Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sel)"
Riga 102: | Riga 102: | ||
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Sella''' ('''EMI MAR''') (Fermo, Forlì)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA sella FRMO.png|left|75px]] '''(IT)''' D’oro, al capo due uccelli volanti al naturale. È andata perduta la parte centrale, dov’era forse un altro uccello <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#FRMO|FRMO]]''' pag. 315) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:06, 17 mag 2023
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sel.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sela o Della Cella (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1330) |
![]() |
Sela o Sella (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1331) |
![]() |
Seladona (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2136) |
![]() |
Selan (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro alla sella da cavallo di rosso, composta da arcione posteriore, seggio e pomello (senza quartiere, staffe e corregge) posta sul vertice di uno scaglione d’argento, caricato di quattro crocette scorciate del secondo, a piombo (citato in AIAR) |
![]() |
Selascha o Celalschi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2425) |
![]() |
Selding (TOS) (Toscana) (DE) In Grün 1 goldener Sparren, allseits begleitet von 3 rotgezungten abgerissenen goldenen Drachenköpfen (citato in KHIF) |
![]() |
Sele o Della Cella (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 559) |
![]() |
Selfert (Dalmazia) Titolo: cavaliere
(FR) D'azur à une tour de gueules issante d'une mer d'argent et surmontée de trois étoiles mal-ordonnées d'or le tout acc au point du chef d'une couronne d'or surmontant la première étoile |
![]() |
Selici da Domodossola (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Selingardi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Selingardi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 16 posizione 575) |
![]() |
Selinghardi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sella (PIE) (Mosso, Biella, Torino) Titolo: conti di Monteluce
(IT) D’argento, a cinque stelle d’azzurro, disposte in croce, con il capo del secondo, carico di un sole d’oro |
![]() |
Sella (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sella (EMI MAR) (Fermo, Forlì) (IT) D’oro, al capo due uccelli volanti al naturale. È andata perduta la parte centrale, dov’era forse un altro uccello (citato in FRMO pag. 315) |
![]() |
Sellacci (PUG) (Molfetta)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sellani (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 77 posizione 653) |
![]() |
Sellari (TOS) (Cortona)
(IT) D'azzurro, al tronco d'albero secco e sradicato al naturale, accostato da quattro stelle a otto punte d'oro, due per lato |
![]() |
Selles (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) inquartato: nel 1° e 4° di rosso a tre stelle d’argento, 2 e 1; nel 2° e 3° d’azzurro al lupo al naturale passante sulla pianura d’oro |
![]() |
Selli (VEN) (Venezia) (IT) (d'oro, alla croce d'azzurro, con l'incrocio dei bracci di rosso) (citato in ACVE) |
![]() |
Sellotta (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1700) |
![]() |
Seltracini (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Seltracini (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Seltracini (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 243 retro) |
![]() |
Selui (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Selva (TRE) (Tirolo)
(FR) D'or à un homme de carnation tortillé d'azur tenant un bâton du même devant son corps en bande |
![]() |
Selva o Canini (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Selva (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Selva (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 86 posizione 835) |
![]() |
Selvaggi
(IT) Lo stemma baronale è d'oro a tre pini di verde piantati sopra la pianura dello stesso con in cima tre stelle d'oro. |
![]() |
Selvaggi (CAL CAM LIG LOM PUG) (Manfredonia, Salerno, Milano, Genova, Cosenza, San Marco Argentano) Titolo: barone di San Giorgio e di Cavallerizzo
(IT) d’oro a tre pini di verde su di un prato dello stesso |
![]() |
Selvaggi (CAL) (Calabria)
(FR) D'or à trois pins de sinople terrassés du même |
![]() |
Selvaggio o Salvaggio (SIC) (Siracusa, Palermo, Messina) (IT) d’oro, a tre alberi di verde, quello di mezzo più alto, nodriti sovra un terrazzo dello stesso (citato in MNGO) |
![]() |
Selvani o Selvagni (PIE) (Murialdo)
(IT) D’azzurro, all'uomo selvatico, tenente un bastone noderoso, al naturale, sostenuto da una montagna d’argento |
![]() |
Selvano (PIE) (Casale Monferrato) (IT) xxx (citato in BLDC) |
![]() |
Selvatici (VEN) (Padova)
(FR) Coupé au 1 d'argent à une femme nue de carnation mouv du coupé et tenant de sa main dextre une masse à picotons de sable au 2 de sable à une étoile d'or |
![]() |
Selvatici (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 86 posizione 3061) |
![]() |
Selvaticis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Selvatico (PIE) (Tortona)
(IT) Troncato, d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, e d'argento, al leone di rosso, coronato d'oro |
![]() |
Selvatico (LOM) (Pavia)
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au lion de gueules couronné d'or |
![]() |
Selvatico Estense (VEN) (Padova)
(IT) aquila di argento coronata e membrata di rosso su azzurro (D'Este) - busto del Buon Selvaggio al naturale uscente dalla partizione in maestà su argento - stella (6 raggi) di oro su nero |
![]() |
Selvazzan (VEN) (Padova) Titolo: principe
(IT) (d'argento, alla fascia di nero, caricata di tre aquile d'oro, imbeccate e membrate di rosso) |
![]() |
Selvi (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento sormontato da una losanga di rosso, bordata d'oro; il tutto accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, ordinate una in capo e due l'una sull'altra a destra |
![]() |
Selvi (LAZ) (Viterbo)
(IT) partito: nel 1° d'azzurro a sei monti accompagnati da tre stelle d'argento male ordinate; nel 2° d'oro, a tre pali di porpora |
![]() |
Selvi (LAZ) (Proceno) Titolo: nobile di Viterbo
(IT) partito; nel 1° d'azzurro al monte di sei cime, sormontato da un ferro di lancia, il ferro di lancia accostato da due stelle e sinistrato da altra stella, il tutto d'oro; nel 2° d'oro a tre pali di rosso |
![]() |
Selvia (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Selvo o Belegni (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (cinque punti d'azzurro equipollenti a quattro d'oro) |
![]() |
Selvo (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla croce d'oro, forata in quadrato) |
![]() |
Selvo (VEN) (Veneto)
(IT) (d'azzurro, alla croce d'oro, forata in quadrato) |
![]() |
Selvo (VEN) (Veneto)
(IT) (d'oro, alla croce d'azzurro) |
![]() |
Selvo (VEN) (Veneto) Titolo: doge
(IT) (d'azzurro, alla croce d'oro, forata in quadrato) |
![]() |
Selvo (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 55 fronte) |
![]() |
Selvo (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 55 retro) |