Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Casc)"
Riga 24: | Riga 24: | ||
[[File:Coa fam ITA cascapera blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'albero di pero al naturale, nutrito, fogliato e fruttato, dal quale cadono i frutti sulla pianura di verde<br/> | [[File:Coa fam ITA cascapera blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'albero di pero al naturale, nutrito, fogliato e fruttato, dal quale cadono i frutti sulla pianura di verde<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') | (citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Cascaterra''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Caschi''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 00:04, 2 nov 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Casc.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Cascalacà (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascapera (EMI) (Cesena) |
![]() |
Cascapera (LAZ) (Velletri) (IT) d'azzurro, all'albero di pero al naturale, nutrito, fogliato e fruttato, dal quale cadono i frutti sulla pianura di verde |
![]() |
Cascaterra (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Caschi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Casciana o Cassana (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1583) |
![]() |
Casciana (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Casciani (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al leone di nero lampassato di rosso, tenente con la branca anteriore destra un crescente montante di rosso |
![]() |
Casciani (TOS) (Pescia)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., cimato da un busto umano di..., barbuto di... e vestito di... |
![]() |
Casciani (TOS) (Pisa)
(IT) D'argento, a tre bande d'azzurro |
![]() |
Cascina o Cascino (SIC) (Sicilia)
(IT) di rosso, al filetto in fascia d’argento |
![]() |
Cascina (SIC) (Sicilia)
(IT) di rosso, con una fascia d'argento |
![]() |
Cascini (TOS) (Pisa)
(IT) Di rosso, a tre pali ondati di nero, e al capo del campo, sostenuto da una divisa, e caricato di tre gigli ordinati fra i quattro pendenti di un lambello, il tutto d'oro |
![]() |
Cascini (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascini (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascini (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascini (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascini (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascio (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Cascioni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Casciotti (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º palato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 2º palato di sei pezzi di rosso e d'oro; con la fascia di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Casciotti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Cascivoli (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cascolina o Cascolini (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1214) |