Armoriale delle famiglie italiane (Puc)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Puc.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Puccetti (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro, alla stella d'oro in cuore accompagnata da 6 api dello stesso poste 1, 2, 2, 1 |
![]() |
Puccetti (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato decussato: il 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° d'argento, al destrocherio (o braccio) di carnagione, vestito di rosso, reciso e posto in palo, quello a destra indicante in alto e quello a sinistra indicante in basso (o viceversa) |
![]() |
Puccetti (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Pucci (TOS) (Firenze)
(IT) d'argento, alla testa di moro attortigliata del campo, il nastro caricato da tre martelli di nero |
![]() |
Pucci (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci (TOS) (Firenze) Titolo: conte dell'impero Napoleonico
(FR) D'argent à une tête de Sarrasin au naturel tortillée d'or l'oreille ornée d'une perle |
![]() |
Pucci (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pucci (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla testa di moro di nero, attortigliata del primo, fissante il capo dello scudo, il tortiglio in genere caricato di tre martelli (oppure tre lettere T) del secondo |
![]() |
Pucci o Pucci del Chiassolino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pucci (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pucci (TOS) (Pisa)
(IT) D'argento, alla banda cucita d'oro, caricata di un'aquila dal volo abbassato di nero posta in mezzo a due rose del campo |
![]() |
Pucci o Puccio (SIC) (Petralia Sottana, Catania, Palermo) Titolo: barone di San Giuliano, Monaco Soprano; Signore delle Terre della Chiesa / barone di Benisichi, nobile dei baroni
(IT) partito nel 1° d’oro alla testa di moro al naturale, nel 2° di rosso al pozzo movente dalla partizione sormontato da una stella (8), sinistrato da un leone coronato che vi attinge il tutto d’oro |
![]() |
Pucci (LIG PIE) (Sarzana, Torino)
(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro |
![]() |
Pucci (UMB) (Assisi)
(IT) stella (7 raggi) di oro su trinciato di azzurro e di verde |
![]() |
Pucci
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci (LAZ) (Roma)
(IT) arma ignota |
![]() |
Pucci (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pucci (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pucci (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pucciardi (TOS) (Pisa)
(IT) Inquartato d'azzurro e d'argento |
![]() |
Pucciarini (TOS) (Pisa)
(IT) Di..., alla banda di... |
![]() |
Pucciaroni (LAZ) (Velletri) (IT) d’azzurro, alla fascia in divisa d’oro, accompagnata in capo da un grifo d’oro, rivolto e rampante contro una colonna senza capitello d’argento, e in punta da tre bande dello stesso |
![]() |
Pucci Boncambi (UMB) (Perugia)
(IT) ponte a 3 luci e 4 piloni su fiume sostenente - un leone rampante tutto al naturale tenente con le zampe anteriori una rosa fogliata e stelata di oro su azzurro - semigrembiato di oro e di azzurro - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro in capo (sulla seconda partizione) |
![]() |
Pucci da Filicaia (TOS) (Firenze)
(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di una fascia di argento caricata di 3 martelli di nero posti nel senso della fascia su argento - 3 scaglioni di rosso su oro |
![]() |
Pucci del Chiassolino (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, a tre fasce di nero |
![]() |
Pucci dal Chiassolino (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci delle Stelle (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla testa di moro di nero, attortigliata del primo, il tortiglione caricato di tre lettere T del secondo, e al capo di rosso caricato di due stelle a otto punte d'oro, ordinate fra i tre pendenti di un lambello dello stesso |
![]() |
Pucci delle Stelle (TOS) (Livorno, Siena)
(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di una fascia di argento caricata di 3 martelli di nero posti nel senso della fascia su argento - 2 stelle (6raggi) di oro inframezzate da 3 gocce di un lambello di rosso in alto su argento |
![]() |
Pucci delle Stelle Sansedoni (TOS) (Livorno, Siena)
(IT) mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - 3 fasce di azzurro su argento |
![]() |
Pucci di Amendolara (CAL CAM LAZ) (Napoli, Roma, Amendolara) Titolo: baroni
(IT) d’azzurro alla palma di verde in palo, all’aquila bicipite d’oro e alla scala di rosso, alla torre d’oro e stella cometa di rosso |
