Armoriale delle famiglie italiane (Barr)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Barr.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Barra (ABR) (Abruzzo)
(IT) di azzurro a tre fasce d'oro ritirate in punta e sormontate da una sirena di una coda al naturale |
![]() |
Barra (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Barra-Caracciolo (ABR) (Abruzzo)
(IT) Partito: nel 1° d’azzurro a tre fasce d’oro ritirate in punta e sormontate da una sirena di una coda al naturale; nel 2° di rosso a tre bande d’oro, al capo cucito d’azzurro |
![]() |
Barra Salone Caracciolo (CAM) (Napoli)
(IT) interzato in palo: nel 1º di azzurro a tre fasce d'oro ritirate in punta e sormontate da una sirena di una coda al naturale (per Barra); nel 2º di azzurro al destrocherio movente dal lembo sinistro manicato d'argento e tenente con la mano di carnagione tre ramoscelli di ulivo (per Salone); e nel 3º di rosso a tre bande di oro col capo cucito di azzurro (per Caracciolo) |
![]() |
Barracco e Baracco (CAL CAM) (Cosenza, Napoli) Titolo: Patrizio di Cosenza, barone
(IT) troncato: nel 1ºdi azzurro ad un tronco d'albero sorgente dalla partizione, accostato da due stelle, il tutto d'oro; nel 2º di oro con una cornetta da caccia di nero posta in fascia, ed attaccata con tre cigne fioccate al tronco posto in 1º |
![]() |
Barracco (CAM) (Napoli)
(IT) tronco di oro nascente dalla troncatura su azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro poste in fascia - corno da caccia rivolto di nero legato da 3 cordoni di rosso su oro |
![]() |
Barracco (CAL) (Cosenza) |
![]() |
Barrace o Barraci (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Barraco (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Barradi o Barrada (Nizzardo)
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'argento, carica di tre rose, di rosso |
![]() |
Barralier (PIE) (Barcellonetta) Titolo: consignori di Saint Paul?
(IT) D’oro, allo scaglione d'azzurro, carico di cinque stelle d'oro, con la bordura composta d'oro e di nero |
![]() |
Barrasio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Barrati (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Barratti (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Barrera (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Barrese o Barresi (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Barrese (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Pietraperzia; marchese di Barrafranca; principe di Pietraperzia
(IT) d’oro con dodici merletti rossi posti 4, 4 e 4. Corona di principe |
![]() |
Barri (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Barrilari o Barilaro (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, all'aquila col volo abbassato di nero, rivoltata e accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate, sostenuta da una botte coricata al naturale e movente dalla punta |
![]() |
Barrilaro (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Barrile e Barrili e Barile (CAM SIC) (Napoli, Caltanissetta) Titolo: signore di Nixima; barone di Turolifi e San Leonardo; marchese di Mongiuffi, Savochetta
|
![]() |
Barrile (CAL) (Tropea)
(IT) d'azzurro al barile d'oro in fascia accompagnato in capo da un giglio accostato da due stelle a otto punte il tutto dello stesso |
![]() |
Barrile (CAL) (Tropea)
(IT) di azzurro al grifo rampante d’oro attraversato da un rastrello a tre pendenti di rosso |
![]() |
Barrile (CAL) (Tropea)
(LA) campum ceruleum in medio Draconem et in cuius pectore restrillum cun tribus dentibus |
![]() |
Barrilis (EMI PIE) (Torino, Bologna) Titolo: Nobile
(IT) troncato di azzurro, su oro, colla fascia d'argento sulla partizione; il 1º alla stella d'argento; il 2º al barile al naturale |
![]() |
Barroero o Barruero (PIE) (Carmagnola)
(IT) Di verde, al cavallo d’argento, spaventato, imbrigliato d’oro, con il solo filetto, senza redini |
![]() |
Barroselli (TOS) (Toscana)
|