Differenze tra le versioni di "Dizionario: alabarda"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 34: Riga 34:
 
''Heraldikai Szótár, di Oszkár Bárczay - edito dalla Magyar Tudományos Akadémia, Budapest 1897 [http://mek.niif.hu/06700/06701/pdf/heraldika2.pdf]''
 
''Heraldikai Szótár, di Oszkár Bárczay - edito dalla Magyar Tudományos Akadémia, Budapest 1897 [http://mek.niif.hu/06700/06701/pdf/heraldika2.pdf]''
  
[[Categoria:Araldica-IT]]
+
[[Categoria:Araldica-IT|a]]
 
[[Categoria:Araldica-LA]]
 
[[Categoria:Araldica-LA]]

Versione attuale delle 19:01, 1 mar 2025

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

l'alabarda, arma inastata, a punta, tagliente sui due lati e che su uno dei lati presenta una lama di scure, è simbolo di buona guardia e virtù guerriere ed è anche un'allegoria della famiglia che, forte e armata, vigila sul proprio avvenire.

È definita alabarda anche l'arma che compare nello stemma di Trieste. Per questo motivo i giocatori della Triestina sono spesso chiamati gli alabardati. È tuttavia un errore chiamare "alabarda" l'arma che compare sullo stemma di Trieste: si tratta piuttosto di una corsesca, l'arma di San Sergio, uno dei patroni della città.

Bibliografia

Traduzioni

SPQRomani.svg Latino

alabarda

Heraldikai Szótár, di Oszkár Bárczay - edito dalla Magyar Tudományos Akadémia, Budapest 1897 [2]