Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Tag)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 115: Riga 115:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Tagliavia.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File: Coa fam ITA tagliavia8.jpg|150 px]]
 
| '''Tagliavia''' o '''Capotumulo''' o '''Tagliavia d'Aragona''' ('''CAM SIC''') (Sciacca, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Castelvetrano; principe del S. R. I.; duca di Alagona, Terranova; marchese d'Avola; conte del Borgetto; barone del Castello di Bilici e Timparossa, Castelvetrano; Grandi di Spagna
 
| '''Tagliavia''' o '''Capotumulo''' o '''Tagliavia d'Aragona''' ('''CAM SIC''') (Sciacca, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Castelvetrano; principe del S. R. I.; duca di Alagona, Terranova; marchese d'Avola; conte del Borgetto; barone del Castello di Bilici e Timparossa, Castelvetrano; Grandi di Spagna
 
'''(IT)''' (proposta di blasonatura: d'azzurro, al palmizio di verde sradicato d'argento e fruttato di due caschi di datteri d'oro) <br/>
 
'''(IT)''' (proposta di blasonatura: d'azzurro, al palmizio di verde sradicato d'argento e fruttato di due caschi di datteri d'oro) <br/>
Riga 226: Riga 226:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references>
 
<ref name=ref9_527>{{Cita|Elenco Storico della Nobiltà Italiana...|pag. 527}}</ref>
 
<ref name=ref10_1128>{{Cita|Libro d'Oro della Nobiltà Italiana|pag. 1128}}</ref>
 
<ref name=ref12_366>{{Cita|Dizionario storico-araldico della Sicilia|pag. 366}}</ref>
 
<ref name=refcuccomarino>{{cita web|http://www.cuccomarino.org/Frame-home.htm|Cuccomarino.org}}</ref>
 
<ref name=refiagi>{{cita web|http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/t/index.html|Araldica gentilizia}}</ref>
 
<ref name=refmolfetta>{{cita web|http://www.molfetta.net/araldica/index.php|Molfetta.net}}</ref>
 
</references>
 
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro |cognome=Di Crollalanza | nome=G. | titolo=Enciclopedia araldico-cavalleresca | editore= direzione del Giornale araldico| città=Pisa | anno= 1876-1877| cid=Enciclopedia araldico-cavalleresca}}
 
*{{cita libro |cognome=Guelfi Camaiani | nome=P. | titolo= Dizionario araldico| editore= Editore Ulrico Hoepli| città= Milano| anno= 1940| cid=Dizionario araldico}}
 
*{{cita libro |cognome=Monti Della Corte | nome=Alessandro Augusto | titolo=Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia | editore=Tipolitografia Geroldi | città=Brescia | anno=1974 | cid=Armerista bresciano...}}
 
*{{cita libro |cognome= Spreti| nome=V. | titolo= Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana| editore= | città= | anno= 1928-1936| cid=Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome= Di Montauto| nome= Fabrizio| titolo=Manuale di araldica | editore= Edizioni Polistampa| città=Firenze | anno=1999 | cid=Manuale di araldica}}
 
*{{cita libro |cognome=de' Vidovich | nome=Renzo | titolo=Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia | editore= | città=Trieste | anno= 2004| cid=Albo d'Oro delle famiglie...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo= [http://www.euraldic.com/blas_aa.html Armorial de J. B. Rietstap, et ses compléments]| editore= | città= | anno= | cid=Armorial de J. B. Rietstap...}}
 
*{{cita libro |cognome=Dolfi | nome=Pompeo Scipione | titolo=Cronologia di famiglie nobili di Bologna | editore= | città= Bologna| anno= 1670| cid=Cronologia di famiglie nobili di Bologna}} [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Elenco Storico della Nobiltà Italiana, Sovrano Militare Ordine di Malta | editore= | città= Roma| anno= 1960| cid=Elenco Storico della Nobiltà Italiana...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana | editore= | città= Roma| anno=1940 | cid=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome=Mango di Casalgerardo | nome=A. | titolo= Nobiliario di Sicilia| editore= | città=Palermo | anno=1912| cid=Nobiliario di Sicilia }}
 
*{{cita libro |cognome=Palizzolo Gravina | nome=V. | titolo=Dizionario storico-araldico della Sicilia | editore= | città=Palermo | anno= 1875| cid=Dizionario storico-araldico della Sicilia}}
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:20, 6 set 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tag.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA tagliaborghi.jpg Tagliaborghi (Pistoia)

(IT) D'oro, a due chiavi decussate di nero, legate di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Tagliacani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA tagliacani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Tagliacosci (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, tenente in palo con le branche anteriori un coltello d'argento
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, tenente in palo con le branche anteriori una spada d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Tagliacozzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA tagliacozzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Tagliaferri (VEN) (Padova)

(IT) braccio destro armato uscente da sinistra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in banda nell'atto di colpire un elmo al centro posto di profilo al naturale sull'argento del troncato di argento e - sbarrato di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Tagliaferri (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXIII n. 353)

Stemma da disegnare.png Tagliaferri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA tagliaferri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA tagliaferro.jpg

Coa fam ITA tagliaferro2.jpg

Tagliaferro (Ceva) Titolo: consignori di Saluzzo

(IT) Fasciato d'oro e di nero, alla banda d’argento, carica di tre F, di nero
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D’oro, a tre fasce di nero, con la banda d’argento, orlata di nero, carica di tre T alternate con tre F, di nero
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Tagliaferro (Noto)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA tagliandini.jpg

Coa fam ITA tagliandini2.jpg

Tagliandini o Tagliardini o Tagliardino (Bresse, Caramagna)

