Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Lot)"
Riga 235: | Riga 235: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Lottini''' ('''EMI''') (Bologna) | | '''Lottini''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
− | [[File:Coa fam ITA | + | [[File:Coa fam ITA lottini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
Versione delle 22:43, 18 mar 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Lot.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Loteta (SIC) (Messina) Titolo: marchese
(IT) d'azzurro, al monte di rosso, di tre vette, quella di mezzo sostenente un'aquila al naturale, rivoltata e sorante, quella di sinistra una mano di carnagione, tenente una fiaccola al naturale accesa e fumante |
![]() |
Lotrecchi
(IT) troncato in sbarra: a) di azzurro alla stella di sei raggi di argento; b) di rosso al grifone al naturale rampante rivoltato e tenente nella zampa destra un giglio d'oro. Sbarra d'oro sulla partizione |
![]() |
Lotrecchi Carrara (LOM MAR) (Fano, Milano) Titolo: nobile di Senigallia, nobile di Fano, patrizio di San marino
(IT) partito nel 1° troncato in sbarra: a) di azzurro alla stella di sei raggi di argento; b) di rosso al grifone al naturale rampante rivoltato e tenente nella zampa destra un giglio d'oro. Sbarra d'oro sulla partizione (Lotrecchi). Nel 2° di argento l traino di 4 ruote di rosso col timone in alto (Carrara) |
![]() |
Lotteri (Casale ?) Titolo: baroni
(IT) (arma ignota)= |
![]() |
Lotteringhi (Firenze)
(IT) Di..., al delfino guizzante in palo di..., sormontato da cinque gigli di..., ordinati tra i sei pendenti di un lambello di... |
![]() |
Lotteringhi (Pistoia)
(IT) Partito d'oro e di verde |
![]() |
Lotteringhi (Siena)
(IT) D'azzurro, al leone d'argento, coronato dello stesso |
![]() |
Lotteringhi della Stufa (TOS) (Firenze) Titolo: patrizio fiorentino, conte, nobile dei conti
(IT) d'argento a due leoni affrontati e in maestà d'oro, e tenenti con una branca una croce rossa |
![]() |
Lotteringhi Della Stufa (Toscana)
|
![]() |
Lotti (Firenze)
(IT) D'oro, al toro furioso di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde, e accompagnato da due rose dello stesso, poste nei due cantoni del capo |
![]() |
Lotti (Firenze, Prato)
(IT) D'argento, a tre fasce di nero |
![]() |
Lotti (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due spade alte decussate d'argento, accantonate da quattro rose di rosso |
![]() |
Lotti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lotti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lotti (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al monte di dieci cime d'oro, sostenuto dalla campagna di verde e accompagnato nei due cantoni del capo da una stella a otto punte d'oro a destra e da un crescente volto d'argento a sinistra |
![]() |
Lotti (Siena)
(IT) Di..., alla testa e collo di cervo di... |
![]() |
Lotti (Messina) Titolo: conti d'Oppido
(IT) d’azzurro alla fascia e ad una aquila d’oro, in punta da tre stelle divise da due bande il tutto d’oro |
![]() |
Lotti o Lotti di Via Larga (Toscana)
|
![]() |
Lotti o Lotti di Via Larga Speziali (Toscana)
|
![]() |
Lotti (Toscana)
|
![]() |
Lotti (CAM) (Napoli) Titolo: conte d'Oppido
(IT) di azzurro alla fascia accompagnata in capo da un'aquila coronata al volo abbassato, ed in punta da tre stelle disposte in fascia e divise da due bande il tutto di oro |
![]() |
Lotti (LAZ) (Roma)
(IT) una testa di cervo cornuto in campo azzurro |
![]() |
Lotti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Lottieri (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre gigli di..., posti nel senso della pezza, e accompagnata da due stelle a otto punte di..., 1.1 |
![]() |
Lottieri (Firenze)
(IT) D'oro, alla croce gigliata d'azzurro |
![]() |
Lottieri d'Aquino (Napoli) Titolo: nobili dei principi di Pietrastornina, patrizio napoletano
(IT) d'oro alla croce trifogliata |
![]() |
Lottinger (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'aquila bicipite dal volo levato di nero, rostrata e membrata d'oro, sostenuta da un monte di tre cime d'argento |
![]() |
Lottini (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, tenente con le branche anteriori un ramoscello al naturale |
![]() |
Lottini (Firenze)
(IT) D'argento, alla gemella in fascia abbassata di nero, sostenente un uccello posato dello stesso, accompagnato nel cantone destro del capo da un anelletto d'oro |
![]() |
Lottini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lottini (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lottini (Pistoia)
(IT) Palato di sei pezzi: il 1º, 3º e 5º d'oro, il 2º e 6º d'azzurro, il 4º di rosso; con il capo d'argento caricato di tre palle d'azzurro, 1.2 |
![]() |
Lottini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Lottorenghi (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
(6) - Blasonario (XVIII sec.), Biblioteca Augusta di Perugia
(7) - Blasone perugino, Biblioteca Augusta di Perugia
(8) - Dizionario storico-blasonico di G. B. di Crollalanza, Pisa, 1886-89
(9) - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Asfi, Firenze
(10) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(12) - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari, 1912
(13) - Antiche Famiglie Patrizie di Arezzo e Siena in Malta e Santo Stefano, di Goro Stendardi, Firenze, 2004
(14) - Archivio di Stato di Firenze
(15) - Sito della famiglia d'Alena
(16) - Blasonario subalpino
(17) - Il portale del sud
(18) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(19) - Nobili napoletani
(20) - Famiglie nobili di Sicilia
(21) - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editice popolare, Laureana di Borrello, 1914
(22) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(23) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(24) - Wappen portal
(25) - Stemmario di Rutigliano
(26) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005