Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mur)"
Riga 41: | Riga 41: | ||
'''(IT)''' D'azzurro al moro naturale fruttato di rosso, nudrito sulla pianura d'oro addestrato da una zappa d'argento manicata d'oro in sbarra, appoggiata al tronco e sinistrata da un leone d'oro<br/> | '''(IT)''' D'azzurro al moro naturale fruttato di rosso, nudrito sulla pianura d'oro addestrato da una zappa d'argento manicata d'oro in sbarra, appoggiata al tronco e sinistrata da un leone d'oro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''') | (citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Murach''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA murach BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 17 – nr. 32) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione attuale delle 23:04, 26 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mur.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Mura (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Mura (SAR) (Sardegna)
(IT) d'azzurro, al gelso nodrito sulla pianura al naturale, sostenuto da due levrieri d'argento affrontati, collarinati d'oro |
![]() |
Mura (SAR) (Santu Lussurgiu)
(IT) D'azzurro al moro nodrito sulla pianura erbosa al naturale, sostenuto da due cani levrieri d'argento, collarinato d'oro, affrontati |
![]() |
Mura (SAR) (Sorradile, Busachi, Cagliari, Santulussurgium Samugheo) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) D'azzurro al moro naturale fruttato di rosso, nudrito sulla pianura d'oro addestrato da una zappa d'argento manicata d'oro in sbarra, appoggiata al tronco e sinistrata da un leone d'oro |
![]() |
Murach (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 17 – nr. 32) |
![]() |
Muradori (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muradori (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 28 posizione 1021) |
![]() |
Murafini (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 60 posizione 2150) |
![]() |
Muraldi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 54 posizione 1924) |
![]() |
Muralti (LOM) (Como)
(IT) d'argento al castello di rosso merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, sormontato tra le due torri da un giglio d'oro |
![]() |
Muraneschi (VEN) (Venezia)
(IT) Gallo |
![]() |
Muranesco o Muranesi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 23 fronte) |
![]() |
Muranesco o Muranesi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 23 retro) |
![]() |
Muranesi (VEN) (Altino, Murano, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muranesi (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Muranesi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Muranesi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Muranesi (CAM) (Napoli) (IT) (D'azzurro, alla fascia d'oro, col capo dello stesso; al leone d'argento attraversante sul tutto) |
![]() |
Muranexi (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muranezi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Murani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Murani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muranni (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 57 posizione 2047) |
![]() |
Murari (VEN) (Verona) Titolo: conte
(FR) D'azur à un écusson maçonné en abîme ch de trois barres de sinople et ayant dix créneaux entaillés trois en chef trois à chaque flanc et un en pointe supp une aigle de sable En coeur brochant sur le tout une porte de deux colonnes et d'un arc de gueules rempli d'azur |
![]() |
Murari (VEN) (Verona) Titolo: conte
(FR) D'azur à un écusson maçonné en abîme bandé de sinople et d'argent de huit pièces ch de trois barres de sinople et ayant dix créneaux entaillés trois en chef trois à chaque flanc et un en pointe supp une aigle d'argent En coeur brochant sur le tout une porte d'azur |
![]() |
Murari (LOM) (Mantova) Titolo: conte
(FR) D'azur à un écusson maçonné en abîme ch de trois bandes d'or et ayant neuf créneaux entaillés trois à chaque flanc et trois en pointe En coeur brochant sur le tout une porte de deux colonnes et d'un arc d'argent rempli d'azur |
![]() |
Murari dalla Corte
(IT) porta di rosso su 3 bande di oro su scudetto di azzurro con bordura a 12 merlature alla ghibellina di argento sostenente - una aquila nascente coronata di nero tutto su azzurro - 2 gigli di argento su fascia di azzurro accompagnata da - 3 rose di oro poste 2,1 tutto su rosso |
