Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dio)"
Riga 413: | Riga 413: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Diotelevi''' ('''EMI''') (Rimini)<br/> | | '''Diotelevi''' ('''EMI''') (Rimini)<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA | + | [[File:Coa fam ITA diotelevi BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 37 – nr. 213) | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 37 – nr. 213) | ||
Versione attuale delle 00:23, 25 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dio.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Di Obiceti (LOM) (milanese) (IT) (fasciato di rosso e d'argento, al capo dell'impero) (citato in TRVZ – pag. 263) |
![]() |
Diodada (CAM) (Napoli) (IT) (di rosso, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodadi (VEN) (Altino, Venezia)
(IT) (di rosso, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodado (VEN) (Altino, Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodado (VEN) (Venezia) (IT) (di nero, alla sbarra d'argento) (citato in ACVE) |
![]() |
Diodado (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodado (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodati (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso, tenente una rotella d'argento, caricata dell'aquila dal volo abbassato di nero |
![]() |
Diodati (TOS) (Lucca)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diodati (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 46 posizione 1660) |
![]() |
Diodato (VEN) (Venezia)
(IT) (di rosso, alla banda d'oro) |
![]() |
Diodato (VEN) (Veneto) (IT) (di nero, alla sbarra d'oro) (citato in BNVE ms. 626 pag. 120 fronte) |
![]() |
Diodato (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 120 retro) |
![]() |
Diodato (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 70 nr. 616) |
![]() |
Diodato Abagnara (xxx) (xxx) Titolo: nobile
(IT) Di rosso, alla banda d'oro |
![]() |
Diodatti (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 33 posizione 1173) |
![]() |
Diola (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Diolaiti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Diolaiti o Dilaiti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Di Oldeni (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 263) |
![]() |
Di Oldoni (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 261) |
![]() |
Di Oldridi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 262) |
![]() |
Diomidiedi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone rampante su un monte di tre cime uscente dal fianco destro dello scudo, e sormontato da un nastro sventolante posto in capo, il tutto d'oro |
![]() |
Diomidiedi (TOS) (Toscana) (DE) In Blau 1 goldener Löwe, begleitet rechts von 1 linkshalben goldenen Sechsberg am rechten Schildrand und oben von 1 goldenen Spruchband (citato in KHIF) |
![]() |
Dioni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 100 3-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Dionigi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1030) |
![]() |
Dionigi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1022) |
![]() |
Dionijsio (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 87 nr. 841) |
![]() |
Dionisi (LOM) (Brescia) (IT) Due pali a croce di S. Andrea |
![]() |
Dionisi (VEN) (Verona)
(IT) inquartato di rosso e di verde pieno, alla stella d'oro di 8 raggi posta sul tutto |
![]() |
Dionisi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dionisi (MAR) (Montecassiano) Titolo: nobile di Montecassiano, nobile di Treia, nobile di Montalto
(IT) xxx |
![]() |
Dionisi (ABR) (S. Egidio alla Vibrata (Teramo))
(IT) d'azzurro alla fascia di rosso orlata d'oro, accompagnata in capo da una cometa d'oro posta in fascia, e in punta da un monte di tre cime di verde, all'italiana e ristretto |
![]() |
Dionisi Pimarta o Promarta (VEN) (Verona)
(IT) stella (5 raggi) di oro su croce di argento su inquartato di rosso e di verde |
![]() |
Dionisi Piomarta (LOM) (Brescia) Titoli: Marchese, Conte
(IT) inquartato: di rosso e di verde alla stella (8) di oro in cuore |
![]() |
Dionisio (PIE) (Vercelli) Titolo: signori di Caresana
(IT) D'argento, al leone di nero, armato di rosso |
![]() |
Dionisio (PIE) (Fossano) Titolo: consignori di Levaldigi, Lovensito e Moriondo
(IT) Troncato di verde e d'argento |
![]() |
Dionisio (PIE) (Torino)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata in capo da una stella, in punta da un leoncino illeopardito, il tutto d'oro |
