Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Vai)"
Riga 137: | Riga 137: | ||
'''(IT)''' d'azzurro, al leone spaccato di rosso e d'oro <br/> | '''(IT)''' d'azzurro, al leone spaccato di rosso e d'oro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 221) | (citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 221) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Vaini''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
+ | [[File:Coa fam ITA vaini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
|} | |} | ||
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] | [[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] |
Versione delle 21:28, 23 mar 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Vai.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Vai (TOS) (Prato)
(IT) vaiato e controvaiato di nero e d'argento; al capo d'Angiò |
![]() |
Vai (TOS) (Prato)
(IT) controvajato di argento e di nero - capo d'Angiò |
![]() |
Vai (Firenze, Prato)
(IT) Di rosso, alla banda di vaio |
![]() |
Vai (Firenze, Prato)
(IT) Interzato in palo: nel 1° di rosso seminato di gigli d'oro; nel 2° di rosso, alla banda di verde coperta di pellicce di vaio d'argento; nel 3° di verde, coperto di pellicce di vaio d'argento; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò |
![]() |
Vai o Vai da Verrazzano (TOS) (Firenze)
(IT) prima partizione interzata in palo : gigliato di oro su rosso - banda di vajo su rosso - controvajato di argento e di nero - capo d'Angiò (sulla prima partizione) - stella (8raggi) di rosso accompagnata in alto a sinistra da una losanga di azzurro caricata da un giglio di oro tutto su argento |
![]() |
Vai (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Vaiai (Toscana)
|
![]() |
Vaianello (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'argento alla pianta di fava uscente dalla punta fogliata e fruttata al naturale |
![]() |
Vaiani o Vaiani della Vipera (Firenze)
(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, al capo d'oro caricato dell'aquila dal volo spiegato di nero |
![]() |
Vaienti (VEN) (Vicenza)
(IT) 3 scoiattoli seduti a piombo di nero su banda di argento su rosso |
![]() |
Vailati (LOM) (Crema, Offanengo)
(IT) torre di argento cimata da un albero al naturale fra i 2 merli alla guelfa su azzurro aperta e finestrata del campo - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Vaini (Cremona)
(IT) d'azzurro, al leone d'oro coronato dello stesso, impugnante una spada d'acciaio guarnita d'oro |
![]() |
Vaini (LOM) (Cremona) Titolo: marchesi di Sigola e di Mairago
(IT) d'azzurro, al leone d'oro, coronato dello stesso, impugnante con la branca anteriore destra una spada alta in sbarra, armata d'argento, guarnita d'oro |
![]() |
Vaini (LOM) (Milano)
(IT) leone rampante coronato di oro impugnante con la zampa anteriore destra una spada al naturale posta in sbarra su azzurro |
![]() |
Vaini
(IT) d'oro, al leone troncato di rosso, e d'argento |
![]() |
Vaini (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro, al leone di rosso, coronato del campo |
![]() |
Vaini (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio di Ferrara
(IT) spaccato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro |
![]() |
Vaini (EMI) (Bologna)
|