(IT) Troncato, al 1° di rosso, all’aquila coronata, di nero, cucita, al 2° partito d'argento e di nero
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, all’aquila di nero, cucita, coronata, beccata e membrata d'oro, al 2° partito d'argento e di nero
(citato in SUBL)
Motto: Indivisa sunt

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Tagliano o Taliano (Cherasco)

(IT) D’azzurro, all'agnello pasquale, d'argento
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D’azzurro, all’agnello pasquale d’argento, con la banderuola di rosso, crociata d’argento
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D’azzurro, all'agnello pasquale, seduto, riguardante, d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA taglianti.jpg Taglianti o Talianti o Talliante (Ivrea) Titolo: consignori di Gerbola, Lessolo

(IT) D'oro, alla banda di rosso
Formula = 01:AUR+PO:BAN:RUB
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Tagliarini (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Tagliavacca (EMI LOM) (Milano, Bologna)

(IT) monte a 3 cime distaccate tra loro di azzurro su argento - la più alta cimata da croce patriarcale di azzurro su argento - aquila di nero coronata di oro su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA tagliavia8.jpg Tagliavia o Capotumulo o Tagliavia d'Aragona (CAM SIC) (Sciacca, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Castelvetrano; principe del S. R. I.; duca di Alagona, Terranova; marchese d'Avola; conte del Borgetto; barone del Castello di Bilici e Timparossa, Castelvetrano; Grandi di Spagna

(IT) (proposta di blasonatura: d'azzurro, al palmizio di verde sradicato d'argento e fruttato di due caschi di datteri d'oro)
(IT) d’azzurro alla palma al naturale, fruttata d’oro e sradicata dello stesso
(citato in PRTS)
(IT) d'azzurro, con un albero di palma fruttifero d'oro e fogliato di verde
(citato in NBSC)
(IT) albero di palma sradicato al naturale fruttato di 2 pezzi di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Mantello di velluto frangiato d'oro, sormontato dalla corona di principe del S. R. Impero
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA tagliavia.jpg Tagliavia

(IT) d'azzurro, alla palma sradicata d'oro
(citato in MONT pag. 146)

Coa fam ITA tagliavia2.jpg

Coa fam ITA tagliavia8.jpg Coa fam ITA tagliavia4.jpg Coa fam ITA tagliavia5.jpg Coa fam ITA tagliavia6.jpg

Tagliavia (SIC) (Sciacca) Titolo: marchese di San Giacomo

(IT) d’oro al palmizio di verde, fruttato nel campo
(citato in PRTS)
(IT) albero di palma di verde sradicato fruttato di oro su oro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA tagliavia mgo.jpg(IT) d’azzurro, al palmizio al naturale, fruttato di due grappoli d’oro e sradicato dello stesso
(citato in MNGO)
alias:
(IT) di rosso a quattro pali d’oro, la palma al naturale fruttifera d’argento
(citato in PRTS) alias:
(IT) di rosso, a quattro pali d’oro e la palma dello stesso fruttifera d’argento attraversante sul tutto
(citato in MNGO)
(IT) albero di palma sradicato di oro fruttato di argento su 3 (sic !) pali di oro su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) spaccato: nel 1° di rosso a tre palme al naturale fruttate d'oro, nodrite sul terreno erboso; al 2° d'argento all'ancora di nero uscente dal mare al naturale, con una stella d'oro cucita al cantone sinistro dello scudo
(citato in NBSC)
Motto: Semper vigilans
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA tagliavia7.jpg Tagliavia (SIC) (Palermo) Titolo: conti

(IT) partito nel 1° di rosso a tre palmizi al naturale fruttati d’oro, nel terreno erboso; nel 2° d’argento all’ancora di nero uscente dal mare al naturale, sormontata a sinistra da una stella d’oro
(citato in PRTS)
(IT) 3 alberi di palma al naturale nodriti su terrazzo di verde uscente dalla punta su rosso - ancora di nero a 2 marre uscente da un mare al naturale su argento - stella (5raggi) di oro posta in alto a destra su argento
(citato in LEOM)
Motto: Semper vigilans

Stemma da disegnare.png Tagliavia (CAM) (Napoletano)

Coa fam ITA tagliavia ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)

Coa fam ITA tagliavia3.jpg Tagliavia d'Aragona (Napoli) Titolo: marchesi

(IT) d’azzurro alla palma sradicata al naturale, fruttata d’oro
(citato in PRTS e in NBNA)

Stemma da disegnare.png Tagliavini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA tagliavini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Taglieschi (Anghiari)

(IT) Di..., al coltello di..., posto in palo e accollato da un breve di..., caricato del motto PER FAR DOVERE, in caratteri gotici di...
alias:
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° di..., al coltello di..., posto in palo e accollato da un breve di..., caricato del motto PER FAR DOVERE, in caratteri gotici di...; nel 2° e 3° fasciato ondato di... e di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Taglietti (Firenze)

(IT) Troncato di... e di..., alla figura umana nuda di carnagione attraversante e tenente nella mano destra un ramo di palma di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA taglini.jpg Taglini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA taglioca.jpg

Coa fam ITA taglioca2.jpg

Taglioca (Pistoia)

(IT) Interzato in fascia: nel 1° di verde, alla stella d'oro, nel 2° di rosso, a due filetti in fascia d'azzurro; nel 3° d'oro, al crescente montante di verde
alias:
(IT) Troncato: nel 1° di verde, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'oro, al crescente montante di verde; alla fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di due filetti in fascia d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA tagnini.jpg Tagnini (TOS) (Lucca)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)