Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mus)"
Riga 256: | Riga 256: | ||
'''(IT)''' avambraccio destro vestito di argento uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto su rosso - montagna al naturale uscente dalla punta su rosso - torre di argento a 2 palchi su pianura erbosa uscente dalla punta sormontata da - giglio di oro tutto su azzurro<br/> | '''(IT)''' avambraccio destro vestito di argento uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto su rosso - montagna al naturale uscente dalla punta su rosso - torre di argento a 2 palchi su pianura erbosa uscente dalla punta sormontata da - giglio di oro tutto su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Musio''' ('''LAZ PIE SAR''') (Orune, Cagliari, Sassari, Torino, Roma) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don | ||
+ | '''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso alla montagna al naturale sormontata da un destrocherio d'argento movente dalla destra ed impugnante una spada dello stesso, alta in palo, manicata d'oro; nel 2° d'azzurro alla torre d'argento sulla pianura erbosa al naturale e sormontata da un giglio d'oro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Musio''' ('''SAR''') (Serrenti, Cagliari) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 22:12, 28 apr 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mus.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Musacci (LAZ) (Roma)
(IT) triangolato d'oro e d'azzurro alla rosa di rosso attraversante sul tutto |
![]() |
Musante o Musanti (PIE) (Cuneo) Titolo: consignori di Sauze |
![]() |
Musaragni (VEN) (Treviso)
(IT) (di rosso, all'aquila d'argento) |
![]() |
Musati (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 197 posizione 1501) |
![]() |
Muscarà (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Muscardini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muscati (PUG) (Molfetta)
(IT) d'argento, a una mezz'aquila nascente da una fascia d'oro attraversante |
![]() |
Muscetola (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 420) |
![]() |
Muscettola (CAM) (Napoli) Titolo: principe di Leporano, duca di Spezzano, Schiavi, Melito, conte di Picernonobile dei principi
(IT) D'oro a tre bande d'azzurro col capo cucito del primo, caricato da due fringuelli (muscettole) di nero affrontati e fissanti una stella di rosso posta nel punto del capo |
![]() |
Muscettola (CAM) (Ravello)
(IT) D'oro a tre bande d'azzurro, col capo cucito d'oro, caricato da due uccelli neri affrontati, guardanti una stella di sei raggi di rosso |
![]() |
Muscettola (MOL) (Forlì del Sannio, Frosolone, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Sal Felice Slavo)
|
![]() |
Muscettola (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Muschardini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muschietti (VEN) (Portogruaro)
(IT) 3 bergamotti di oro (agrumi profumatissimi) posti in fascia sulla troncatura del troncato di azzurro e di oro - palla di azzurro molto più grande sotto il bergamotto centrale su oro |
![]() |
Musciani (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, alla conchiglia d'argento |
![]() |
Musciani (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Musciani (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Musciani (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato, il primo quarto è una coccia che portano sopra il cappello,,o su le spalle i Pellegrini, che vanno a S. Giovanni di Galizia (o San Giacomo di Compostela ?) d'argento in campo rosso, e l'aquila imperiale coronata in campo d'oro |
![]() |
Musciani |
![]() |
Muscianisi o Muxianisi (SIC) (Messina)
(IT) d'azzurro, allo sparviero volante al naturale, afferrante un sorcio dello stesso, al sole d'oro levante |
![]() |
Musciarello (SIC) (Messina)
|
![]() |
Musco (CAL) (Placanica, Reggio Calabria) Titolo: barone di Ambo e Anto
(IT) d’azzurro al pino di verde posto su di un monte di tre cime d’argento, sostenente un muschio al naturale rivolto, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti |
![]() |
Muse (VEN) (Capodistria, Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla fascia di rosso) |
![]() |
Muse (VEN) (Venezia)
(FR) D'argent à la bande d'or acc en chef d'une croix recroisettée de sable et en pointe d'un M du même |
![]() |
Muselli (VEN) (Verona)
(FR) De sinople à la bande d'argent ch de trois roses de gueules boutonnées d'or et acc de deux hures de sanglier de sable |
