Armoriale delle famiglie italiane (Dap)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dap.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Da Pace (VEN) (Padova)
(IT) lettera P maiuscola di nero su argento - 3 sbarre di rosso su argento |
![]() |
Da Paiile (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Palazzo
(IT) d'oro, a tre pali di rosso |
![]() |
Da Panzano (Firenze)
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, a due stelle a otto punte dell'uno nell'altro e alla banda d'argento bordata d'azzurro, passata sulla partizione e talvolta caricata di una fiamma di rosso |
![]() |
Da Panzano (Firenze)
(IT) Inquartato decussato d'azzurro e d'argento, all'aquila dal volo abbassato attraversante dell'uno all'altro |
![]() |
Da Panzano (Toscana)
|
![]() |
Da Panzano (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Da Passano (LIG TOS) (San Venerio, Firenze)
(IT) leone rampante troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto sull'azzurro |
![]() |
Da Passano (LIG) (Genova)
(IT) leone rampante troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro |
![]() |
Da Passignano (Toscana)
|
![]() |
Da Peccioli (Pisa)
(IT) Di rosso, al leone d'oro e alla banda attraversante d'argento |
![]() |
Da Persico (VEN) (Verona)
(IT) scaglione di oro accompagnato da - 3 pesche al naturale con il gambo fogliato poste 2,1 tutto su rosso |
![]() |
Da Pesciola (Firenze)
(IT) Inquartato d'argento e d'azzurro, a quattro pesci nuotanti in banda dell'uno nell'altro |
![]() |
Da Pesciola (Toscana)
|
![]() |
Da Piano (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Pianoro (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Da Picchena (Volterra, Colle, Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre uccelli dal volo chiuso di verde, 2.1, e al capo cucito d'Angiò |
![]() |
Da Picchena (Toscana)
|
![]() |
Da Pignano (Firenze)
(IT) D'argento, al leone di rosso armato d'azzurro |
![]() |
Da Piombino (Pisa)
(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre pine dello stesso, 2.1 |
![]() |
Da Polenta (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Pontassieve (Firenze)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., cimato da una testa di capro di... |
![]() |
D'Aponte (Foggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
D'Aponte o Del Ponte (Napoli, Rutigliano)
(IT) d'argento al ponte di due archi d'argento sormontato da due torri pure d'argento |
![]() |
Da Ponte (LOM) (Lodi)
(IT) 2 bande di rosso accompagnate da - 4 stelle (6raggi) di oro poste in banda 1,2,1 tutto su azzurro |
![]() |
Da Ponte o Daponte (LOM) (Brescia)
(IT) sole raggiante di oro su azzurro - tronco di albero al naturale tagliato fisso su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento - sbarra convessa di rosso mattonata di argento su argento - aquila ali abbassate (volo) coronata di oro su verde |
![]() |
Da Ponte (VEN) (Padova)
(IT) ponte a 3 luci fondato su fiume tutto al naturale su oro sormontato da - 3 frutti di melograno di rosso fogliati di verde posti in fascia su oro |
![]() |
Da Pontecchio (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Da Porcari (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1° di rosso pieno; nel 2° d'argento, a due porci passanti di nero l'uno dietro l'altro |
![]() |
Daporti (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Porto
(IT) troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia nebuloso d'argento, sormontata da un'aquila di nero, coronata dello stesso |
![]() |
Da Porto (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Porto (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Daporto (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
D'Appiano (Molise)
(IT) Rombeggiato di rosso e d'argento |
![]() |
D'Appiano (Molise)
(IT) (rombeggiato d'argento e di rosso) |
![]() |
Da Prato (Moncalvo) Titolo: consignori di Odalengo Piccolo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Da Prato (VEN) (Caldiero)
(IT) monte a 7 cime di verde uscente dalla punta (3,4) sostenente - una croce latina di oro col sudario della Passione (lenzuolo) di argento accollato alla traversa tutto su azzurro |
![]() |
Da Procida (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Daprotis (Nizzardo)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, l'azzurro caricato di tre dardi d'oro, posti in palo, la punta in alto |
![]() |
Da Punina (TOS) (Arezzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Putignano (Pisa)
(IT) Palato di sei pezzi d'argento e di rosso |
![]() |
D'Apuzzo (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Bibliografia
'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]
(8) - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992
(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(10) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
(16) - Archivio di Stato di Firenze
(17) - Sito della famiglia d'Alena
(18) - Blasonario subalpino
(19) - Il portale del sud
(21) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(22) - Nobili napoletani
(23) - Wappen portal
(24) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
(25) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
(26) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(27) - Famiglie nobili di Sicilia
(28) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(29) - Stemmario di Rutigliano
(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(32) - Stemmario vesuviano