Armoriale delle famiglie italiane (Spo)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Spo.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Spoleta (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2191) |
![]() |
Spoletino (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 46 posizione 1656) |
![]() |
Spoliti (CAL) (Tropea)
(LA) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Spolito (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Spolverina (VEN) (Verona)
(IT) (troncato d'azzurro e d'argento, alla fascia dell'uno all'altro) |
![]() |
Spolverini (VEN) (Verona)
(IT) (fasciato d'azzurro e d'argento di quattro pezzi) |
![]() |
Spolverini (LOM) (Mantova) Titolo. marchese
(IT) (d'argento, a due bande d'azzurro) |
![]() |
Spolverini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 869) |
![]() |
Spongati (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sponghini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sponselli (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Spontoni (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, alla spada bassa posta in banda d'argento |
![]() |
Spontoni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Spontoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Spontoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Spontoni (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Spontoni (EMI) (Cento) (IT) Cinque stelle d’oro in campo azurro, quattro poste in quadro et una maggiore nel mezzo (citato in BGNI) |
![]() |
Spor o Spaur (TRE) (Castel Valer)
(IT) 2 leoni rampanti affrontati alla tedesca di rosso coda bifida tenenti nelle zampe anteriori una doppia coppa di oro su argento - fascia di rosso su scaccato di argento e di azzurro |
![]() |
Sporsetti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Spoto (SIC) (Catttolica Eraclea) Titolo: barone di Salici, signore di Solacio
|
![]() |
Spotorno (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro a un monte al naturale di verde nascente dalla punta e sostenente un'aquila di nero; a tre stelle d'oro si sei raggi poste 1, 2 in capo (citato in AIAR) |