![]() |
Dionoro (IT) D’argento, inquartato da un filetto di nero: nel 1° e 4° un uomo ignudo, di carnagione impugnante con ciascuna mano una spada al naturale, levata, d’argento; nel 2° e 3° una sirena di carnagione, caudata di verde e impugnante una freccia d’azzurro; sul tutto uno scudetto ovale, spaccato: nel 1° d’azzurro, a tre stelle (6) d’oro male ordinate; nel 2° d’argento, alla clessidra alata al naturale (citato in BLGB pag. 388) |
![]() |
Dionysii (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé de gueules et de sinople à une étoile d'or brochant en abîme |
![]() |
Dionysii (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé de gueules et de sinople à une croix d'argent brochant sur les écartelures et ch en abîme d'une étoile d'or |
![]() |
Di Oreli (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 263) |
![]() |
Diorio (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro a due bastoni scorciati d'argento posti in decusse accompagnati in punta da un giglio dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero (dell'Impero) (citato in AIAR) |
![]() |
Di Orlandi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 262) |
![]() |
Di Orlendi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 262) |
![]() |
Di Orombeli (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 263) |
![]() |
Di Orsini da Roma (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 261) |
![]() |
Di Orsini di Roma (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 262) |
![]() |
Ottone Di Ortemburg (FRI) (Aquileia) Titolo. patriarca di Aquileia (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 4 – nr. 42) |
![]() |
Diotacresca (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al crescente d'argento caricato di un monte di tre cime d'azzurro |
![]() |
Dio T'Aiuti (LAZ) (Roma) (IT) di ..., al grifo di ..., tenente con l'artiglio anteriore destro una palla (o torta o bisante) di ... (citato in GLMB n. 259) |
![]() |
Dio T'Aiuti (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al grifo d'azzurro, tenente con l'artiglio anteriore destro un bisante d'oro) (citato in GHRC – pag. D4) |
![]() |
Diotaiuti (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al grifone d'oro |
![]() |
Diotalevi
(IT) d'azzurro, all'uomo nudo, con la destra alta, e la sinistra sul fianco, col capo cucito del campo, caricato di tre stelle (6) d'oro |
![]() |
Diotalevi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diotalevi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diotallevi (EMI) (Rimini)
(IT) di rosso al putto di carnagione, la destra alzata, la sinistra appoggiata all'anca; col capo d'azzurro all'aquila di nero dal volo spiegato fra 3 stelle di sei raggi d'oro Cimiero: un tronco di quercia; ai due lati tre rami circondanti lo scudo, in alto sul tronco un elmo, sormontato da un’aquila di nero, linguata di rosso |
![]() |
Diotallevi (EMI) (Rimini) Titolo: marchese
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Diotallevi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1043) |
![]() |
Diotallevi o Diotalevi o Diotaleva o Diotalevo (Fiume) (IT) D’azzurro all’uomo di carnagione con la destra alzata e la sinistra poggiata sul fianco, col capo cucito del campo carico di tre stelle (6) d’oro (citato in BLGB pag. 389) |
![]() |
Diotallevi (Malta) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in MLTA INQ) |
![]() |
Diotefè (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Diotelevi (EMI) (Rimini) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 37 – nr. 213) |
![]() |
Diotifeci (TOS) (Firenze)
(IT) Partito d'oro e di rosso, alla banda attraversante d'azzurro |
![]() |
Diotiguardi (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, a dodici palle di nero ordinate in tre bande, 4.5.3 |
![]() |
Diotiguardi (TOS) (Pisa) (IT) (d'oro, a dodici palle di nero ordinate in tre bande, 4.5.3) (citato in STPI) |
![]() |
Diotiguardi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 89 nr. 882) |
![]() |
Diotisalvi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., allo stelo sradicato di..., cimato da una pannocchia di... e attraversato da una speronella di... |
![]() |
Di Otolini di Lodi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 263) |
![]() |
Diotti (LOM) (Milano)
(FR) Coupé au 1 d'argent à la moitié supérieure d'une croix d'azur chargée de trois étoiles d'or 1 sur le pal et 2 sur la traverse au 2 d'argent à trois barres de gueules |