![]() |
Murari dalla Corte
(IT) porta di rosso su 3 bande di oro su scudetto di azzurro con bordura a 12 merlature alla ghibellina di argento sostenente - una aquila nascente coronata di nero tutto su azzurro - 2 gigli di argento su fascia di azzurro accompagnata da - 3 rose di oro poste 2,1 tutto su rosso - 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro su - leone rampante troncato di oro e di verde su troncato di verde e di oro |
![]() |
Murat Dinastia francese - Re di Napoli
(IT) troncato semipartito: nel 1º d'azzurro all'aquila imperiale d'oro sostenuta da due accette; nel 2º d'oro al cavallo controrampante d'argento; nel 3º d'oro alla triquetra al naturale |
![]() |
Muratgia (XXX) (xxx) (IT) d’argento, al leone rampante al naturale (citato in AIAR) |
![]() |
Murati (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 817) |
![]() |
Muratore (PIE) (Fossano, Savigliano) Titolo: signori (conti?) di Cervere
(IT) Di rosso, a quattro scaglioni, alternati d’oro e d’argento |
![]() |
Muratore (XXX) (xxx) (IT) di rosso a quattro scaglioni, d'oro, d'argento, d'oro e d'argento |
![]() |
Muratore Titolo: consignori di Valfenera
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Muratore (SIC) (Randazzo, Taormina) (IT) d’azzurro, alla spada d’argento, guarnita d’oro, sostenente sulla punta un giglio dello stesso (citato in MNGO) |
![]() |
Muratori (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 203-3-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Muratori (EMI) (Concordia sulla Secchia, Modena)
(IT) troncato in scaglione di azzurro e di oro - sole raggiante di oro nel canton sinistro del capo - luna di argento nel canton destro del capo - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro - arpia al naturale accovacciata in maestà sull'oro |
![]() |
Muratori o Soli (EMI) (Modena)
(IT) filetto in palo di argento su azzurro - torre a 2 palchi merlata alla guelfa al naturale sormontata da -sole raggiante di oro tutto su azzurro - spada di oro posta in palo punta in alto sormontata da - giglio dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Muratori o Soli (EMI) (Modena)
(IT) spada di argento guarnita di oro posta in palo punta in alto sormontata da - giglio dello stesso su azzurro - torre a 2 palchi di argento su terrazzo di verde sormontata da - sole raggiante di oro tutto su azzurro |
![]() |
Muratori (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Muratori (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Muratori (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Muratori (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Muratori (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Muratorio (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro, all’albero al naturale sradicato con la chioma caricata di un giglio d’argento; al capo cucito d’azzurro, caricato di tre gigli d’oro posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso (d’Angiò) (citato in AIAR) |
![]() |
Muratti
(IT) troncato di rosso e d'azzurro alla banda d'argento, accompagnata in capo da una stella, in punta da un leoncino rivoltato, tenente una palla fra le zampe anteriori, il tutto d'oro |
![]() |
Muratti (FRI) (Trieste)
(IT) banda di argento su trinciato di rosso e di azzurro - stella (5raggi) di oro su rosso - leone rampante rivolto di oro tenente tra le zampe anteriori una palla dello stesso su azzurro |
![]() |
Muraxin (VEN) (Veneto)
(IT) (d'oro, alla fascia d'azzurro) |
![]() |
Murchia o Morchio (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 794) |
![]() |
Murchia (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 155 posizione 1399) |
![]() |
Murcho (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 192-4-21) (citato in AIAR) |
![]() |
Murci (TOS) (Pisa)
(IT) D'argento, alla fascia di rosso (citato in STPI) |
![]() |
Murdani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Murdani (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 27 posizione 982) |
![]() |
Muredda (XXX) (xxx) (IT) tagliato alzato; nel 1° d'argento a sei mattoni di rosso accollati in sbarra posti 3, 2, 1; nel 2° d'azzurro al cavallo spaventato d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Mureddu (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, al muro di rosso murato di nero, merlato alla ghibellina, nascente dalla punta e innalzato fino al capo dello scudo; a quattro stelle di sei raggi d'oro allineate in capo (citato in AIAR) |
![]() |
Murelli (PIE) (Saluzzo)
(IT) D’oro, alla pianta di fragola di verde, con tre rami fruttati di rosso |
![]() |
Muretti (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 52 posizione 1865) |
![]() |
Murgia (XXX) (xxx) (IT) di rosso, a un antico vaso panciuto d’oro con decorazioni centrali, coperchio e manici, che si regge su tre gambe visibili, potrebbe essere identificato come un ricco vaso da salamoia (citato in AIAR) |
![]() |
Murgia Deliperi (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muriagnoli (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 53 posizione 1873) |
![]() |
Murialdo (PIE) (Ceva, Carmagnola, Torino)
(IT) Trinciato di rosso e d’azzurro, il primo a due gigli, il secondo a due stelle, disposti nel senso della pezza, con la banda contromerlata attraversante sulla partizione, il tutto d'oro |
![]() |
Murian (VEN) (Venezia) (IT) (d'azzurro, alla fascia diaprata d'argento) (citato in ACVE) |
![]() |
Muriani (VEN) (Venezia) (IT) (di rosso, alla fascia d'oro, accostata da due zucche dello stesso poste in fascia) (citato in ACVE) |
![]() |
Muriani (VEN) (Altino, Murano, Venezia)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 2 fiasche da pellegrino (fatte con una zucca) dello stesso poste in palo su rosso |
![]() |
Muriani (VEN) (Venezia)
(FR) De gueules à la fasce d'or acc de deux gourdes du même posées en bandes 1 en chef et 1 en pointe |
![]() |
Muriani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Muriani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Muriani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Muriani (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 29 fronte) |
![]() |
Muriani (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Murighini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Murina (Malta)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muris (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 24 posizione 202) |
![]() |
Murmura (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro, alla testa di donna di carnagione scura con labbra e il colletto dell’abito di rosso, posta di profilo, capelluta di nero (citato in AIAR) |
![]() |
Murnigotti (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro al palo doppiomerlato d'argento (citato in AIAR) |
![]() |
Muro (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 93 posizione 367) |
![]() |
Muro (SAR) (Sardegna)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro al muro al naturale, ristretto; nel 2º campo di cielo, all'albero nodrito sulla pianura erbosa sotto al quale riparano un bove ed una capra, affrontati mentre nevica, il tutto al naturale |
![]() |
Murolo (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro a un muretto di rosso con ordo, murato di nero ritirato a sinistra, fondato sulla campagna di verde e sostenente un leone rampante del secondo (citato in AIAR) |
![]() |
Muro y Sahoni (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Murrani (XXX) (xxx) (IT) troncato; nel 1° d'azzurro al leone rampante d'oro; nel 2° di verde a tre sbarre cucite di rosso (citato in AIAR) |
![]() |
Murreo (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro al leone rampante d'argento tenente una falce dello stesso con la punta della lama verso sinistra manicata di nero inclinata in banda; al capo d'oro, caricato di due femori umani di nero posti in croce di Sant'Andrea (citato in AIAR) |
![]() |
Murroni (XXX) (xxx) (IT) partito, nel 1° di rosso all’albero al naturale nascente dalla punta dello scudo, sinistrato da un leone d’argento rampante al tronco; nel 2° d’azzurro al sole d’oro posto in cuore; al capo d’oro caricato di una croce piana d’azzurro, attraversante sul tutto (citato in AIAR) |
![]() |
Murru (XXX) (xxx) (IT) di rosso al leone rampante d’oro, accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi dello stesso poste 1, 2 (citato in AIAR) |
![]() |
Murrus (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, a nove triangoli equilateri rovesciati d'argento, ordinati in tre fasce da tre, 3, 3, 3 (citato in AIAR) |
![]() |
Murta (XXX) (xxx) (IT) d'argento, alla colomba di rosso, volante, tenente nel becco un ramoscello d'ulivo (citato in AIAR) |
![]() |
Murteo (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Murzianis (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 58 posizione 2061) |