Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Buo)"
m (Corretta formattazione '' )' --> ''' )) |
|||
Riga 538: | Riga 538: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Buono''' ('''CAM''') | + | | '''Buono''' ('''CAM''') (Napoletano) |
'''(IT)''' d'azzurro, ad un'aquila coronata, ferma su di un monte, sormontata da un capriolo e due gigli: l'uno nel canton destro del capo, l'altro nel sinistro; il tutto d'oro<br/> | '''(IT)''' d'azzurro, ad un'aquila coronata, ferma su di un monte, sormontata da un capriolo e due gigli: l'uno nel canton destro del capo, l'altro nel sinistro; il tutto d'oro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''') | (citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''') | ||
Riga 544: | Riga 544: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Buonoanno''' ('''CAM''') | + | | '''Buonoanno''' ('''CAM''') (Napoletano) |
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''') | (citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''') | ||
Riga 568: | Riga 568: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Buonopane''' ('''CAM''') | + | | '''Buonopane''' ('''CAM''') (Napoletano) |
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''') | (citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''') |
Versione delle 16:40, 23 giu 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Buo.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Buoi (EMI) (Bologna) (IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila coronata di nero; nel 2º e 3º troncato d'azzurro, al bue d'oro passante sulla partizione, e d'oro, al capo d'Angiò (citato in DOLF – pag. 223) |
![]() |
Buoi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Buoi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Buoikovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoletti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Buona o Dalla Buona (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Buonaccorsi (TOS) (Pistoia)
(IT) d'oro alla banda di azzurro caricata di tre crescenti di argento e accostata da 2 rose di rosso una in capo e l'altra in punta |
![]() |
Buonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonaccorsi o Buonaccorsi di Pistoia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi o Buonaccorsi di Vanni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi o Di Buonaccorso (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi o Buonaccorsi di Santo Stefano (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaccorsi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro alla tigre al naturale rampante |
![]() |
Buonacorsi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, al leopardo al naturale rampante, colla testa posta di fronte |
![]() |
Buonacorsi (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonacorsi (TOS) (Arezzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonafè (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonafè (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonafe (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buona Fidanza (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonaggionti
(IT) d'azzurro, alla croce di S. Andrea trifogliata d'oro |
![]() |
Buonaggionti Vignali (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buona Guidi (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonaguisi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaguisi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaiuti o Buonaiuti di Pistoia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buon Amici (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonamici (TOS) (Livorno)
(IT) partito: nel 1º d'oro al monte di 6 cime d'azzurro cimato di un pino al naturale al cane bracco di argento fermo sulle due cime centrali; nel 2º bandato d'oro e d'azzurro di 6 pezzi, la terza e quarta banda caricate di una sfera scaccata di rosso e di argento |
![]() |
Buonamici (TOS) (Prato)
(IT) d'oro al monte di 6 cime di verde movente dalla punta, sostenente un pino al naturale al cane di nero collarinato di rosso seduto sulla cima e legato col collare alla pianta |
![]() |
Buonamici (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonamici o Bonamico (PIE) (Cavallermaggiore) Titolo: conti
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Buonamici (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonamici dalle Carceri (TOS) (Prato)
(IT) d'oro al monte di 6 cime di verde movente dalla punta, sostenente un pino al naturale al cane di nero collarinato di rosso seduto sulla cima e legato col collare alla pianta; al capo di Santo Stefano |
![]() |
Buonanni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaparte (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaparte (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonaparti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonaroti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonarroti (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro a due cotisse d'oro, e il capo d'Angiò cucito, abbassato sotto un altro capo d'oro, caricato di una palla d'azzurro marcata di un giglio d'oro in mezzo alle lettere L. X. per concessione di Leone X |
![]() |
Buonarroti (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro a due cotisse di rosso, e il capo d'Angiò cucito, abbassato sotto un altro capo d'oro, caricato di una palla d'azzurro marcata di un giglio d'oro in mezzo alle lettere L. X. per concessione di Leone X |
![]() |
Buonarroti o Buonarroti Simoni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonarroti o Buonarroti Simoni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonassatti (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonaugurio (LAZ) (Roma)
(IT) partito di rosso e di azzurro, al giglio d'argento, attraversante |
![]() |
Buonavisi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buon Cambii |
![]() |
Buoncompagni (EMI) (Bologna)
(IT) Di rosso al drago alato d'oro reciso di rosso |
![]() |
Buoncompagni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoncompagni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buon Conti (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoncristiani (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buoncristiani (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buondelmonti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buondelmote (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonenove (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonfanti o Bonfanti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonfanti o Buonfanti di Pistoia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonfanti (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonfantini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buon-Figlioli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonfiglioli (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonfii (VEN) (Padova)
(IT) zampa di leone posta in fascia di oro recisa e armata di rosso sormontata da - una corona a 4 fiori e 3 gigli di oro tutto su azzurro |
![]() |
Buongiovanni (CAL) (Tropea) Titolo: patrizi di Tropea
(IT) di azzurro ad un serpente d'oro attortigliato ad una incudine, accompagnata nel capo da un martello e da un maglio di oro levati in atto di percuotere |
![]() |
Buongiovanni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buongiovanni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buongirolami (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonguglielmi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buonhuomi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonhuomi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoni (TOS) (Cortona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoni Amici (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buoni Insigni (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonincontri o Buoninconti (CAM) (Napoli) Titolo: nobile, barone del feudo rustico di S. Maria Jacobi
(IT) d'oro con due leoni di rosso, controrampanti ed affrontanti ad una colonna dello stesso |
![]() |
Buoninsegna (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buoninsegni (TOS) (Siena)
(IT) di rosso al capriolo d'oro accompagnato da 3 rocchi dello stesso due in capo e uno in punta; al capo di oro caricato d'una aquila di nero coronata del campo |
![]() |
Buoninsegni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buono (CAM) (Napoletano)
(IT) d'azzurro, ad un'aquila coronata, ferma su di un monte, sormontata da un capriolo e due gigli: l'uno nel canton destro del capo, l'altro nel sinistro; il tutto d'oro |
![]() |
Buonoanno (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonocore (CAM) (Napoli) Titolo: nobili
(IT) di azzurro a tre monti di verde con due leoni di oro affrontati e tenenti un cuore di rosso |
![]() |
Buonomi (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonopane (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buon Parenti (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buon Romei (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonsegni (TOS) (Firenze)
(IT) 3 stelle (8 raggi) poste in banda trinciate di azzurro e di oro su trinciato di oro e di azzurro |
![]() |
Buon Signori (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonsignori (TOS) (Siena, Pienza)
(IT) d'oro alla fascia contromerlata di nero |
![]() |
Buonsignori (UMB) (Città di Castello)
(IT) d'oro alla banda doppiomerlata di nero |
![]() |
Buontalenti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buontalenti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buontalenti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buontempo (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonvassali (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonvicini (TOS) (Firenze, Pescia)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a 3 gigli d'oro posti tra i 4 pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'argento a una stella di 8 raggi d'oro |
![]() |
Buonvicini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buonvisi (TOS) (Lucca)
(IT) stella (7 raggi) il raggio inferiore allungato verso la punta di oro caricata al centro da una palla inquartata in croce di Sant'Andrea di argento e di rosso tutto su azzurro |
![]() |
Buonvisi (EMI) (Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buora (VEN) (Bretagna, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buora (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Buora (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Buorneville
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buosi (EMI) (Ferrara)
(IT) d'oro alla mazza al naturale in palo, accompagnata da due buoi coricati, di rosso, affrontati, il tutto sostenuto da una terrazza di verde; col capo d'azzurro caricato di tre stelle di sei raggi d'oro e sostenuto da una fascia in divisa di rosso |
![]() |
Buosi
(IT) d'azzurro, al bue d'oro, fermo con la testa rivolta, guardante il sole nascente, orizzontale a sinistra |
![]() |
Buosi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buosi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla scala di tre pioli di rosso, sormontata da un lambello a sei pendenti d'azzurro |
![]() |
Buosi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Buosi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro accostata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1 |
![]() |
Buosi (EMI) (Ferrara)
(IT) aquila di nero su oro - 2 buoi ritti e controrampanti a destra di argento e a sinistra di rosso su azzurro |
![]() |
Buosi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buosi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buosi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Buosi (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Buosi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Buoso (EMI VEN) (Ferrara, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |