Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gus)"
Riga 80: | Riga 80: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA gusmani.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA gusmani.jpg|150px]] | ||
| '''Gusmani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | | '''Gusmani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
− | '''(IT)''' (d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra) <br/> | + | [[File: Coa fam ITA gusmani ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. G7) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. G7) | ||
Riga 188: | Riga 188: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA gussoni.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA gussoni.jpg|150px]] | ||
| '''Gussoni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | | '''Gussoni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
− | '''(IT)''' (d'argento, al leone di rosso) <br/> | + | [[File: Coa fam ITA gussoni ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al leone di rosso) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. G6) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. G6) | ||
Riga 194: | Riga 194: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA gussoni2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA gussoni2.jpg|150px]] | ||
| '''Gussoni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | | '''Gussoni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
− | '''(IT)''' (d'argento, al leone di rosso; col capo di Francia) <br/> | + | [[File: Coa fam ITA gussoni2 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al leone di rosso; col capo di Francia) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. xxx) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. xxx) | ||
Versione delle 21:58, 3 ott 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gus.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Gusberti o Gusperti (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento a due leoni affrontati controrampanti di rosso contro un palo doppiomerlato d'oro |
![]() |
Gusberti o Gusberta (LOM) (Cremona) (IT) palo scaccato d'oro, leoni rossi rampanti in campo argento (citato in ASCR SSP pag. 410) |
![]() |
Gusberti o Gusberta (LOM) (Cremona) (IT) inquartato al 1° e 4° d'azzurro con una stella d'oro; al 2° e 3° tagliato d'argento e rosso (citato in ASCR SSP pag. 410) |
![]() |
Gusberti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gusci (TOS) (Pescia)
(IT) Di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre bisanti d'oro, 2.1 |
![]() |
Gusetti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gusman (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Gusmandi (MOL) (Casafrangia di Guglionesi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusmani
(IT) d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra |
![]() |
Gusmani (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra) (citato in GHRC – pag. G7) |
![]() |
Gusmani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusmani (Spagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusmara o Gusman (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1210) |
![]() |
Gusoni (VEN) (Veneto)
(IT) (Coa fam ITA gusoni.jpg) |
![]() |
Gusoni (VEN) (Venezia)
(IT) (Coa fam ITA gusoni.jpg) |
![]() |
Gusoni (CAM) (Napoli) (IT) (d'argento, al leone di rosso) |
![]() |
Guspario (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Gussi (LOM) (Lombardia) (IT) Fasciato dentato d’argento e di rosso; al capo d’oro con l’aquila di nero linguata di rosso, sostenuto da una fascia di rosso, carica di quattro uova ritte dai gusci di argento (citato in GARB – pag. 206) |
![]() |
Gussio o Guzzo o Euxo (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Mancipa, Butemo
|
![]() |
Gussoni (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (d'argento, al leone di rosso) |
![]() |
Gussoni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gussoni (VEN) (Venezia) N.U.N.D.
(IT) in campo d'argento al leone vermiglio rampante, in capo a tre gigli d'oro di Francia in campo azzurro |
![]() |
Gussoni (VEN) (Venezia)
(IT) (d'argento, al leone di rosso) |
![]() |
Gussoni (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 627 pag. 71 fronte) |
![]() |
Gussoni (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al leone di rosso) (citato in GHRC – pag. G6) |
![]() |
Gussoni (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al leone di rosso; col capo di Francia) (citato in GHRC – pag. xxx) |
![]() |
Gustarelli (SIC) (Messina)
|
![]() |
Gustarelli (SIC) (Sicilia)
(FR) D'azur à une croix de Lorraine accostée de deux lions affrontés rampants contre la croix le tout soutenu d'une terrasse le tout d'or |
![]() |
Gustiniani o Giustiniani (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, merlata di tre pezzi, aperta del campo e fondata sulla campagna di verde; col capo d'oro, caricato di un'aquila d'argento, coronata del campo, nascente dalla linea di partizione |