Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Coro)"
Riga 110: | Riga 110: | ||
[[File: Coa fam ITA coronata MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'azzurro, a tre corone d'oro, poste in palo e decrescenti dal basso verso l'alto; col capo d'argento, alla croce di rosso) <br/> | [[File: Coa fam ITA coronata MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'azzurro, a tre corone d'oro, poste in palo e decrescenti dal basso verso l'alto; col capo d'argento, alla croce di rosso) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 753) | (citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 753) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Coronata''' ('''LIG''') (Genova) | ||
+ | '''(IT)''' d'azzurro a tre corone patrizie poste in palo d'oro; al capo d'argento alla croce di rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 20:53, 17 set 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Coro.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Corogna (SIC) (Messina)
|
![]() |
Coromani Roscioli (UMB) (Perugia)
(IT) stelle e sbarra d'oro in campo azurro |
![]() |
Coromano (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 31 posizione 239) |
![]() |
Coromano (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 231) |
![]() |
Coromano |
![]() |
Coromboni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Corona (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur à une couronne d'or |
![]() |
Corona (SIC) (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con una corona ducale d'oro infilzata nella coda d'una cometa dello stesso ondeggiante in palo |
![]() |
Corona (LAZ) (Roma)
(IT) una corona in campo bianco ed azzurro tagliato a traverso, di sopra una stella e di sotto una rosa |
![]() |
Corona (LAZ) (Roma)
(IT) trinciato d'azzurro e d'argento alla corona a fioroni d'oro attraversante, accompagnata in capo da una stella d'oro ed in punta da una rosa di rosso |
![]() |
Corona (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso alla banda d'oro caricata di tre aquilette di nero |
![]() |
Corona (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Corona (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corona (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 98 posizione 878) |
![]() |
Corona o Coronel (SAR) (Sardegna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Coronata (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Coronata (LIG) (Liguria) (IT) (d'azzurro, a tre corone d'oro, poste in palo e decrescenti dal basso verso l'alto; col capo d'argento, alla croce di rosso) (citato in MUSS – nr. 753) |
![]() |
Coronata (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro a tre corone patrizie poste in palo d'oro; al capo d'argento alla croce di rosso |
![]() |
Coronata (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 143 posizione 1290) |
![]() |
Coronati (LAZ) (Roma) |
![]() |
Coronati de Planca o Incoronati de Planca (LAZ) (Roma)
(IT) un campo torchino con tre bande d'oro ed una traversa di sopra mezzo lione rampante |
![]() |
Coronati de Planca o Incoronati de Planca (LAZ) (Roma)
(IT) spaccato nel 1° d'azzurro al leone uscente d'oro, nel 2° partito: nel 1° bandato d'argento e di rosso che è dei Pagani; nel 2° le bande azzurre e d'oro; alla fascia d'oro attraversante sulla partizione |
![]() |
Coronato (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Coronbo o Colombo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 385) |
![]() |
Coronboni |
![]() |
Coronini Cronberg (FRI) (Gorizia) Titolo: Conte del S. R. I.
(IT) inquartato: nel 1º e 4º, d'argento al leone di rosso tenente una candela accesa; al 2º e 3º d'oro all'aquila bicipite di nero coronata sulle due teste del campo. Sul tutto di rosso ad un monte di tre cime di verde sormontato da una corona reale d'oro |
![]() |
Corollario (CAM) (Napoli)
(IT) Troncato d'oro e di rosso, caricato il 1º di una cipolla di rosso, radicata e fogliata di verde; catenella d'oro di 13 maglie, senza medaglia, appesa ai 2 angoli di capo dello scudo accollato ad una spada sguainata, di ferro, bassa in sbarra. |
![]() |
Coronati o Incoronati o de Planca (LAZ) (Roma)
(IT) bandato d'oro e d'azzurro, col capo d'azzurro cariucato di un leone nascente d'oro |