Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gib)"
Riga 51: | Riga 51: | ||
Lambrechini: oro e azzurro <br/> | Lambrechini: oro e azzurro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 521) | (citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 521) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Gibelli''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA gibelli BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 37 – nr. 211) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione attuale delle 22:52, 25 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gib.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Gibada o Gibado (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1789) |
![]() |
Gibaldini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 134 2-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Gibeletti (Cipro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gibelini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 150 5-4) (citato in AIAR) |
![]() |
Gibelini (EMI) (Modena) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 4 fronte) |
![]() |
Gibelli (FRI) (Trieste, Fiume) (IT) D’azzurro a tre stelle (6) d’oro, male ordinate, la mediana cometa, col monte di tre cime di verde in punta Cimiero: la cometa d’oro |
![]() |
Gibelli (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 37 – nr. 211) |
![]() |
Gibelli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Gibellini
(IT) di rosso, al giglio (di giardino) allargato e bottonato d'argento |
![]() |
Gibellini e Gibellini Tornielli Brusati (PIE) (Novara) Titolo: signori di Casalvolone; conti
(IT) Troncato d'argento e di rosso, a due tortelli nel primo, a un bisante nel secondo, dell’uno nell’altro, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Gibellini (PIE) (Novara)
(FR) Tiercé en pal au 1 coupé d'argent sur gueules à trois boules de l'un à l'autre et au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or (Gibellini) au 2 de gueules à un écusson d'or ch d'une aigle de sable et accosté de deux demi-baudriers d'or en pals courbés en demi-cercle et affrontés (Tornielli) au 3 d'argent au lion d'azur (Boniperti) |
![]() |
Gibellini (PIE) (Gattinara, Valperga) Titolo: conti di S. Pietro di Manzano con Malboschetto, Rittamiglio e Mantovetto; consignori di Salto e Priacco
(IT) Troncato d'argento e di rosso, a due tortelli nel primo, a un bisante nel secondo, dell’uno nell’altro, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Gibellini (PIE) (Valperga, Torino) Titolo: nobili
(IT) Troncato d'argento e di rosso, a due tortelli nel primo, a un bisante nel secondo, dell’uno nell’altro, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Gibellini (EMI) (Cesena)
(IT) (d'argento, al giglio bottonato d'oro) |
![]() |
Gibellini (TOS) (Fienze) (IT) rosso con un giglio di giardino, allargato, e bottonato d'argento (citato in ARBL – tav. XVI pos. 386 e pag. 239) |
![]() |
Gibellini Tornielli Boniperti (PIE) (Novara)
(IT) troncato di argento e di rosso, a due tortelli nel primo, ad un bisante nel secondo dell'uno nell'altro con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Gibello o Gibelli (PIE) (Cacciorna, Adorno)
(IT) D'oro, alla montagna di verde, ardente di una fiamma all'estremità, accompagnata da due cammelli al naturale, controrampanti sulla montagna stessa |
![]() |
Gibello o Gibelli (PIE) (Casale)
(IT) D'azzurro, con la punta di rosso, carica di tre stelle d'oro, male ordinate, con l'aquila di nero, uscente dalla partizione |
![]() |
Gibello (PIE) (Casale Monferrato) (IT) xxx (citato in BLDC) |
![]() |
Gibello (PIE) (Casale Monferrato) (IT) d'azzurro all'aquila di nero cappato di rosso a tre stelle d'oro male ordinate |
![]() |
Gibello (LOM) (Cremona) (IT) inquartato al 1° e 4° aquila nera su tre monti verdi in campo argento: al 2° e 3° due monti verdi sormontati da due ali d'oro in campo rosso (citato in ASCR SSP pag. 426) |
![]() |
Gibello (XXX) (xxx) (IT) d’argento a due leoni controrampanti e affrontati di rosso tenenti un ramo in palo fogliato di verde (citato in AIAR) |
![]() |
Giberta (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Giberta o Giberti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1003) |
![]() |
Giberti (LIG) (Genova)
(FR) D'azur à trois étoiles d'or rangées en chef et un croissant d'argent en pointe |
![]() |
Giberti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2501) |
![]() |
Giberti (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro al crescente montante d'argento accostato in capo da tre stelle in fascia d'oro |
![]() |
Giberti (LOM) (Milano, Gallarate, Desenzano del Garda) Titoli: Nobile
(IT) d'azzurro alla mezzaluna di argento posta in fascia, accompagnata in capo da tre stelle (6) d'oro poste in fascia |
![]() |
Giberti (FRI) (Rosazzo) (IT) (d'azzurro al crescente montante d'argento accompagnato in capo da tre stelle in fascia dello stesso) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 8 – nr. 170) |
![]() |
Giberti (EMI) (Ferrara) Titolo: Nobile
(IT) d'azzurro al cammello al naturale accompagnato da tre stelle d'oro ordinate nel capo |
![]() |
Giberti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 53 posizione 4) |
![]() |
Giberti (MAR) (San Ginesio) Titolo: marchese, nobile romano, nobile di Ascoli, nobile di San Ginesio, nobile di Montalto
(IT) xxx |
![]() |
Giberti (LAZ) (Roma) (IT) (troncato d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, e d'azzurro, a tre gigli del primo, 2 e 1; alla fascia d'argento attraversante sulla partizione) (citato in GHRC – pag. G2) |
![]() |
Gibertini (EMI) (Parma)
(IT) tagliato: nel 1º fasciato di azzurro e di argento di otto pezzi; nel 2º di argento ad una bandiera di azzurro, posta in sbarra col lembo inferiore ripiegato sull'asta al naturale. Sul tutto e attraversante sulla partizione uno scudetto d'oro al castello turrito, al naturale, aperto e finestrato di nero |
![]() |
Gibertini (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 43 posizione 1532) |
![]() |
Gibetti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Gibilisco (XXX) (xxx) (IT) inquartato; nel 1° e 4° d’argento a due sbarre di rosso; nel 2° e 3° d’azzurro alla rosa d’argento (citato in AIAR) |
![]() |
Giblet (Cipro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gibo (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 159 posizione 8) |
![]() |
Gibuini o Gebuini (PIE) Titolo: signori di Altessano Inferiore
(IT) (arma ignota) |