Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ku)"
Riga 12: | Riga 12: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | ''' | + | | '''Kueffstein''' ('''FRI''') (xxx)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA | + | [[File:Coa fam ITA kueffstein BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 17 – nr. 34) | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 17 – nr. 34) | ||
Versione attuale delle 00:01, 26 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ku.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Kueffstein (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 17 – nr. 34) |
![]() |
Kukrecich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Kukrevich o Susevi (Schiavonia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Kummerlin (LOM) (Milano)
(IT) orso rampante di argento ramo di alloro di verde tra le anteriori su rosso - stella (6 raggi) di argento su azzurro - monte roccioso al naturale uscente dalla punta su verde |
![]() |
Kusel o Seling Kusel (Liverpool, Boitzemburg)
(IT) d'azzurro al leone d'argento, tenente una palla dello stesso, e movente da una fascia attorcigliata e scorciata d'oro |
![]() |
Kusterman o Kustermann (XXX) (xxx) (IT) partito; nel 1° di rosso al giglio d’oro, alla bordura dello stesso; nel 2° troncato di rosso e d’oro, al cavaliere appiedato e passante armato di tutto punto e tenente nella destra una spada alta in palo; il tutto dell’uno all’altro (citato in AIAR) |
![]() |
Kutlovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Kutlovich o Jutovich (Schiavonia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Kutschig de Cejkovac (Dalmazia)
(FR) Coupé au 1 d'or à un vanneau au naturel posé sur la ligne du coupé au 2 d'azur à un château de trois tours d'or ouvert et ajouré de sable la tour du milieu touchant la ligne du coupé de sorte qu'elle semble supporter le vanneau |