Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Seg)"
Riga 52: | Riga 52: | ||
[[File: Coa fam ITA sega BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA sega BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 68 posizione 608) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 68 posizione 608) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]] | ||
+ | | '''Segadinari''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | ||
+ | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=425 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 00:27, 22 mar 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Seg.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sega (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 d'or à la demi-aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or mouv du parti au 2 de gueules à deux bandes d'argent |
![]() |
Sega (VEN) (Rovigo)
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée d'or au 2 de gueules à une bande d'argent le bord inférieur dentelé A la fasce d'argent brochant sur le coupé |
![]() |
Sega (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sega (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sega (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sega (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Sega (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 68 posizione 608) |
![]() |
Segadinari (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Segafeni (LOM) (Cremona)
(IT) inquartato dentellato d'argento e di rosso |
![]() |
Segala o Segalla (TOS VEN) (Vicenza, Firenze, Parigi)
(IT) 5 spighe di segala di oro nodrite su terrazzo al naturale uscente dalla punta su azzurro - 5 stelle (6 raggi) di oro poste in semicerchio in alto su azzurro |
![]() |
Segala (LOM) (Salò)
(IT) a cinque rami di segala raggruppati |
![]() |
Segala (LOM) (Salò)
(IT) troncato nel 1º a sette rami di segale; nel 2º a tre monti collocati in punta |
![]() |
Segalecchi (TOS) (Pisa)
(IT) Scaccato di... e di... |
![]() |
Segalla (VEN) (Vicenza)
(FR) D'azur à cinq épis feuillés d'or rangés sur une terrasse de sinople surmontés de cinq étoiles du second rangés en demi-cercle |
![]() |
Segaloni (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al gallo di nero appoggiato ad uno stelo di segale di verde, e in atto di beccarne la spiga dello stesso |
![]() |
Seganti (EMI LAZ MAR VEN) (Bologna, Forlì, Fermo, Venezia, Roma)
(IT) banda di argento seghettata solo inferiormente (foglia di sega) su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2 in banda a destra e una in punta su azzurro |
![]() |
Seganti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segazeno
(IT) inquartato dentato d'argento e di rosso |
![]() |
Segazonibus
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segeli o Segala (VEN) (Verona, Vicenza)
(FR) D'azur à cinq épis feuillés d'or disposés en éventail sur une terrasse de sinople et surmontés chacun d'une étoile d'or disposées en demi-cercle |
![]() |
Seggio (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 10 posizione 363) |
![]() |
Seggio di Nido (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 407) |
![]() |
Segha (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 11 posizione 78) |
![]() |
Seghetti
(IT) di argento con la fascia dentata di... accompagnata in capo da una rosa di rosso, gambuta di verde e in punta da un monte di tre cime di verde |
![]() |
Seghetti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Seghi (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Seghieri (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla foglia di sega attraversante in fascia d'argento |
![]() |
Seghieri (TOS) (Pistoia)
(IT) Trinciato d'argento e di verde, all'orso passante di nero nel primo, sostenuto dalla partizione |
![]() |
Seghieri (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Seghieri Bizzarri (TOS) (Pisa, Montecarlo)
(IT) foglia di sega di argento (fascia seghettata solo inferiormente ridotta e scorciata) su leone rampante di oro su azzurro - freccia di nero su banda di oro ingolata da - 2 teste di leone di nero poste in alto a sinistra e in basso a destra su rosso accompagnata da - 2 stelle (8 raggi) di oro poste in sbarra |
![]() |
Seghini (PIE) (Acqui)
(IT) Di [...] all'albero di [...], con il capo di [...] carico di tre stelle (6) di [...] male ordinate (arma antica) |
![]() |
Seghizzi (EMI) (Modena)
(IT) bandato di azzurro e di oro |
![]() |
Seghizzi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (bandato d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Seghizzi (LOM) (Bergamo)
(IT) (d'azzurro, a tre bande d'oro) |
![]() |
Seghizzi (EMI) (Modena)
(IT) (d'oro, a tre bande d'azzurro) |
![]() |
Seghizzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Seghizzi (xxx) (xxx) (IT) (d'oro, a tre bande d'azzurro) (citato in BNVE ms. 323 pag. 15 posizione 554) |
![]() |
Segni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Segni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segni (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1 |
![]() |
Segni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segni (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 86 posizione 8) |
![]() |
Segni (LAZ SAR) (Sassari, Cagliari, Roma)
(IT) D'oro alla croce d'azzurro; col capo cucito del secondo, caricato dell'aquila al naturale |
![]() |
Segni o Segno (LIG SAR) (Genova)
(IT) croce di azzurro su oro - aquila al naturale ali abbassate (volo) coronata di oro su azzurro in capo |
![]() |
Segni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
conti di Segni (LAZ) (Segni) Titolo: duca di Poli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Segni Guidi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al ramo di palma di verde, posto in palo in mezzo a due stelle a otto punte d'azzurro |
![]() |
Segno (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 124 posizione 1115) |
![]() |
Segogni (Dalmazia)
(FR) Coupé au 1 d'argent à trois roses de gueules boutonnées d'or tigées et feuillées de sinople les tiges s'entretouchant au bas et mouv du coupé au 2 d'azur à trois barres d'or A une fasce diminuée de gueules brochant sur le coupé |
![]() |
Segolini o Mariani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segolini
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Segoni (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di..., accostato da due stelle a otto punte di..., e attraversato al tronco da un leone leopardito di... |
![]() |
Segrè Sartorio (FRI PIE) (Vercelli, Trieste) Titolo: conti
(IT) Inquartato, al 1° di rosso, alla (punta di) alabarda d’argento, posta in palo, sormontata da una stella d’oro, al 2° e 3° bandato d’oro e di verde, la seconda banda di verde carica di un giglio d’oro, al 4° di rosso, al leone d’oro |
![]() |
Segreti (LAZ) (Roma)
(IT) sbarra di rosso su - leone rampante coronato di oro posto su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro |
![]() |
Segreto (SIC) (Messina)
|
![]() |
Segurana (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 d'azur au chevron d'argent acc de trois étoiles d'or au 2 d'argent plein |