaoli (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Piezzo Carne (LAZ) (Roma)
|