Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fie)"
Riga 234: | Riga 234: | ||
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/> | ||
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01066 Blasone Cesenate] | Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01066 Blasone Cesenate] | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | cardinale '''Fieschi''' ('''MAR''') (Urbino)<br/> | ||
+ | [[File: Coa rel ITA cardinale Fieschi NRDN.png|left|75px]] | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#NRDN|NRDN]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:18, 14 ott 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fie.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Fiegiovanni o Fiegiovanni Cattani da Barberino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Fiegiovanni o Fiegiovanni Cattani da Barberino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Fiegiovanni o Fiegiovanni Cattani da Barberino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Fieramosca (MOL) (Cascapera di Sant'Angelo Limosano)
|
![]() |
Fieramosca (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Fieramosca (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Fieramosca (VEN) (Venezia, Vicenza)
(FR) Palé de gueules et d'argent à la bande d'or brochant sur le tout et ch de trois mouches de sable posées dans le sens de la bande |
![]() |
Fieravanti (TOS) (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di rosso, a due scaglioni coricati e appuntati dell'uno nell'altro |
![]() |
Fieravanti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 3 posizione 4) |
![]() |
Fieravanti (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, a due fasce ondate d'oro, e al capo d'argento caricato di tre rose di rosso |
![]() |
Fieravanti (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 26 posizione 194) |
![]() |
Fieravantti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 240) |
![]() |
Fieravati (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 160 posizione 1449) |
![]() |
Fierenzuole (EMI) (Romagna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 125 posizione 1026) |
![]() |
Fieri e Fierli (TOS) (Cortona)
(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di argento, stringente con la mano nuda un'asta armata di 4 punte, d'argento, sormontata in capo da una stella di 8 raggi dello stesso e accostata da un giglio d'oro posto nel fianco destro dello scudo |
![]() |
Fieri Fierli (TOS) (Cortona)
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione, armato d'argento, tenente in sbarra un mazzafrusto di quattro palle d'argento, addestrato da un giglio d'oro; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'argento |
![]() |
Fierli (TOS) (Cortona, Firenze)
(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di argento stringente con la mano nuda un'asta armata di 4 punte, d'argento, sormontata in capo da una stella di 8 raggi dello stesso |
![]() |
Fiermonti (TOS) (Borgo San Sepolcro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Fiesca o Fieschi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 4) |
![]() |
Fiescha (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Fieschi (LIG) (Genova)
(IT) bandato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Fieschi o De Flisco (LIG) (Genova)
(IT) bandato d'azzurro e d'argento |
![]() |
Fieschi
(IT) d'azzurro, a tre bande d'argento |
![]() |
Fieschi (LIG) (Genova)
(IT) (d'azzurro, a tre bande d'argento) |
![]() |
Fieschi (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 169 posizione 5) |
![]() |
Fieschi
(IT) bandato di azzurro e d'argento |
![]() |
Fieschi (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Fieschi (LIG) (Genova) Titolo: marchesi di Casaleggio Boiro; conti di Crevacuore; signori di Cantalupo, Castelletto d'Orba, Cossato, Croce Mosso, Masserano, Moncrivello, Montjovet, Montonaro, Mosso Santa Maria, Oviglio, Roasio, S. Secondo di Pinerolo; consignori di Borgo S. Dalmazzo, Fabbrica, Mongiardino, Montacuto, Serravalle Sesia
(IT) Bandato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Fieschi (LOM) (Milano)
(IT) troncato: al 1º d'argento al serpe di verde maculato e accollato ad un tronco d'albero al naturale; al 2º d'azzurro a tre bande d'argento, la 2ª banda caricata di una stella d'azzurro |
![]() |
Fieschi (PIE) (Ovada)
(IT) D’argento a tre sbarre d’azzurro |
![]() |
Fieschi o Obici o Traversari o Biachetti o Carpegna (LAZ LIG VEN) (Genova, Padova, Roma, Verona)
(IT) (d'argento, a tre bande d'azzurro) |
![]() |
Fieschi (EMI) (Cesena)
(IT) (d'argento, a tre bande di rosso) |
![]() |
cardinale Fieschi (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Fieschi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 88 posizione 789) |
![]() |
Fiesco o Fieschi (PIE) (Ovada)
(IT) D’azzurro, a tre bande d'argento |
![]() |
Fiesi (EMI) (Bologna)
(IT) (partito d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Fiesola (TOS) (Toscana)
(FR) D'azur à un croissant tourné d'argent |
![]() |
Fiessi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Fietta (VEN) (Asolo Treviso, Verona) Titolo: Nobile
(IT) inquartato, d'oro, di rosso, d'azzurro e d'argento: il primo punto alla rosa d'azzurro, il secondo alla rosa d'argento |
![]() |
Fietta (VEN) (Asolo)
(IT) Inquartato: nel 1° d'oro alla rosa d'azzurro; nel secondo d'azzurro alla rosa d'argento; nel 3° d'azzurro; nel 4° d'argento |
![]() |
Fietta (PIE) (Casale ?)
(IT) D'azzurro, a due fasce, la superiore d'argento, l'inferiore di rosso, cucita, con l'albero di verde, poggiato su un ristretto, pure di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero |