Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Aro)"
Riga 11: | Riga 11: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Arobiati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Arobiati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA arobiati crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 19) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Aromerij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Aromerij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA aromerij crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 16) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 61: | Riga 61: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Arona''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Arona''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA arona crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 18) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Arona Pessana''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Arona Pessana''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA arona pessana crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 18) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 117: | Riga 117: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Arosij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Arosij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA arosij crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 14) |
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:31, 1 giu 2021
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Aro.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Arobiati (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 19) |
![]() |
Arolde (SIC) (Mazara)
(IT) d’argento con una banda verde accompagnata da un uccello di rosso |
![]() |
Arollanti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Aromata (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro al braccio vestito d’oro, la mano di carnagione, impugnante una verga di nero, ed un monte i verde movente dal canton destro dello scudo, da cui scaturisce un ruscello d’argento |
![]() |
Aromerij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 16) |
![]() |
Arona (PIE) (Vercelli) Titolo: signori di Olcenengo
(IT) Di ..., alla banda di ... |
![]() |
Arona (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 18) |
![]() |
Arona Pessana (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 18) |
![]() |
Arone e Arone di Sciacca (SIC) (Palermo, Sciacca) Titolo: barone di Valentino, Bon figlio; nobile dei signori di Bertolino (IT) di azzurro al braccio vestito d'oro, la mano di carnagione, impugnante una verga di nero, ed un monte di verde movente dal canton destro dello scudo, da cui scaturisce un ruscello d'argento. Corona di barone (citato in SPRE – Vol. I pag. 425, in MNGO, in PRTS, in NBNA e in NBSC) |
![]() |
Aronica (SIC) (Sicilia) (IT) partito: nel primo di verde, al monte di tre cime d’oro, sormontato da una stella dello stesso; nel secondo d’oro ad una pianta di arnica al naturale (citato in MNGO) |
![]() |
Aronio (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 151) |
![]() |
Aronio (LIG) (Genova) Titolo: nobile di Genova
(IT) d'argento al leone coronato d'oro alla banda sul tutto di rosso |
![]() |
Aronio (Cipro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Aropardo (TOS) (Pisa)
(IT) Leopardo |
![]() |
Arosij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 14) |
![]() |
Arosio (LOM) (Garbagnate) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arosio (LOM) (Lissone) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. A pag. 59) |
![]() |
Arosio (LOM) (Lombardia) (IT) D'argento, alla rosa al naturale di rosso, bottonata d’oro, con il gambo reciso e sfogliato di verde (citato in GARB – pag. 193) |
![]() |
Arostini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Arovata (LIG) (Liguria) (IT) (di verde, al leone di rosso, coronato d'oro) (citato in MUSS – nr. 619) |