![]() |
Musepoli (TOS) (Pistoia)
(IT) D'argento, all'albero di palma di verde, nodrito sul terreno dello stesso, addestrato da un mare ondoso al naturale, e sinistrato da un leone d'oro, lampassato di rosso, appoggiato al tronco |
![]() |
Musi (EMI) (Parma, Reggio Emilia)
(IT) 3 gigli di argento su fascia di azzurro su argento |
![]() |
Musi (VEN) (Carpi, Modena)
(IT) troncato ritroncato di rosso di azzurro e di argento - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 sulla prima troncatura - testa umana al naturale di profilo imbronciata su argento |
![]() |
Musi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Musi (EMI) (Bologna)
(FR) Coupé au 1 d'azur à une couronne à l'antique d'or au 2 d'argent aux lettres M V de gueules surmontées d'un joug du même |
![]() |
Musiani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Musici (LAZ) (Velletri)
(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - organo antico di argento su rosso |
![]() |
Musici (LAZ) (Velletri) Titolo: nobile di Velletri
(IT) spaccato colla fascia in divisa d'argento attraversante; nel 1° d'azzurro a tre stelle di otto raggi d'oro ordinate in capo; nel 2° di rosso all'organo antico d'argento |
![]() |
Musici (LAZ) (Velletri)
(IT) spaccato alla fascia in divisa d’argento attraversante, nel 1° d’azzurro, a tre stelle di otto raggi d’oro ordinate nel capo; nel 2° di rosso, all’organo antico d’argento |
![]() |
Musici (LAZ) (Velletri) (IT) Troncato: alla fascia in divisa d'argento attraversante, nel 1° d'azzurro, a tre stelle di otto raggi d'oro maleordinate, 1,2; nel 2° di rosso, all'organo antico d'argento (citato in BLVL) |
![]() |
Musievich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Musio (LAZ PIE SAR) (Sassari, Torino, Roma, Orosei)
(IT) Partito: nel 1° di rosso alla montagna al naturale sormontata da un destrocherio d'argento movente dalla destra ed impugnante una spada dello stesso, alta in palo, manicata d'oro; nel 2° d'azzurro alla torre d'argento sulla pianura erbosa al naturale e sormontata da un giglio d'oro |
![]() |
Musio (LAZ PIE SAR) (Orune, Cagliari, Sassari, Torino, Roma) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) Partito: nel 1° di rosso alla montagna al naturale sormontata da un destrocherio d'argento movente dalla destra ed impugnante una spada dello stesso, alta in palo, manicata d'oro; nel 2° d'azzurro alla torre d'argento sulla pianura erbosa al naturale e sormontata da un giglio d'oro |
![]() |
Musio (SAR) (Serrenti, Cagliari) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Musitano (CAL CAM) (Napoli, Castrovillari) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro al leone al naturale poggiato su di un monte di tre cime di verde uscente alla punta e sormontato da tre rose di rosse gambute di verde disposte in fascia |
![]() |
Musitano (CAL) (Reggio Calabria) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro al leone d'oro, lampassato di rosso, poggiato su di un monte di quattro cime al naturale uscente alla punta e sormontato da tre rose d'argento gambute di verde disposte in fascia |
![]() |
Musitano Guerrera (CAM) (Napoli)
(IT) leone rampante al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 rose di rosso stelate e fogliate di verde in banda poste in fascia in alto su azzurro |
![]() |
Musmeci (SIC) (Acireale, Catania) Titolo: barone della Torre, nobili dei baroni
(IT) d’azzurro, partito da un filetto d’oro, 1° all’albero sopra un monte roccioso, con un topo in atto di arrampicarsi al naturale, sormontato da tre stelle d’oro, 2° al mare al naturale con una sirena nascente sormontata da tre stelle d’oro |
![]() |
Muso (EMI) (Piacenza) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 148 posizione 1138) |
![]() |
Muso di Mons Cornelio (EMI) (Piacenza) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 148 posizione 1141) |
![]() |
Musolini o Malesani (EMI VEN) (Bologna, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Musolini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Musoti (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Musotti
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Musotti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Musotti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Musotti (EMI) (Bologna)
(FR) Une fasce chargée d'un lion passant et surmontée de trois fleurs-de-lys rangées |
![]() |
Musotus (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mussa (PIE) (Torino ?)
