Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Len)"
Riga 105: | Riga 105: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA leni7.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA leni7.jpg|150px]] | ||
| '''Leni''' ('''LAZ''') (Velletri) | | '''Leni''' ('''LAZ''') (Velletri) | ||
− | '''(IT)''' d'azzurro alle tre clave d'argento rivoltate in banda<br/> | + | [[File:Coa fam ITA leni blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro alle tre clave d'argento rivoltate in banda<br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') | ||
Versione delle 15:20, 24 gen 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Len.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Lenarduzzi (FRI VEN) (Venezia, Padova, Verona, Udine) Titolo: conte, marchese
(IT) d'azzurro al leone d'oro rampante rivolto a destra |
![]() (disegno da correggere) |
Leni (Vittoria) Titolo: barone di Spadafora, nobile dei baroni di Spadafora
(IT) partito: al 1° d'azzurro, alla mezza luna d'argento rivolta; al 2° d'azzurro, al leone coronato di oro |
![]() |
Leni (Parma)
(IT) leone rampante al naturale tenente con le zampe anteriori un giglio di argento su azzurro |
![]() |
Leni (Parma)
(IT) d'azzurro al leone tenente nelle zampe anteriori un giglio, il tutto al naturale |
![]() |
Leni (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Leni (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Leni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) tre bastoni bianchi nodosi in campo rosso, con la risega bianca attorno |
![]() |
Leni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) di rosso a tre bastoni nodosi d'oro posti in banda (e ordinati in sbarra), bordura inchiavata di rosso e d'oro |
![]() |
Leni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a tre ceppi d’argento posti in banda, disposti in sbarra, la parte inferiore sgrossata a forma di manico |
![]() |
Leni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a tre clave d'argento, poste in banda, una sull'altra; con la bordura inchiavata d'argento e di rosso (il disegno porta la bordura inchiavata di rosso e d'argento) |
![]() |
Leni |
![]() |
Leni (LAZ) (Velletri)
|
![]() |
Lenoncourt (Lorena) Titolo: conti di Challant; baroni di Aymaville
(IT) D'argento, alla croce di rosso, scanalata |
![]() |
Lensi (Siena)
(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'oro, accompagnata da due pere picciolate e fogliate dello stesso, l'una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta |
![]() |
Lenta (Rovigo)
(IT) troncato: al 1° d'oro all'aquila di nero; al 2° sbarrato di argento e di rosso di 4 pezzi a 14 stelle (6) ordinate 2, 4, 6, 2 dall'uno all'altro |
![]() |
Lentini (Sicilia) Titoli: Baroni di Castelvetrano
(IT) di rosso, con cinque fuselli d’oro accollati in banda. Il ramo di Castelvetrano aggiunse in campo d'azzuro due leoni d'oro affrontati e controrampanti ad una torre merlata dello stesso. Corona di Barone |
![]() |
Lentini o Lentini San Basilio o Leontini o San Basile (Sicilia) Titolo: baroni
|
![]() |
Lentoli (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Lentoli |
![]() |
Lentuli (LAZ) (Roma)
(IT) un'aquila nera, che ha nei piedi un cartello e dice Lentuli |
![]() |
Lentuli o Bucchini (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro all'aquila al naturale, tenente fra le zampe un nastro con la parola Lentuli |
![]() |
Lenzi (Firenze, Pistoia)
(IT) D'azzurro, al rincontro di toro d'oro |
![]() |
Lenzi (Firenze)
(IT) D'argento, al toro furioso di rosso, talvolta sormontato da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso |
![]() |
Lenzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in banda, e in punta da un rincontro di toro d'argento |
![]() |
Lenzi (Firenze)
(IT) Di..., al toro furioso di... e alla banda attraversante di... |
![]() |
Lenzi (TOS) (Firenze)
(IT) (d'azzurro, al rincontro di toro d'oro) |
![]() |
Lenzi (Siena)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due pere gambute e fogliate dello stesso, poste l'una in capo e l'altra nella punta alias: |
![]() |
Lenzi (Toscana)
|
![]() |
Lenzi o Lenzi del Nicchio (Toscana)
|
![]() |
Lenzi (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lenzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Lenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Lenzii (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lenzi (EMI) (Cento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Lenzini (Prato)
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso, e al capo cucito d'Angiò |
![]() |
Lenzoni (Firenze)
(IT) D'oro, al pino di verde fiancheggiato da due mazze ferrate di nero, pendenti dai rami; al capo d'Angiò |
![]() |
Lenzoni (Firenze)
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, accostato al tronco da due mazze d'arme di nero legate di rosso, pendenti dai rami; e al capo d'Angiò |
![]() |
Lenzoni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |