Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ho)"
Riga 56: | Riga 56: | ||
[[File:Coa fam ITA hoffer BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File:Coa fam ITA hoffer BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 24 – nr. 551) | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 24 – nr. 551) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Hoffer di Duino''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA hoffer di duino BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 36 – nr. 206) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 156: | Riga 162: | ||
Cimiero: un pélican d'or avec sa piété de gueules et ses petits de sable<br/> | Cimiero: un pélican d'or avec sa piété de gueules et ses petits de sable<br/> | ||
Lambrecchini: de gueules d'or et d'azur | Lambrecchini: de gueules d'or et d'azur | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 186: | Riga 185: | ||
[[File:Coa fam ITA homodei STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File:Coa fam ITA homodei STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 22 retro) | (citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 22 retro) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Homodei''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA homodei BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 38 – nr. 217) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA homodei.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Homodei''' | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
+ | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-098-7.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/omodei.html id. 3604]) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione attuale delle 23:38, 25 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ho.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Hobelingieri (VEN) (Venezia) (IT) (d'azzurro, al monte di tre cime d'oro movente dalla punta, accompagnato in capo da una corona all'antica d'oro) (citato in ACVE) |
![]() |
Hoces o Hozes o Hozzes (SIC) (Sicilia) (IT) d’oro, a cinque falci d’azzurro, manicate di rosso, ordinate in decusse (citato in MNGO) |
![]() |
Hochis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Hoe
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Hoebert o Oberti (Zara) Titoli: Nobile dell'I. A. col predicato di Schwarzthal (Vamera)
(IT) inquartato: nel 1º di rosso al destrocherio vestito di acciaio, uscente dal lato sinistro dello scudo e tenente con la mano di carnagione una penna d'oca, d'argento; nel 2º d'azzurro alla gru d'argento tenente con la zampa destra alzata un s asso dello stesso; nel terzo, d'azzurro a due spade d'argento in decusse con l'elsa d'oro all'ingiù; nel 4º d'oro al libro aperto coi risguardi di rosso |
![]() |
Hoenfelt (Vienna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 35 posizione 1267) |
![]() |
Hoffer (FRI) (xxx) Titolo: signore di Duino (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 24 – nr. 551) |
![]() |
Hoffer di Duino (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 36 – nr. 206) |
![]() |
Hoggioni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 3-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Hohemlohe Waldenburg Schillingfurst (Germania)
(IT) 2 leopardi un sull'altro di nero su argento |
![]() |
Hohenstaufen Dinastia sveva - Imperatori del S. R. I., Re di Germania, Re di Sicilia e di Puglia
(IT) d'oro a tre leoni di rosso passanti posti in palo (arma antica) |
![]() |
Holiveri o Oliveri (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 264) |
![]() |
Holivieri (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 48 posizione 3) |
![]() |
Hollero (FRI) (Gemona) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 46) |
![]() |
Holocati (LOM) (Milano)
(FR) D'argent à un écusson d'or ch d'une aigle éployée de sable surmontée d'une couronne d'or ledit écusson brochant sur une losange de gueules et acc de six tourteaux du même 2 en chef 2 en pointe et 1 à chaque flanc à quatre cantons arrondis d'azur dans les angles de l'écu |
![]() |
Homacino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 3-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Homacino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 2-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Homate ('LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 2-5 (citato in AIAR) |
![]() |
Homis (PIE) Titolo: consignori di Ceva
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Homis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Homobelli (VEN) (Verona)
(FR) Coupé d'or à une tête humaine de carnation chevelée de sable posée de profil sur un parti d'argent et de sinople à la fasce d'azur brochant sur le coupé et ch de trois étoiles d'argent |
![]() |
Homodaeis
(IT) (di rosso, al leone bandato d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Homodei (LOM) (Pavia)
(FR) Coupé au 1 parti a d'or à l'aigle éployée de sable b de gueules au lion d'or couronné du même au 2 d'azur à une tête de More tortillée d'argent |
![]() |
Homodei (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 1-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Homodei (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 22 retro) |
![]() |
Homodei (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 38 – nr. 217) |
![]() |
Homodei
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Homodei (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 96 posizione 862) |
![]() |
Homodeis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Hondedei (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 73 posizione 625) |
![]() |
Hondi o Hondis (CAM) (Napoli, Provenza)
(IT) (d'azzurro, a tre bande ondate d'argento) |
![]() |
Hondis o Hondes (Provenza, Nizzardo)
(IT) D'argento, a tre bande ondate, d'azzurro |
![]() |
Honeri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 1-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Honesti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 5-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Honesti (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al leone di rosso, tenente con le branche anteriori un uovo d'oro) (citato in GHRC – pag. H1) |
![]() |
Honeta o Oneto (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 738) |
![]() |
Honeto (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Hongran o Ongran (Nizza) Titolo: conti, conti di Fiano
(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al castello d’argento, sormontato da una mezza luna, dello stesso, montante; al 2° di rosso, alla stella d’argento, accompagnata da due gigli d’oro; con la fascia d'oro, in divisa, sulla partizione |
![]() |
Honofri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 1-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Honofrii (LAZ) (Roma) (IT) (troncato: il 1° d'argento, a due teste e colli di cavallo di nero, addossati, e legati con briglie d'argento a una corona radiata dello stesso posta nel cantro del capo; il 2° d'oro, al fiore di ..., nodrito su un monte all'italiana di tre cime di verde movente dalla punta) (citato in GHRC – pag. H1) |
![]() |
Honorati (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 2-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Honorati (TOS) (Firenze, Comtat-Venaissin)
(IT) (d'azzurro alla banda di rosso bordata d'oro) |
![]() |
Honorati (MAR) (Serra de' Conti) Titolo: marchese, nobile di Jesi, nobile di Serra de' Conti
(IT) xxx |
![]() |
Honorati (LAZ MAR) (Iesi, Roma, Ancona, Osimo) Titoli: Marchese, Nobile di jesi
(IT) di azzurro a tre fasce ondate di argento col capo di azzurro sostenute da una riga d'oro e caricate di un giglio e da tre (o due ?) stelle ((8) il tutto d'oro |
![]() |
Honorati (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 346) |
![]() |
Honorati (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, a tre afsce ondate d'azzurro, col capo concavo in basso d'azzurro, sostenuto da una trangla centrata d'oro, e caricato da un giglio dello stesso accompagnato da due stelle (6) di ..., una a destra e una a sinistra) (citato in GHRC – pag. H1) |
![]() (disegno da correggere: fasciato ondato e non semplice) |
Honorati
(FR) Fascé ondé d'argent et d'azur au chef de même soutenu d'une devise chargé d'une fleur-de-lis accostée de deux étoiles (8) le tout d'or |
![]() |
Honori (VEN) (Verona)
(IT) (palato d'azzurro e d'argento, alla fascia in divisa composta dell'uno all'altro, caricata da sei stelle (8) dell'uno nell'altro) |
![]() |
Horack (LOM) (Milano) Titolo: conte
(FR) Parti au 1 d'azur au lion d'or soutenu d'un rocher de trois coupeaux de sinople et acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées du second au 2 d'or à une branche feuillée arrachée de sinople |
![]() |
Horaggi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 1-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Horbano (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 4-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Horeata (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 1-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Horelli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 3-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Horenga o Orengo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1321) |
![]() |
Horeni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 1-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Horienti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 1-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Horieri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Horiggio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 2-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Horiogi (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 196 posizione 1490) |
![]() |
Horlaghi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 2-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Hormanni (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 101 posizione 905) |
![]() |
Hormanni (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 110 posizione 987) |
![]() |
Hornyhold Strickland, Henry (Malta) Titolo: conte di Catena (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in MLTA NOB) |
![]() |
Horologi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Horologi (EMI LOM) (Ferrara, Mantova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Horologi da Venetia (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 4-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Horologij o Orologi (LAZ) (Velletri) (IT) d'azzurro, al palmizio al naturale, nutrito dalla pianura, sormontato da tre stelle d'oro (8) maleordinate (citato in BLVL) |
![]() |
Horologij
(FR) Parti au 1 d'or à la demi-aigle de sable couronnée mouv du parti au 2 de gueules à une aiguille d'horloge d'azur posée en pal enfilant une couronne à neuf perles |
![]() |
Horrighi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 3-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Horschitz (Amburgo, Cassel)
(IT) inquartato: nel 1º di rosso, all'alveare accompagnato da tre api volanti, il tutto d'oro; nel 2º d'azzurro al braccio estro vestito d'argento impugnante con la mano di carnagione un baculo d'argento in sbarra; nel 3º di azzurro, alla pecora rivoltata mirante in alto, ferma sopra una zolla di terra, il tutto di argento; nel 4º d'oro, al trifoglio di verde e gambuto dello stesso |
![]() |
Hortall (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 1-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Hortalli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 1-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Hortemburgh (FRI) (Brugnara) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 41 posizione 1487) |
![]() |
Horti (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Horto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 4-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Horto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 3-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Horto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 155 4-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Hosieri (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da sei stelle (6) di ..., disposte tre a forma di L in punta e tre in forma di L rovesciata e rivoltata nel capo) (citato in GHRC – pag. H1) |
![]() |
Hosius (Polonia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Hosius (Polonia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Hospedale o Ospedale (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 453) |
![]() |
Hospitali (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 2-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Hoxij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 156 3-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Hoyos (FRI) (Gorizia) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 36 – nr. 942) |