(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° partito di rosso e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, coronato d'oro, impugnante una spada d'argento |
![]() |
Mussa o Musso (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, a due mazze d'armi d’oro, manicate di verde, passate in croce di Sant'Andrea, legate da un nastro di rosso |
![]() |
Mussati (VEN) (Padova)
(IT) (partito d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Musse (VEN) (Venezia)
(IT) (di rosso, alla fascia d'argento caricata di una volpe corrente di nero) |
![]() |
Musse (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, alla fascia d'argento caricata di una volpe corrente di nero) |
![]() |
Musse (VEN) (Veneto)
(IT) (partito: nel 1° d'azzurro, alla rosa di sei foglie d'oro; nel 2° d'oro, alla stella (8) d'azzurro) |
![]() |
Mussellini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Mussi (PIE) (Asti)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mussi (PIE) (Paciliano, Casale)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mussi (PIE) (Palazzolo) Titolo: consignori di Palazzolo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mussi (PIE)
(IT) D'azzurro a tre gigli d'oro, 2, 1, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero |
![]() |
Mussi (PIE) (Asti) Titolo: consignori di San Sebastiano
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mussi (PIE) (Alessandria)
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, al leone d'argento attraversante, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Mussi (EMI) (Parma)
(IT) bandato di argento e azzurro |
![]() |
Mussi (LOM) (Cremona) Titolo: conti palatini, patrizi di Cremona
(IT) bandato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Mussi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Musso o Mutio o Muti o Muzio (PIE) (Fossano) Titolo: consignori / marchesi di Clavesana, S. Michele
(IT) Di rosso, al nodo di Salomone composto, d’argento e di verde |
![]() |
Musso (PIE) (Tortona) Titolo: consignori di Agliano, Lanerio, Ponzano?
(IT) D'oro, alla banda di sette losanghe accollate, di nero |
![]() |
Musso (PIE) (Carmagnola)
(IT) Di rosso, a cinque cerchi d’oro, disposti a forma di croce |
![]() |
Musso o Mussone (SIC) (Messina)
|
![]() |
Musso (SAR) (Cagliari)
(IT) braccio destro di carnagione uscente da destra afferrante spada in palo al naturale su ara di oro infiammata di rosso tutto su rosso - torre di argento su terrazzo di verde su azzurro - giglio di oro in alto su azzurro |
![]() |
Musso (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) partito, nel 1° di rosso al braccio impugnante una spada, il tutto d’argento, il braccio posto su fiamme al naturale uscenti da un’ara d’oro; nel 2° d’azzurro alla torre di argento fondata nella pianura erbosa al naturale e sormontata da un giglio d’oro |
![]() |
Mussolini
(IT) inquartato di rosso e d'argento: nel 1º a tre bisanti d'argento; nel 2º a tre torte di rosso; nel 3º a tre torte di rosso male ordinate; nel 4º a tre bisanti d'argento male ordinati |
![]() |
Mussolini (VEN) (Treviso)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à trois besants d'argent ceux du 1 mal-ordonnés aux 2 et 3 d'argent à trois tourteaux de gueules ceux du 2 mal-ordonnés |
![]() |
Mussolini (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mussoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Mustaccio o Mustazzo (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: barone di Castellenato
|
![]() |
Musti (EMI) (Ferrara) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 93 posizione 785) |
![]() |
Mustiola (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Mustioli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mustosi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |