Armoriale delle famiglie italiane (Cel)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cel.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Celaia (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celaia (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celandri (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla testa di leopardo al naturale, bailonata di un ramoscello di verde, con la fronda a destra |
![]() |
Celani (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di 3 navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da 3 stelle di 6 raggi d'argento. Capo d'argento caricato di una fila di 8 cipressi accostati al naturale |
![]() |
Celani (LAZ) (Guarcino, Roma) Titolo: conte
(IT) d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di tre navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da tre stelle d'argento; capo d'argento caricato di una fila di otto cipressi accostati al naturale |
![]() |
Celani (LAZ) (Roma) Titolo: conte
(IT) d'azzurro, al mare sostenente tre navi al naturale, accompagnate in capo da tre stelle d'oro; capo d'argento, caricato di otto cipressi di verde, moventi dalla partizione |
![]() |
Celano o Chilano (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Celano (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'oro) |
![]() |
Celati (LAZ TOS) (Roma, Piombino)
(IT) troncato: di oro e di rosso, con la fascia d'azzurro sulla partizione; sopra al castello di due torri al naturale, merlate alla guelfa, aperto e finestrato di nero appoggiato sulla fascia con un'aquila di nero sostenuta dl castello e posata fra le torri; sotto a sei stelle d'oro di otto raggi poste 3, 2, 1 |
![]() |
Celati (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente un elmo d'acciaio posto di fronte e piumato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre d'argento |
![]() |
Celebrini o Cellebrini (PIE) (Fossano) Titolo: conti di Corneliano; baroni di S. Martino; signori di Predosa
(IT) d'argento alla speronella formata da sei rombi alternati, di nero e di rosso, orlata d'oro |
![]() |
Celentano (PUG) (Foggia) Titolo: marchesi
(IT) d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, in capo un lambello di rosso (di tre pendenti) |
![]() |
Celentani o Celentano (CAM) (Napoli, Portici)
(IT) 3 gigli di argento su banda di rosso bordata di argento nel senso della banda su azzurro - lambello (3 gocce) di oro in alto a destra |
![]() |
Celentano (PUG) (Foggia)
(IT) 3 gigli di oro su fascia di rosso bordata di oro su azzurro - lambello (3 gocce) di rosso in alto |
![]() |
Celenza (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celesia
(IT) d'azzurro all'albero di ciliegio al naturale, coronato di oro, sostenuto da due leoni controrampanti di oro |
![]() |
Celesia (LIG) (Finalborgo, Genova, Alassio)
(IT) partito nel 1º d'azzurro al ciliegio al naturale, coronato d'oro e sostenuto da due leoni pure d'oro affrontati e contro rampanti (Celesia); nel 2º troncato d'oro all'aquila di nero coronata di rosso; e scaccato d'oro e d'azzurro (Giorgi); lo scudo accollato ad un'ancora di ferro in palo |
![]() |
Celesia (SIC) (Palermo) Titolo: nobile dei marchesi; marchese di Santantonino
|
![]() |
Celesia (SIC) (Palermo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celesia (SIC) (Palermo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celeste o Celestri (SIC) (Noto, Palermo, Licata) Titolo: marchese di Santa Croce; barone dell'Alia; signore di Santa Croce
(IT) d’azzurro alla mezzaluna d’oro |
![]() |
Celestini (TOS) (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla cometa ondeggiante in banda d'oro, addestrata da un crescente rivolto in banda d'argento, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso |
![]() |
Celestini (TOS) (Cortona)
(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'oro sormontata da un sole dello stesso e accompagnata in punta da un crescente montante d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Celestri (SIC) (Sicilia) Titolo: signore di S. Croce; barone d'Alia; marchese di S. Croce
(IT) d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento) |
![]() |
Celi (Montalto, or. Montedinove)
(IT) troncato: nel 1° d’azzurro, al crescente volto d’argento accoompagnato da un sole figurato d'oro e affiancato da quattro stelle dello stesso ordinate in fascia; nel 2° di rosso, al all'albero sostenuto da monte di tre cime all'italiana, il tutto di verde |
![]() |
Celi (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Celi (UMB) (Trevi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celi (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celi
(citato in BNVE ms. 325) |
![]() |
Celi
(citato in BNVE - ms. 325) |
![]() |
Celidoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Celidonij (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Celini (VEN) (Venezia)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia; nel 2º di verde a tre conigli aggruppati, male ordinati d'argento |
![]() |
Cella (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al castello turrito di un pezzo di rosso, sostenente due leoni affrontati al naturale, sostenenti a loro volta la torre; con il capo dell'Impero |
![]() |
Cella (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cella (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Cella (LAZ) (Velletri)
(IT) d'azzurro, alla casa al naturale, sormontata da una stella d'oro |
![]() |
Cellaga (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cellai (TOS) (Firenze)
(IT) D’azzurro, alla casa naturale, terrazzata di verde ed accompagnata in campo da una cometa di otto raggi d’oro ondeggiante in fascia. |
![]() |
Cellamare (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cella Quarenghi (SIC) (Sicilia)
(IT) casa al naturale tegolata di oro uscente dalla partizione su argento - stella (10raggi) di oro in alto su argento - 2 leoni controrampanti di oro ad un albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento |
![]() |
Cella Quarenghi (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cella Quarenghi
(IT) |
![]() |
Cella-Quarenghi (LAZ) (Velletri)
(IT) partito: nel 1°, d'azzurro alla casa d'argento, uscente dalla partizione e finestrata di nero, con tetto di rosso, sormontata da una stella d'oro (8); nel 2° d'azzurro, alla rovere al naturale nutrita sulla terrazza di verde, sostenuta da due leoni d'oro, affrontati e controrampanti |
![]() |
Cella-Quarenghi (LAZ) (Velletri)
(IT) partito: nel 1° d'azzurro, alla casa d'argento, tegolata d'oro, movente dalla partizione, sormontata da una stella di dieci raggi dello stesso; 2° d'argento, al pino al naturale terrazzato di verde, accostato da due leoni d'oro affrontati e controrampanti |
![]() |
Cellario Serventi (LAZ LIG PIE) (Torino, Genova, Roma) Titolo: Barone
(IT) d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, caricata in cuore da una torre merlata alla guelfa, d'argento, aperta e finestrata di nero |
![]() |
Celleni (LAZ) (Roma)
(IT) bandato d'argento e di nero. Capo di azzurro caricato di due leoni affrontati d'oro, sostenuto da una fascia di rosso |
![]() |
Cellerini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al cervo al naturale corrente sul terreno dello stesso |
![]() |
Cellesi (TOS) (Pistoia)
(IT) palato di oro e di azzurro al capo di argento con il leone corrente di rosso |
![]() |
Cellesi (TOS) (Pistoia)
(IT) troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro |
![]() |
Cellesi (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cellesi (TOS) (Firenze)
(IT) d'oro a tre bande d'azzurro, col capo d'argento al leone di rosso illeopardito |
![]() |
Cellesi (TOS) (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da tre stelle a otto punte, 1.2, e in punta da un giglio bottonato, il tutto d'oro |
![]() |
Cellesi (TOS) (Pistoia, Firenze)
(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso |
![]() |
Cellesi (LAZ TOS) (Pistoia, Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano
(IT) bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso |
![]() |
Cellesi (LAZ) (Roma)
(IT) troncato: nel 1º d'argento, al leone corrente di nero; nel 2º d'azzurro, a tre bande d'oro |
![]() |
Cellesi (LAZ) (Roma)
(IT) bandato d'oro e di azzurro, al capo d'argento caricato di un leone illeopardito di rosso |
![]() |
Celli (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di... caricata di una lepre corrente di..., inseguita da un cane pure corrente di..., collarinato di... |
![]() |
Celli (TOS) (Pescia)
(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre galli di..., 2.1, i due affrontati |
![]() |
Celli (TOS) (Pistoia)
(IT) Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento, accompagnata sia in capo che in punta da tre chiodi impugnati al naturale |
![]() |
Celli (TOS) (Pistoia)
(IT) fascia doppiomerlata di argento su rosso - 2 gruppi di 3 chiodi della Passione di argento su rosso |
![]() |
Celli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celli (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (troncato d'azzurro, al giglio d'oro, e di rosso; alla fascia d'argento attraversante) |
![]() |
Celli (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro a un porticato di 5 archi d'argento, movente da un terreno di verde |
![]() |
Celli (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celli (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celli (LAZ) (Velletri)
(IT) troncato: nel 1° d'azzurro, alla colomba d'argento sormontata da una corona d'oro; nel 2° d'argento, ad un monte di tre cime di verde; colla fascia di rosso attraversante sulla partizione |
![]() |
Cellini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla branca di leone di..., tenente un giglio di...; con il capo d'Angiò |
![]() |
Cellini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla colonna di..., sormontata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo |
![]() |
Cellini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Cellini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cellini (LAZ) (Roma)
(IT) bandato di verde e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'argento, e sostenuto da una fascia di rosso |
![]() |
Cellini (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cellis (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celloni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celmi (TOS) (Prato)
(IT) Scaccato d'argento e di nero, al capo di... caricato di tre gigli di... |
![]() |
Celona o Chilona (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Celona (SIC) (Sicilia)
(IT) celata (parte mobile dell'elmo) di oro con 5 affibbiature di rosso posta di profilo su azzurro |
![]() |
Celone (LAZ) (Velletri)
(IT) d'azzurro, alla banda d' argento accompagnata da due stelle d'oro, una in capo ed una in punta |
![]() |
Celoni (LAZ) (Velletri)
(IT) interzato in fascia: il 1° d'azzurro alla cometa posta in banda accostata da 2 stelle (6), il tutto d'oro; il 2° fasciato di due di rosso e d'azzurro; il 3° mareggiato ondato di quattro d'argento e d'azzurro |
![]() |
Celoni (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celoria o Celloria (PIE) (Ottiglio) Titolo: consignori di Olivola
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Celsa (SIC) (Sicilia) Titolo: barone del Pardo
|
![]() |
Celsi (EMI) (Ravenna)
(IT) d'azzurro, alla banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo accompagnate da 6 D in carattere gotico pure del medesimo |
![]() |
Celsi (VEN) (Venezia)
(IT) d'azzurro, alla banda d'oro, accostata da due filetti e accompagnata da sei C gotiche, tre per parte, d'oro |
![]() |
Celsi (LAZ VEN) (Roma, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celsi (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celsi (VEN) (Venezia, Contrade)
(IT) d'azzurro, alla terza d'oro in banda accostata da 6 lettere c gotiche del medesimo (da notare la differenza con le blasonature precedenti) |
![]() |
Celsi (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, al leone d'argento e alla banda diminuita attraversante di verde |
![]() |
Celsi (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celsi (LAZ) (Nepi, Roma)
(IT) un albero di celso in campo d'oro |
![]() |
Celsi (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro all'albero di celso sradicato di verde |
![]() |
Celsi |
![]() |
Celsi |
![]() |
Celsi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Celsi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Celsini (LAZ) (Roma) |
![]() |
Celso (LIG) (Genova)
(IT) 9 lune rivolte di argento poste 3 a 3 su 3 bande di azzurro su oro |
(18) - Simbolico e forme del potere in antico regime: il "libro d'oro" della città di Montalto di B.G. Zenobi, 1988, p. 316.
(35) - Eusebio Cirri, Necrologio Fiorentino, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.