Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gat)"
m (Corretta formattazione ``` --> ''') |
|||
Riga 393: | Riga 393: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA gattola2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA gattola2.jpg|150px]] | ||
− | | | + | | '''Gattola''' ('''LAZ''') (Gaeta) |
'''(IT)''' partito; nel 1° di nero, a tre conchiglie d’oro; nel 2° d’oro, a tre gazze di nero<br/> | '''(IT)''' partito; nel 1° di nero, a tre conchiglie d’oro; nel 2° d’oro, a tre gazze di nero<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') |
Versione delle 11:15, 22 giu 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gat.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Gatani (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatanini (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatasini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gatelli (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatexelo (?) (VEN) (Capodistria, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gati (VEN) (Vicenza)
(IT) Gatto |
![]() |
Gatiselli (VEN) (Oderzo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatolo (VEN) (Oderzo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatta o Della Gatta (CAL CAM LAZ PUG SIC) (Barletta, Lucera, Nicotera, Otranto, Reggio Calabria, Palermo, Viterbo, Napoli) Titolo: barone di conte di Isola Fulcheria; principe di Monasterace
(IT) d’azzurro al gatto passante d’argento sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso |
![]() |
Gattabianca (TOS) (Pisa)
(IT) Di rosso, al gatto passante d'argento |
![]() |
Gattai (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al monte di sei cime d'azzurro, sostenente un gatto seduto al naturale |
![]() |
Gattamelata (UMB) (Narni)
(IT) Gatto |
![]() |
Gattamelata |
![]() |
Gattani (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gattani o Gattani da Barberino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gattani (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gattani (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gattani o Gattani da Sommaia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gatteschi (LAZ) (Roma) Titolo: Patrizio (di Pistoia)
(IT) di rosso, al monte, posto in cuore, di 11 cime d'argento poste 3, 4, 3, 1, alla bordura di due file scaccata d'argento e di rosso |
![]() |
Gatteschi (TOS) (Firenze)
(IT) di rosso, al monte di 11 cime d'argento poste 3, 4, 3, 1, e la bordura di due file scaccata d'argento e di rosso |
![]() |
Gatteschi (TOS) (Pistoia)
|
![]() |
Gatteschi (TOS) (Pistoia, Firenze, Arezzo)
(IT) D'azzurro, al gatto rampante e riguardante d'argento, e alla banda attraversante di rosso |
![]() |
Gattesezi (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatti (UMB) (Gubbio)
(IT) di azzurro al monte di tre cime di verde all'italiana, sostenente un gatto ritto e rivoltato al naturale, accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi d'oro, male ordinate |
![]() |
Gatti
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro, al gatto d'argento, nascente dalla troncatura, tenente nelle zampe un giglio d'oro, sormontato da un lambello di rosso, con tre gigli d'oro tra i quattro pendenti; nel 2º fasciato di rosso e d'argento, di quattro pezzi |
![]() |
Gatti (TOS) (Prato)
(IT) D'oro, al monte di sei cime di verde, e alla banda attraversante d'azzurro, caricata di un ramo di..., fiorito di cinque pezzi d'argento |
![]() |
Gatti (EMI LOM) (Romagna, Lombardia)
(IT) Gatto |
![]() |
Gatti o Gatto (PIE) (Carmagnola)
(IT) D’azzurro, a tre stelle d'oro, con il gatto d'argento, in abisso |
![]() |
Gatti (PIE) (Tortona)
(IT) D'azzurro, al gatto seduto al naturale, trattenente tra le zampe anteriori un topo, di nero |
![]() |
Gatti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatti (EMI) (Cento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatti (LAZ) (Viterbo)
(IT) cinque asce, la prima delle quali sormontata da un gatto |
![]() |
Gatti (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatti |
![]() |
Gatti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gatti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gattinara
(IT) d'azzurro, a due ossa di morto decussate d'oro, accantonate da quattro gigli dello stesso |
![]() |
Gattinara (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gattinara (PIE) (Torino)
(IT) d'azzurro al decusse d'argento ancorato, accantonato da quattro gigli d'oro; col capo dell'impero |
![]() |
Gattinara (PIE) (San Germano Vercellese) Titolo: conti di Zubiena; signori di Arborio e Recetto, Gattinara; consignori di Cerrione
(IT) D’azzurro, al decusse d’argento, ancorato, accantonato da quattro gigli d’oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Gattinara (PIE) (Biella)
(IT) D'azzurro, al gatto d'argento, inferocito, armato di nero |
![]() |
Gattini (CAM) (Napoli) Titolo: conti
(IT) d'azzurro al gatto d'argento tenente una vipera tra i denti, poggiato su tre monti di verde, e caricato sul capo da un lambello a tre pendenti di rosso |
![]() |
Gattini (BAS) (Matera) Titolo: conti
(IT) (d'azzurro al gatto d'argento tenente una vipera tra i denti, poggiato su tre monti di verde, e caricato sul capo da un lambello a tre pendenti di rosso |
![]() |
Gattini |
![]() |
Gattini o Gattini di Pescia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Gattini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gattis (CAL) (Calabria)
(IT) spaccato: nel 1° d'oro al gatto passante di nero,accompagnato in capo da un lambello di rosso a quattro pendenti;nel 2° d'azzurro a tre bande d'oro |
![]() |
Gatto (PIE) (Carmagnola)
(IT) d'azzurro, al gatto d'argento accompagnato nel capo da tre stelle d'oro ordinate in fascia |
![]() |
Gatto (Lanerio)
(IT) d'oro, alla fascia ondata d'azzurro sormontata da un gatto d'argento maculato di nero |
![]() |
Gatto o Gatti (PIE) (Torino, Asti)
(IT) D’oro, alla banda d’azzurro, ondata, carica di un gatto d’argento, macchiato di nero |
![]() |
Gatto (LAZ) (Viterbo)
(IT) fasciato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Gatto (LAZ) (Viterbo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gatto (SIC) (Messina) Titolo: nobili
|
![]() |
Gatto (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'argento al monte all'italiana di tre cime di verde uscente dalla punta e sostenente un gatto saliente al naturale fissante una stella a 8 punte d'azzurro posta nel cantone destro del capo. Alla banda di rosso attraversante |
![]() |
Gatto o Gatto Roissard (LAZ SIC) (Messina, Roma) Titolo: nobile
(IT) d'azzurro, a tre fasce ondate, abbassate di oro; la prima sostenente un gatto d'argento, rivoltato, sormontato da tre stelle di 6 punte dello stesso ordinate in fascia |
![]() |
Gattola (CAM LAZ) (Gaeta, Napoli, Trani) Titolo: nobili di Gaeta
(IT) d'azzurro a tre bande di argento; al capo di oro col gatto passante di nero |
![]() |
Gattola (LAZ) (Gaeta)
(IT) partito; nel 1° di nero, a tre conchiglie d’oro; nel 2° d’oro, a tre gazze di nero |
![]() |
Gattola (CAM) (Napoli)
(IT) troncato: nel 1º d'oro, al leone passante di ...; nel 2º bandato di rosso e d'azzurro |
![]() |
Gattolini o Cattolini o Della Gattaia (TOS) (Firenze)
(IT) Di verde, all'ancora posta in palo al naturale, e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre leopardi al naturale |
![]() |
Gattonibus
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gattula o Gaetula (CAM SIC) (Napoli, Cefalù)
|