![]() |
Pucci di Firenze (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pucci di Napolio (CAM SIC) (Napoletano, Sicilia)
(IT) d’argento alla testa di moro, cinta da una fascia dello stesso caricata da tre martelli di ferro |
![]() |
Pucci di Ponte (TOS) (Pisa)
(IT) Cerchiato di sei pezzi d'argento e di nero |
![]() |
Pucci Franceschi (TOS) (Montepulciano, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre palle di rosso |
![]() |
Puccinelli (TOS) (Pescia)
|
![]() |
Puccinelli (TOS) (Firenze)
(IT) 3 gigli di oro posti in palo su banda di azzurro su - cane levriero di argento rampante collarinato di azzurro su rosso - capo di Santo Stefano |
![]() |
Puccinelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Puccinelli (TOS) (Pescia)
(IT) Di rosso, al cane rampante d'argento e alla banda attraversante d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, talvolta posti nel senso della pezza |
![]() |
Puccinelli (TOS) (Lucca)
(FR) De gueules à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or posées chacune en pal en chef un chien naissant d'argent colleté d'azur mouvant de la bande au chef d'argent ch d'une croix de Malte de gueules |
![]() |
Puccinelli Sannini (TOS) (Firenze)
(IT) 3 crocette forate di argento su banda di rosso su - cane rampante di argento collarinato di rosso su azzurro - luna montante di argento su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro in alto poste 1,2 |
![]() |
Puccinelli Sannini (TOS) (Firenze)
(IT) 3 gigli di oro posti in palo su banda di azzurro su - cane levriero di argento rampante collarinato di azzurro su rosso - luna montante di argento sormontata da - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro |
![]() |
Puccini (TOS) (Pistoia)
(IT) D'argento, alla testa di moro di nero, attortigliata del campo, e al capo d'Angiò |
![]() |
Puccini (TOS) (Pistoia)
|
![]() |
Puccini (TOS) (Pistoia)
(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, alla ghirlanda attraversante di verde |
![]() |
Puccini (TOS) (Pescia, Firenze)
(IT) Partito di nero e di rosso, al palo d'argento passato sulla partizione; e al capo d'Angiò |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di... |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sostenente tre spighe di..., una nodrita sulla cima alta e due sulle cime laterali |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) Di vaio, a due pali diminuiti di..., e al capo di..., sostenuto da una divisa di... |
![]() |
Puccini o Puccini del Lion Nero (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre bande d'oro |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al palo di vaio accostato da due filetti in palo d'argento |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un terrazzo roccioso d'oro |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Puccini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Puccini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Puccini (TOS) (Pistoia)
|
![]() |
Puccini (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Puccini del Lion Bianco (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre bande d'oro |
![]() |
Puccini della Golpaia (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero di verde, nodrito sul terreno al naturale |
![]() |
Puccio Prefumo (LIG) (Genova)
(IT) 5 pali di argento su banda di azzurro su argento - testa di moro in maestà al naturale in alto a destra - 2 stelle (6 raggi) di rosso poste in fascia in basso a sinistra su argento - leone rampante di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta tenente nelle zampe anteriori una cornucopia di nero accesa di rosso tutto su azzurro |
![]() |
Puccioni (TOS) (Siena)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla colonna al naturale poggiante a destra, spezzata dal soffio di un vento di carnagione uscente da nubi d'argento a sinistra; nel 2° d'oro, a due uccelli (colombe) soranti affrontati al naturale |
![]() |
Puccioni (TOS) (Firenze)
(IT) colonna spezzata e cadente verso la figura di un vento soffiante e uscente da una nuvola tutto al naturale su azzurro - 2 colombe in volo affrontate al naturale su oro |
![]() |
Pucci Scarpucci (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pucci Sisti (LAZ TOS) (Montepulciano, Roma)
(IT) 3 palle di rosso su banda di oro su azzurro - capo di Santo Stefano |
![]() |
Puccius (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Puchirini (Dalmazia)
(FR) D'argent à un coeur de gueules |
![]() |
Pucirini (Dalmazia)
(FR) D'azur à trois fasces de gueules |