Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cim)"
Riga 196: | Riga 196: | ||
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/cimicelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 710)] | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/cimicelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 710)] | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Cimiselli''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA cimiselli BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 15 posizione 540) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 20:38, 1 ago 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cim.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Cima (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cima (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cima (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cima de Acingola |
![]() |
Cima de' Acingoli (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Cima di Cignoli (TOS) (Firenze)
(FR) Écartelé d'argent et d'or le 1 ch d'une plante de sinople |
![]() |
Cimaglia o Cimaglia Gonzaga (PUG) (Foggia)
(IT) Partito: nel 1° di Gonzaga; nel 2° d'azzurro all'aquila spiegata di nero coronata d'oro, posata sopra un monte di 3 cime di verde, accompagnata nel canton destro del capo da una stella (6) d'argento |
![]() |
Cimaglia Gonzaga (CAM PUG SIC) (Napoli, Foggia, Vieste, Messina) Titolo: marchesi
(IT) d’azzurro all'aquila spiegata di nero coronata d’oro, poggiata sopra tre monti di verde, accompagnata nel capo da una stella d’argento |
![]() |
Cimaglia (MOL) (Molise)
(IT) Di rosso all'aquila spiegata di nero coronata d'oro poggiata sopra tre monti di verde moventi dalla punta, accompagnata nel capo da una stella d'argento |
![]() |
Cimaglia (MOL) (Boiano)
|
![]() |
Cimaliano
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cimani (Dalmazia)
(FR) D'azur à trois bandes de gueules |
![]() |
Cimatori (VEN) (Asolo)
(IT) Inquartato: nel primo e quarto d'azzurro; nel secondo e terzo d'oro a tre bande centrate d'azzurro |
![]() |
Cimatori (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Cimatti (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cimavini (VEN) (Treviso)
(FR) De gueules à la bande d'argent ch en haut d'une écrevisse de sable posée dans le sens de la bande |
![]() |
Cimerlini (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à un mur crénelé d'argent d'argent maçonné de sable touchant les flancs et soutenu d'une terrasse de sinople au chef d'azur |
![]() |
Cimicelli (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cimicelli (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cimicelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Ciminelli (ABR) (Abruzzo)
(IT) D’argento alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un ramo di verde, ed in punta da tre bande di rosso |
![]() |
Ciminelli
(FR) Parti au 1 de gueules à l'aigle contournée de sable couronnée d'or au 2 d'argent au lion d'or tenant de sa patte senestre un bouquet de roses de gueules tigées et feuillées de sinople et soutenu d'une terrasse de sinople A sept étoiles de l'un à l'autre brochant sur le tout et rangées en chef en demi-cercle |
![]() |
Cimini o Cimino (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Ciminna (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Cimino (CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Casolla Valenzano
(IT) d'azzurro all'albero di cimino sostenuto da due leoni controrampanti, il tutto al naturale |
![]() |
Cimino (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
Cimino (CAL) (Tropea)
(IT) D'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'oro uscente dalla punta e sostenente una pianta di cimino al naturale |
![]() |
Cimiotti Steinberg (FRI) (Trieste) Titolo: Cavaliere dell'I. A.
(IT) troncato: 1º partito: a) di rosso a tre bande d'argento; b) d'oro alla mezz'aquila di nero, armata e linguata di rosso uscente dalla partizione; 2º grembiato: a) d'oro alla mezz'aquila come nel secondo punto; b) d'azzurro al monte ghiacciato, uscente dal mare; c) di rosso a tre palle d'argento 2, 1 |
![]() |
Cimiselli (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cimiselli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 15 posizione 540) |
![]() |
Cimitile (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 111 posizione 437) |