Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sic)"
Riga 241: | Riga 241: | ||
| '''Siculiana''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | | '''Siculiana''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
[[File:Coa fam ITA siculiana AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' inquartato d'azzurro e d'oro, alla croce d'azzurro attraversante sull'inquartatura, caricata di 5 crocette potenziate di nero <br/> | [[File:Coa fam ITA siculiana AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' inquartato d'azzurro e d'oro, alla croce d'azzurro attraversante sull'inquartatura, caricata di 5 crocette potenziate di nero <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Sicurtà''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA sicurta AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato; nel 1° d'oro a due fasce di rosso; nel 4° fasciato d'oro e di rosso: nel 2° e 3° d'azzurro a tre bisanti d'argento posti 2, 1 <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
Versione delle 22:31, 5 set 2022
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sic.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sica (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, al vulcano di verde nascente dalla punta, vampante di rosso e d'oro, fumante d'argento (citato in AIAR) |
![]() |
Sicaminò (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sicaneni (TOS) (Toscana) (DE) In Blau 5 goldene Muscheln, 2:1:2 gestellt (citato in KHIF) |
![]() |
Sicarda o Siccardi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1868) |
![]() |
Sicbich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sicca (PIE) (Benevagienna)
(IT) Di rosso, a tre spade, al naturale, incrociate in punta |
![]() |
Siccardi o Sicardi o Sicardo (PIE) (Chivasso)
(IT) Troncato di nero e d'argento, alla banda d'oro |
![]() |
Siccardi (PIE) (Asti) Titolo: consignori di Mombercelli
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Siccardi o Sicardi o Sicardo (PIE) (Pigna) Titolo: conti di Pezzana; consignori di Romanisio, Vignolo
(IT) D'oro, a due pali di rosso, con la fascia d'azzurro attraversante, carica di tre speronelle, d'argento |
![]() |
Siccardi (PIE) (Verzuolo)
(IT) Troncato d’argento e di nero, il 2° alla banda d’oro |
![]() |
Siccardi (PIE) (Verzuolo, Torino) Titolo: conti
(IT) Troncato d’argento e di nero, il 2° alla banda d’oro |
![]() |
Siccardi o Siccardo (PIE) (Margarita, Ceva)
(IT) troncato nel 1º di verde, all'araba fenice d'argento su fiamme dello stesso; nel 2º (troncato ?) d'argento e di nero alla banda d'oro |
![]() |
Sicco (PIE) (Dego, Acqui) Titolo: signori di Ovrano
(IT) Di [...], a tre spade di [...] |
![]() |
Sicco o Sicca (PIE) (Alba) Titolo: consignori di Benevello, Cavallerleone
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sicco (XXX) (xxx) (IT) d'azurro, alla sbarra d'argento; al capo di rosso, caricato di tre gigli d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Sichelini (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 85 posizione 3039) |
![]() |
Sichi (Dalmazia)
(FR) D'azur à deux barres d'or |
![]() |
Sicillia (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 88 posizione 3167) |
![]() |
Siciliani (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: conte, nobile dei conti, nobile
(IT) d’azzurro al leone d’oro posto su di un monte al naturale di tre cime |
![]() |
Siciliani (CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Rende
(FR) D'azur au pin terrassé au naturel soutenu de deux lions affrontés d'or et acc d'une étoile du même en chef |
![]() |
Siciliano (PUG) (Giovinazzo) Titolo: nobile di Giovinazzo
(IT) d’azzurro all'albero di pino al naturale sulla pianta erbosa, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti al tronco e sormontati da due stelle dello stesso |
![]() |
Siciliano (PUG) (Giovinazzo)
(IT) albero di pino al naturale nodrito su ristretto di terreno di verde uscente dalla punta sormontato da - una stella (5 raggi) di oro e sostenuto da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Siciliano (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Noicattaro, nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro all’oca coronata d’argento accompagnata da tre stelle d’oro a sei raggi male ordinati, accostata a sinistra da un sole raggiante dello stesso |
![]() |
Siciliano (o Siciliani (CAM LAZ) (Roma, Napoli, Viterbo, Cava dei Tirreni)
(IT) albero di pino al naturale nodrito su terrazzo al naturale uscente dalla punta sormontato da - una stella (8 raggi) di oro e sostenuto da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Siciliano o Siciliani (LAZ) Titolo: nobile di Viterbo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Siciliano (XXX) (xxx) (IT) inquartato in decusse; nel 1° e 4° palato d'argento e d'azzurro; nel 2° e 3° d'oro, all'aquila di nero (citato in AIAR) |
![]() |
Siciliano di Rende e Siciliano de Gentili (CAL CAM LAZ PUG) (Roma, Napoli, Cava dei Tirreni, Giovinazzo, Viterbo Villa Rende) Titolo: marchese di Rende, conte di Gigliano, predicato di Rende
(IT) d’azzurro all'albero di pino al naturale sulla pianta erbosa, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti al tronco e sormontati da due stelle dello stesso |
![]() |
Sicole (Nizza) Titolo: consignori di Baussone
(IT) D'azzurro, alla banda, accompagnata da due rose, il tutto d'oro |
![]() |
Sicoli (CAL) (Cosenza)
(IT) D'oro al leone di rosso. Bordura dello stesso |
![]() |
Sicoli (XXX) (xxx) (IT) di rosso, a un'aquila col volo abbassato d'argento (citato in AIAR) |
![]() |
Sicomo (SIC) (Calatafimi, Palermo, Mazara, Trapani) Titolo: barone di Vita (IT) d’oro al pino sradicato al naturale, accompagnato da un sole rosso orizzontale destro (citato in PRTS, in MNGO e in NBSC) |
![]() |
Siconcelli (LAZ) (Roma)
(IT) spaccato inchiavato di cinque pezzi di rosso e d'argento (il disegno riporta: spaccato inchiavato a due punte di rosso su argento) |
![]() |
Siconcelli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) spaccato inchiavato di cinque pezzi di rosso e d'argento |
![]() |
Siculiana (XXX) (xxx) (IT) inquartato d'azzurro e d'oro, alla croce d'azzurro attraversante sull'inquartatura, caricata di 5 crocette potenziate di nero (citato in AIAR) |
![]() |
Sicurtà (XXX) (xxx) (IT) inquartato; nel 1° d'oro a due fasce di rosso; nel 4° fasciato d'oro e di rosso: nel 2° e 3° d'azzurro a tre bisanti d'argento posti 2, 1 (citato in AIAR) |
![]() |
Sicute (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 84 posizione 796) |